Una democrazia declinante come la nostra si riconosce anche dalla qualità del suo sistema informativo. Ogni sistema dittatoriale che si rispetti impedisce la libera circolazione delle idee sul presupposto, corretto, che la libertà è contagiosa e che la diffusione del pensiero critico finisce necessariamente con il mettere in pericolo delle forme di potere che si reggono su false suggestioni. Da noi, a differenza che in Iran o in Siria, il sistema è un tantino più articolato ma non per questo meno pericoloso o dannoso. L’impossibilità di veicolare idee profondamente collimanti nei contenuti essenziali rispetto alla vulgata predominante, attraverso i principali canali di comunicazione di massa, dipende anche ma non solo dal mastodontico conflitto di interessi in capo a Berlusconi. Conflitto peraltro difeso e legittimato negli anni, per ragioni meschine e intuibili, dai principali leader di partiti di “sinistra”, collaborazionisti di fatto ma alternativi nelle apparenze. Il congegno principale per assicurare un capillare controllo dell’informazione funzionale al sostentamento di una classe politica complessivamente incapace e non di rado corrotta, è rappresentato dall’istituzionalizzazione di una figura ad hoc, quella del “giornalista ad personam”. Tralasciando per ovvie ragioni la situazione di giornali direttamente controllati dalla politica attraverso parenti e prestanome, è più interessante considerare come lo schemino del giornalista “ad personam” funzioni all’interno dei giornali più prestigiosi. Prendiamo, come esempio paradigmatico, il caso del Corriere della Sera, principale testata nazionale. Le firme più prestigiose di via Solferino tendono a recitare e ripetere all’infinito un copione già scritto, che di volta in volta si adegua sulle necessità dettate dalla contingenza. E quindi, in sintesi, Verderami canterà periodicamente in tutte le salse le lodi “del tessitore Letta” (lo fa anche oggi), Maria Teresa Meli renderà spesso edotta la cittadinanza circa le sottili intuizioni di Massimo D’Alema. Paola Di Caro guarderà con frequenza la palla di cristallo per capire dove si butta Casini e il suo metafisico Terzo Polo, mentre il quirinalista Marzio Breda dipingerà quotidianamente con fare martellante un Presidente della Repubblica perennemente angosciato per le sorti del nostro Paese che traballa nonostante i suoi arguti e forti moniti. Nei piani alti invece, il direttore De Bortoli (quando non indaffarato nel discutere con Bisignani), il vice Battista e gli editorialisti pensosi alla Panebianco e Ernesto galli della Loggia alzeranno una volta per uno il sopracciglio per invitare (gli altri, si capisce) alla “responsabilità”, “alla necessità di fare sacrifici”, “a mettere in pratica le cose che l’Europa ci chiede” e altre banalità discorrendo. Fuori dal coro le analisi apprezzabili e spesso originali di Massimo Mucchetti e le belle inchieste dell’inviata Sarzanini. Che non avesse ragione Longanesi nel sostenere che “In Italia non è la libertà che manca quanto gli uomini liberi?”.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Editoriale, Politica

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    VIVA IL MOVIMENTO ROOSEVELT!

    Scritto il 23 - mar - 2015

    15 Comment1

    LO SPIONE OBAMA, LA...

    Scritto il 7 - mar - 2017

    9 Comment1

    L’ISTERIA DA “FAKE NEWS”...

    Scritto il 26 - nov - 2017

    0 Commenti

    THOMAS PIKETTY, IL CAZZARO...

    Scritto il 16 - ott - 2014

    36 Comment1

    MANIFESTAZIONE A TASSO ZERO

    Scritto il 30 - ott - 2014

    2 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.