Se c’è ancora qualcuno in vita che creda per davvero che esista nella realtà empiricamente verificabile il famigerato scontro politica-giustizia alzi la mano. A distanza di quasi venti anni dalla fulgida discesa in campo del premier più erotico del west Silvio Berlusconi, si rinnova stancamente il solito stucchevole ritornello che vede fintamente contrapposti gli strenui difensori dell’arrapato perseguitato contro il mondo delle toghe italiane che strillano in difesa della loro indipendenza. E tutto questo è solo fantasia? Vi starete chiedendo. Intendiamoci: non sono false le polemiche , sono strumentali le intenzione e gli argomenti utilizzati dai rispettivi contendenti. Per capire il perché di tanta presunta asprezza bisogna tornare alle origini, ossia al momento nel quale un sistema di potere è crollato e si sono formati nuovi duraturi equilibri. Naturalmente stiamo parlando dell’epoca di mani pulite e della conseguente rovinosa caduta dei pilastri sui quali si reggeva il sistema di potere della cosiddetta prima repubblica. Non tutti ricordano che quella battaglia per spazzare via la vecchia partitocrazia morente, Berlusconi e i giudici la combatterono insieme, perché se è vero (come è vero direbbe Di Pietro) che il pool “fucilava”a colpi di avvisi di garanzia i vecchi leader politici, e anche vero che le televisioni del Biscione assicuravano una meravigliosa cassa di risonanza alla gesta dei magistrati milanesi. Chi di voi ricorda il buon Brosio perennemente in onda dal palazzo di giustizia di Milano che sazia per gli spettatori dei telegiornali berlusconiani il desiderio del popolo di vedere rotolare le teste dei potenti? E chi ha dimenticato l’offerta che, all’indomani della vittoria elettorale del 1994, Berlusconi fece ad Antonio Di Pietro di entrare nel suo nuovo governo, in qualità di ministro dell’interno? Un dato è certo: nel 1992 il pool di mani Pulite e il sistema informativo guidato da Berlusconi remavano nella stessa direzione. Poi qualcosa si ruppe, Berlusconi finì nel mirino dei giudici e rispose escogitando il fortunato slogan delle “toghe rosse”. Da allora si prolunga una logorante polemica che, guarda caso, divampa in occasione di eventi particolari. Se i giudici accelerano sul versante delle inchieste, Berlusconi inerzialmente velocizza il percorso di una pluriannunciata riforma della giustizia che guarda caso però non arriva mai. L’impressione generale è che ancora resista (per poco?) un equilibrio di insieme che tutela il sistema di potere nel suo complesso, garantendo all’infinito uno status quo che si regge proprio su un ben escogitato equilibrio di utili quanto aspre e strumentali contrapposizioni. La tregua è finita per davvero o quella che viviamo è solo l’ennesima schermaglia tattica? La risposta non tarderà ad arrivare.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Editoriale, Politica

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    RESISTENZA DI POPOLO CONTRO...

    Scritto il 23 - feb - 2013

    8 Comment1

    IL GUARDIANO DEL FARO

    Scritto il 8 - mar - 2012

    0 Commenti

    IL PROF. MONTI CI...

    Scritto il 14 - gen - 2013

    5 Comment1

    DEMOCRAZIA IN EUROPA, A...

    Scritto il 21 - mar - 2014

    12 Comment1

    PARAGONE O PAPPAGONE?

    Scritto il 17 - gen - 2014

    22 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.