La Costituzione rispetta il principio secondo cui in Italia il pensiero è libero. La libertà di pensiero e di espressione è la più grande conquista delle democrazie moderne. Proprio la libera manifestazione del pensiero distingue le democrazie dalle dittature. Un eccesso di perbenismo e di conformismo appanna però in concreto in Italia questa meravigliosa conquista di civiltà. Perché noi italiani siamo soliti declinare questa libertà in senso molto restrittivo. Come se la manifestazione libera delle idee fosse garantita solo a patto che non si dicano emerite e stratosferiche cazzate. Ebbene no. Questa previsione serve proprio a tutelate la possibilità per chiunque di poter esprimere le visioni del mondo più strampalate, illogiche e persino inaccettabili. Sta poi alla sensibilità di chi ascolta valutare criticamente la bontà o meno delle argomentazioni, e nel caso punire l’autore di tesi squalificanti opponendo la forza delle idee e della ragione. Di certo il pensiero, anche quello più abbietto, non si combatte con le manette o con le inchieste. Per questo pur non condividendo nulla del pensiero dell’aspirante consigliere comunale di Milano Lassini, sento il dovere di difendere il suo diritto di dire oscenità senza correre il rischio di finire sotto inchiesta. Lassini, per capirci, è quello che ha fatto stampare manifesti per le vie di Milano con su scritto “fuori le Br dalle procure”. Un’affermazione folle e fuori dalla realtà. Ma alle provocazioni si risponde con la forza della verità storica. E’ tempo di abolire tutti i reati di opinione. Le idee migliori e i propositi più sensati non hanno bisogno di gendarmi che li difendano. Si difendono da soli. Mentre un popolo abituato a valutare tutto criticamente presto imparerà a discernere con certezza i discorsi sensati da quelli distruttivi e deleteri. Solo una cosa è peggiore dei pensieri demenziali: il silenzio.

    2 Commenti

    1. sellora scrive:

      Condivido il tuo pensiero.
      Bravo Francesco

    2. Federico Perin scrive:

      Solo una cosa è peggiore dei pensieri demenziali: il silenzio
      D’accordo, ma se penso a certi personaggi che imperversavano e/o imperversano nei vari blog , terrei anche in considerazione il detto :” un bel tacer non fu mai scritto…”
      Auguri di Buona Pasqua al MORALISTA ed a tutti i lettori.
      Ma voglio fare gli auguri con un pensiero che un amico Missionario della Consolata mi ha mandato via sms poco fa :
      “E’ Pasqua quando, in modo credibile, testimoniamo Cristo Risorto, centro della nostra vita”

      Federico Perin

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    QUALE FILO SEGRETO LEGA...

    Scritto il 2 - nov - 2013

    16 Comment1

    IL PRESIDENTE DELLA CEI...

    Scritto il 1 - mag - 2012

    3 Comment1

    I COMUNI ITALIANI CHE...

    Scritto il 8 - lug - 2015

    1 Commento

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.