Ho sempre pensato che andasse rivista l’architettura istituzionale del nostro Paese. Uno dei limiti principali che ha determinato il fallimento della cosiddetta seconda Repubblica è consistito proprio dall’aver eluso un nodo così importante. Dal 1994 gli italiani sono abituati a votare per un candidato premier indicato nella scheda elettorale senza che nessun articolo della nostra costituzione preveda, di contro, l’elezione diretta del Presidente del consiglio, la cui nomina tutt’oggi è prerogativa del Presidente della Repubblica (art. 93 Cost). Le due grandi macro opzioni possibili riguardano la scelta tra un sistema di tipo parlamentare ed uno di tipo presidenziale. Nel primo, come il nostro, dovrebbe in teoria essere centrale il ruolo del Parlamento mentre nei sistemi di tipo presidenziale, come quello ad esempio statunitense , il presidente viene direttamente investito dal mandato popolare. La Francia, con il suo sistema semipresidenziale, rappresenta poi una via di mezzo tra le due ipotesi. Ogni sistema ha i suoi pregi e i suoi difetti, l’importante è che il disegno complessivo preveda una serie di pesi e contrappesi (check and balances) in grado di garantire una armonia di fondo e una coerenza di insieme. In teoria prediligo per cultura un sistema di tipo Parlamentare, ma l’attuale presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è quasi riuscito a farmi ricredere. Più osservo il suo modo di interpretare il ruolo, più mi convinco di quanto sarebbe opportuno virare con decisione verso un sistema presidenziale, e che perciò non preveda la figura del Presidente della Repubblica. La nostra Costituzione vuole che la figura del Presidente della repubblica risulti di garanzia, quasi notarile. Il settennato di Napolitano si è invece caratterizzato per un iper attivismo che stride con il mandato costituzionale e che su alcune questioni ha stabilito precedenti da non ripetere. Mi riferisco all’intrusione del capo dello stato, che chiese le carte, durante il finto scontro tra le procure di Catanzaro e Salerno e all’approccio interventista dello stesso presidente in occasione della recentissima guerra di Libia. Se poi aggiungiamo il conformismo perbenista e ipocrita con il quale la grande stampa accompagna ogni ovvietà quirinalizia ci si rende conto di quanto il problema sia concreto. Ma forse da un uomo politico formatosi nel Pci del dopoguerra non ci si poteva onestamente aspettare molto di più.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Editoriale

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    CARTA VINCE, CARTA PERDE

    Scritto il 6 - apr - 2012

    3 Comment1

    ORSOLA FALLARA, FRANCO ZOCCALI...

    Scritto il 11 - nov - 2011

    0 Commenti

    NON BASTA UNA LETTURA...

    Scritto il 18 - mar - 2015

    15 Comment1

    IL SALTO DEL GRILLO

    Scritto il 16 - dic - 2011

    2 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.