Francesco Maria Toscano per Gazzetta del Sud
    “Non spenderemo più denari per finanziare feste, balletti e premi senza costrutto. Guerra all’effimero”. Con questi chiarissimi intenti l’assessore provinciale alla cultura Lamberti delinea le linee di indirizzo che caratterizzeranno il suo impegno all’interno dell’amministrazione presieduta dal presidente Giuseppe Raffa. La priorità di intervento sono altre, in primis la cultura e la valorizzazione delle bellezze, spesso nascoste, presenti nel territorio provinciale. E proprio per dare pratica attuazione a questo lodevole enunciato che l’assessore Lamberti ha inteso convocare una conferenza stampa finalizzata alla presentazione di un piano di rilancio di opere dal considerevole valore storico e archeologico spesso dimenticate o ridotte in palese quanto colpevole stato di abbandono. Apre la discussione il consigliere Longo che indica alcune priorità:” Bisogna riqualificare”, dice Longo, “i siti archeologici. La politica migliore è quella che unisce le forze per la concreta realizzazione di politiche virtuose”. Maria Teresa Iannelli, sovrintendente per i beni archeologici responsabile anche per il territorio di Cinquefrondi, allarga la visuale e coglie aspetti che vanno aldilà del semplice recupero di monumenti:” L’idea pregevole di creare dei gruppi di lavoro finalizzati alla riscoperta di beni di rilevante interesse storico, serve anche all’economia della Calabria. Nel caso specifico di Cinquefrondi, paese poco conosciuto dal punto di vista archeologico, sono certa del fatto che l’arrivo di molti studenti, di concerto con le Università, produrrà effetti positivi per l’intera cittadinanza aumentando l’interesse e la sensibilità dei cittadini del luogo circa l’importanza di questo progetto. Per gli studenti”, conclude Iannelli,”sarà un’occasione per migliorare sul campo il proprio bagaglio di conoscenze”. L’archeologo Francesco Cuteri entra nei dettagli: “La villa romana di contrada Mafalda a Cinquefrondi rappresenta un’opera monumentale. Gli scavi, ne sono certo, riporteranno alla luce reperti eccezionali. Allo stesso modo va tutelata una struttura importante come il convento di S. Filippo. Gli studi ci consentiranno di comprendere meglio la storia del popolamento di alcune zone della Calabria”. Per il sindaco di Cinquefrondi Cascarano “ bisogna rilanciare paesi piccoli ma dalle grandi potenzialità. Coinvolgendo le università si possono scrivere importanti pagine di storia In questo senso l’amministrazione comunale intende sostenere questi percorsi culturali profondendo il massimo sforzo”. Noto con soddisfazione”, conclude Cascarano, “ che questa amministrazione provinciale è efficace nei fatti”. Chiude Lamberti: “Portare avanti progetti ambiziosi come questo è possibile perché esistono giovani e validi amministratori che hanno a cuore l’interesse generale, e perché il presidente Raffa, avendo una concezione alta della politica, lascia grandi spazi di autonomia. Tutte le risorse saranno spese per centrare obiettivi dal valore strategico e non disperse in mille inutili rivoli. La nostra vera industria è rappresentata dalla nostra storia e dalla nostra cultura, da lì dobbiamo ripartire. La cultura”, conclude Lamberti, “si concilia con il ripristino della legalità e con la lotta alla mafia. A tal proposito la Provincia è in prima linea affinché i beni confiscati alle mafie tornino nella disponibilità dei cittadini”. La guerra all’effimero riparte da qui. Più cultura e meno balletti.

    Categorie: Cultura

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    CENNI SULLA NATURA E...

    Scritto il 29 - lug - 2015

    10 Comment1

    IL FIGLIO DEL CAPITANO...

    Scritto il 1 - mar - 2016

    5 Comment1

    I LAVORATORI DEI CALL...

    Scritto il 28 - mag - 2014

    3 Comment1

    IL GIUSTO EQUILIBRIO TRA...

    Scritto il 9 - ott - 2013

    9 Comment1

    MANI PULITE E’ SERVITA...

    Scritto il 14 - gen - 2016

    6 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.