Ogni giorno ha la sua pena. Dopo le prevedibili scazzottate romane nel giorno degli “indignados” arriva come al solito una proposta demenziale. Il merito, stavolta ex equo, va a due figure diverse ma importanti della politica italiana e cioè il ministro dell’interno Maroni subito spalleggiato dal duro Tonino Di Pietro. Entrambi, alla luce delle “inaccettabili violenze”, pensano ad un giro di vite di natura repressiva riponendo la filosofia che ispirò, molti anni orsono, la cosiddetta legge “Reale”. Ora, senza entrare nel merito del disegno reazionario, ci limiteremo ad evidenziare l’assoluta inutilità di una siffatta impostazione buona, perlopiù, solo a scaldare ulteriormente gli animi e ad accelerare, semmai, una nuova e ben più pericolosa spirale di violenza. Al netto degli imbecilli, genuini e non, che si sono distinti per l’idiozia del loro atteggiamento vandalico, la manifestazione è stata comunque un gran successo. La vera forza di questo movimento di opinione transnazionale risiede nella perfetta lucidità dell’analisi rispetto alla crisi contemporanea ai suoi protagonisti. Le politiche oligarchiche e depressive della banca centrale europea, i dogmi iperliberisti di Draghi e i suoi derivati, sono i veri responsabili della catastrofe. I governi nazionali, Berlusconi in primis, sono marionette nelle mani degli euro burocrati che oggi, a differenze di ieri, non si preoccupano più nemmeno di manovrare nell’ombra. La lettera inviata dalla Banca centrale all’indirizzo di Berlusconi, nella quale si spiegava al nostro Premier cosa deve fare, ne è un esempio lampante. La nostra democrazia è stata svuotata, e se l’alternativa a Berlusconi e Bossi è rappresentata dai vari D’Alema, Letta, Casini e Bersani stiamo freschi. Questi nei confronti degli oligarchi della finanza internazionale sono ancora più succubi dei due arzilli vecchietti oggi al potere.

    Francesco Maria Toscano

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    RICORDI E AMNESIE DI...

    Scritto il 13 - mag - 2014

    6 Comment1

    SALDI SUI PRINCIPI, FLESSIBILI...

    Scritto il 10 - mar - 2015

    19 Comment1

    GERMANIA DELENDA EST

    Scritto il 29 - mag - 2017

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.