Francesco Maria Toscano per Gazzetta del sud
La durata media della vita fortunatamente aumenta, come documenta la Relazione sullo stato di salute del Paese 2009/10, e necessariamente comporta un notevole aumento di attenzione nei confronti della terza età. Non sempre infatti, il nostro modello di sviluppo risponde adeguatamente ai tanti e crescenti bisogni in capo alle persone più anziane, a partite dall’organizzazione di un sistema sanitario incapace di garantire standard elevati di cura, attenzione e prevenzione. Anche in questa ottica l’associazione “50 e più”, sezione università di Reggio Calabria, ha voluto presentare un programma di approfondimento rispetto ad alcuni importanti temi di stringente attualità rivolti anche ,ma non solo, ad un pubblico maturo. “I nostri lavori”, spiega il responsabile provinciale dell’associazione Domenico Tripodi, “sono organizzati sul modello degli incontri-conferenza. Quest’anno abbiamo preparato due corsi in particolare, uno dedicato all’arte pittorica contemporanea e l’altro alla fotografia”. A fianco agli argomenti principali, verranno poi approfonditi nel corso di incontri mirati e tematici alcuni fenomeni decisivi per comprendere meglio alcune dinamiche molto importanti. Con il prof. Antonio Gatto, ordinario di economia applicata presso l’Università di Messina, si discuterà di crisi finanziaria nazionale e internazionale. Un argomento che merita riflessioni profonde, anche alla luce dei recenti indirizzi macroeconomici che, su scala europea, finiscono con l’imporre nelle diverse realtà territoriali nuovi modelli di rappresentanza politica e democratica. Con il prof. Pasquino Crupi, invece, sarà possibile approfondire il filone storico letterario ricadente sotto la voce “meridionalismo”. Un categoria dello spirito che, come argutamente anticipa il titolo scelto per presentare l’evento, rimane purtroppo per molti “un oggetto sconosciuto”. Il programma prevede inoltre una tavola rotonda sulle fondamentali interconnessioni tra religione e volontariato a cura di Don Valerio Chiovaro, presidente dell’associazione “Attendiamoci”; un dibattito inerente le grandi prospettive della terza età sotto la supervisione del dott. Vincenzo Nociti, geriatra presso l’ospedale “Riuniti di Reggio Calabria e un decisivo approfondimento della storia della famiglia Morani (dal 1773 ad oggi), sulla scia dell’impegno profuso dal prof. Giuseppe Livioti, docente presso l’accademia di belle arti di Vibo Valentia. Giovi inoltre ricordare come i due corsi principali, quello sull’arte pittorica contemporanea e quello sulla fotografia, saranno rispettivamente responsabilità di Giuseppe Pipino, artista e operatore del settore e di Franco Cleopadre, opinionista televisivo. Questo, in sintesi, il “vaste programme”. E non finisce qui, come diceva l’indimenticato presentatore della “Corrida”, Corrado. Perché, spiegano gli organizzatori, “il nostro è un progetto aperto, finalizzato in via principale ad offrire cultura a chi vive la terza età, anche attraverso la periodica proiezione di film su tematiche legate al territorio calabrese e alla cultura popolare.” E’ utile infine ricordare per chi volesse avere maggiori dettagli sull’associazione “50 e più”, che l’idea che ha dato vita ad un progetto che ha ormai, puntualizzano gli organizzatori, assunto “dimensioni europee”, è datata 1975. L’associazione si premura di precisare però che il progetto “Università” non rilascia titoli accademici e non insegue scopi di lucro. Oltre al responsabile provinciale sopra citato Domenico Tripodi, lavorano al progetto Carmelo Aquilino, Nicola pavone, Francesco Azzarà, Antonietta de Angelis, Giovanna Demetrio, Mila Gangemi, Giuseppe Romeo e Anna Sicari. L’evento verrà introdotto da una attesa “lectio inauguralis”, dal titolo “La tutela della salute in età matura”, ad opera del governatore in carica Giuseppe Scopelliti, nella sua specifica qualità responsabile del comparto salute. E con questo siamo ai saluti.