Francesco Maria Toscano per Gazzetta del Sud

    La Calabria non è un giardino fiorito. Nonostante la bellezze naturali e la storia millenaria, pochi hanno trovato l’eden sul finire dello stivale. In molti al contrario hanno dovuto negli anni abbandonarla nella speranza di trovare altrove opportunità di vita precluse ai calabresi. Un processo, quello dell’emigrazione di massa, divenuto consistente negli anni del boom industriale, quando in tanti partivano per il nord ovest d’Italia armati solo di una valigia carica di speranza, mai per davvero arrestatosi dei tutto. Colpa di un’atavica incapacità della nostra terra di affrancarsi una volta e per sempre da logiche tribali e antiquate che impediscono l’attecchirsi duraturo di un sistema economico limpido e basato sulle regole della sana concorrenza. Colpa della malapolitica, incapace, a prescindere dal colore politico, di esprimere classi dirigenti in grado di offrire una prospettiva strategica ad un territorio che si trascina stancamente da anni di emergenza in emergenza. E colpa infine della “mala pianta”, di quella gramigna cioè, difficile da estirpare, che avvelena ogni angolo della vita pubblica e privata della nostra povera regione. La ‘ndrangheta prospera dove imperano i bisogni della gente. E quando la politica si riduce ad amministrazione dell’esistente nell’interesse esclusivo delle lobby che la esercitano e la condizionano, la ‘ndrangheta tende a colmare colpevoli e drammatici vuoti. Consola tuttavia constatare l’emergere di una nuova consapevolezza circa l’indispensabilità di fare rete per provare a creare le condizioni affinché le generazioni future possono vivere una terra finalmente bonificata. Ogni contributo in questa direzione rappresenta un passo nella direzione del cambiamento. Il mondo della cultura, nello specifico, può e deve fare molto, perché è oramai un dato pacificamente accettato quello secondo cui la lotta alle mafie non può ridursi solo su un piano strettamente militare. E’ proprio tale consapevolezza ha probabilmente indotto i promotori del progetto “Malapianta”, liberamente ispirato al volume scritto dal procuratore Nicola Gratteri e dallo scrittore Antonio Nicaso, ad impegnarsi in questa direzione. Il progetto in questione, ideato dallo studio Green A&A Associati, in collaborazione, tra gli altri, con il Museo della ‘ndrangheta e l’associazione Libera, prevede la realizzazione di un giardino selezionato per la partecipazione a Euroflora. Secondo l’ideatore del progetto, Nicola Tassone “bisogna raccontare il senso di appartenenza dei calabresi al loro territorio. Attaccamento sporcato e rubato dalla ‘ndrangheta, silenziosamente impadronitasi delle libertà della gente”. Il giardino intende inoltre rappresentare, non soltanto simbolicamente, un momento di unità di tutte le associazioni antimafia operanti nella provincia di Reggio Calabria. Il giardino non esaurirà la sua funzione con l’appuntamento di Euroflora, previsto a Genova, ma diventerà un allestimento permanente presso il museo della ‘ndrangheta sotto la supervisione del magistrato Gratteri. “Sarà un giardino della memoria”, spiega il direttore del Museo Caludio La Camera, “capace di rappresentare la memoria del nostro territorio nelle sue diverse declinazioni. Memoria vissuta come un flusso continuo di immagini, dolori e sentimenti”. Forse sulla scia di questi ultimi spunterà, se ben innaffiato, il fiore del definitivo riscatto.

    Categorie: Attualità, Cultura

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    EURO-DA-FE’

    Scritto il 4 - apr - 2013

    2 Comment1

    MAFIA E STATO: NEL...

    Scritto il 21 - giu - 2012

    2 Comment1

    PER NON DIMENTICARE DON...

    Scritto il 17 - giu - 2011

    0 Commenti

    LIMITI E POTENZIALITA’ DEL...

    Scritto il 20 - gen - 2013

    2 Comment1

    IL LIMBO INFAME E...

    Scritto il 18 - set - 2014

    88 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.