Genchi è stato assolto. L’ex vicequestore, già consulente di molte procure italiane, nonché accreditato della scomoda patente di “scandalo più grande d’Italia” non ha commesso nessun abuso nell’esercizio della funzione. Se la mostrificazione mediatica subita dal personaggio in oggetto fosse stata consequenziale con le presunte condotte criminogene compiute da Genchi, quest’ultimo avrebbe meritato come minimo una condanna a 10 ergastoli con isolamento diurno perpetuo. Chi di voi non ricorda infatti le feroci campagne mediatiche che hanno contraddistinto la scientifica demolizione di una figura, umana e professionale, colpevole di avere toccato i fili dell’alta tensione? Fiumi di inchiostro, dalle alpi alla Sicilia, sono stati sprecati per dipingere una realtà metafisica e fantasiosa che esisteva soltanto nella mente maliziosa degli interessati scriventi. La colpa imperdonabile dello “spione” per eccellenza, secondo il tribunale di Roma che ne ha accertato la correttezza, è stata quella di avere semplicemente svolto il suo lavoro. Ma nessuno, in un Paese come il nostro, può permettersi il lusso di ignorare le regole non scritte che governano in concreto i rapporti di forza. Equilibri sottili e non codificati, capaci però di imporsi con la violenza derivante anche dalla soggezione che i manovratori riescono ad incutere. I giornali, lesti nel condannarlo preventivamente, oggi tacciono. I più si limitano al massimo a riportare la fredda cronaca dell’avvenuta assoluzione. Nessuno intende interrogarsi sull’errore compiuto. Forse perché, agli occhi di chi si è accanito contro quest’uomo con tanta pervicacia, nessun errore è stato commesso. I suoi aggressori, infatti, l’obiettivo lo hanno raggiunto “a prescindere” direbbe Totò. La calunnia è un venticello capace di divenire uragano e a furia di parlare male, spiegava uno che di comunicazione se ne intendeva, qualcosa resta sempre. La delegittimazione costante e a reti unificate produce conseguenza devastanti che nessuna sentenza nel merito capace di ristabilire la verità della cose può lenire. Oggi Genchi non è più poliziotto. E’ stato cacciato come un bandito sulla base di una interpretazione molto restrittiva della libertà di manifestazione del pensiero. Pensare è una colpa, questa sì non giustificabile e non meritevole di alcuna attenuante. Mi piacerebbe sentire il solito coro di “garantisti” a senso unico condannare la vile tendenza italica alla condanna preventiva. Dubito che qualcuno troverà il coraggio per farlo. In compenso Genchi per strada ha perso pure il “conforto morale” del europarlamentare Luigi de Magistris, pm titolare di quelle inchieste che si avvalsero della consulenza di Genchi. Ma in fin dei conti neppure questo è un dato che stupisce. In ogni persecuzione che si rispetti non può mai mancare la figura di chi, forse per un malinteso senso dell’opportunità, trova improvvisamente più comodo prendere le distanze. Nulla di nuovo sotto il sole.

    Francesco Maria Toscano

     

    2 Commenti

    1. Federico Perin scrive:

      Caro Moralista, era settembre del 2009 che io e Te ci aggiravamo per Mestre assieme a Gioacchino Genchi.
      E dopo quello che aveva raccontato in trasmissione a RETEITALIA e poi a noi personalmente, mi chiedevo come potesse uno così, con una grande profonda conoscenza di segreti inconfessabili, non essere sotto protezione.
      Mi ero già dato una risposta che ora Tu mi confermi : dargli una scorta voleva dire leggitimarlo e legittimare il suo lavoro a favore dello Stato.
      Far vedere che la scorta non serviva perchè tanto nessuno avrebbe mai minacciato uno che “dice falsità” è servito a demolirne la credibilità : una credibilità che la recente sentenza a Lui favorevole, e dimenticata dai giornali di regime e non, potrà mai restituirgli.
      Sono vicino al poliziotto e all’ uomo Genchi, cui Ti prego di trasmettere questa mia.
      Cari saluti.
      Federico Perin

    2. il Moralista scrive:

      Grazie Perin. Sarà fatto

      Il moralista

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    L’OMBRELLO DI MARIO MONTI

    Scritto il 27 - ott - 2012

    3 Comment1

    IL CASO CAMERON INSEGNA....

    Scritto il 4 - ott - 2013

    26 Comment1

    LO SBARCO DEI PIRATI

    Scritto il 26 - mar - 2012

    0 Commenti

    IL TAGLIO DELLA SPESA...

    Scritto il 13 - nov - 2014

    11 Comment1

    MACERATI

    Scritto il 27 - mag - 2011

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.