Il giornalismo italiano vegeta in uno stato comatoso. Il livello delle analisi politologiche dei grandi giornali è scadente, le inchieste strumentali, i conflitti di interesse la regola. Tutto si dimentica in fretta, le verità di ieri, sbandierate con fierezza, vengono accantonate, sconfessate e dimenticate senza che nessuno senta il bisogno di fare la minima autocritica. Da un decennio a questa parte chiunque abbia osato mettere in discussione la costruzione monetaria di questa Europa balbettante è stato di volta in volta tacciato di ignoranza, folklore e provincialismo. Le migliori e strapagate penne dei nostri imbalsamati quotidiani spiegavano a piè sospinto quanto l’euro abbia tenuto al riparo l’Italia da guai ben peggiori. Falliva l’Argentina? “A noi ci salva l’euro”, ripetevano in coro i pappagalli. E’ andato tutto così bene che siamo finiti sull’orlo del precipizio. Ma quanto meno ci siamo finiti felici e contenti, tra un barzelletta greve di Berlusconi e un fondo preoccupato quanto insulso di editorialisti alla Massimo Franco. Ora abbiamo il governo tecnico, guidato da “l’uomo del monte”, avente il precipuo scopo di mettere in sicurezza i conti pubblici italiani. Ma come, vi starete chiedendo, all’ex ministro Tremonti non contestavano tutti un eccesso di “tirchieria” volto però alla salvaguardia dei conti dello Stato? Sì. E come si concilia tale certezza con la necessità di imporre in tutta fretta un governo di emergenza, senza legittimazione democratica, con l’acclarato e strombazzato disastro delle pubbliche finanze? Boh, misteri. Delle due l’una: o mentivano prima o mentono adesso. O forse, ipotesi più probabile, mentivano prima, mentono adesso e mentiranno domani. Tanto in un Paese come il nostro, che ha smarrito l’etica della responsabilità, a nessuno verrà chiesto il conto di nulla. Palla avanti a pedalare. In attesa del prossimo disastro.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Editoriale

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    IL DUBBIO AMLETICO DI...

    Scritto il 20 - giu - 2013

    3 Comment1

    QUESTA EUROPA E’ UN...

    Scritto il 3 - lug - 2012

    1 Commento

    GIORNALISTI AD PERSONAM

    Scritto il 14 - nov - 2011

    0 Commenti

    FESTA NAZIONALE DELLO SPORT

    Scritto il 27 - mag - 2011

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.