Il Paese è oramai una polveriera. Dai tassisti, ai camionisti, ai pensionati fino agli avvocati non c’è categoria che non protesti. Il governo con Loden, guidato dal massone a sua insaputa Monti (copyright Grande Oriente Democratico), funziona con teutonica efficienza. D’altronde, soltanto una figura come Monti, fintamente autorevole, vagamente naif, fredda e accompagnata dall’incessante battimani della stampa interessata e di parte poteva imprimere una così decisa accelerazione nella direzione del definitivo annichilimento della classi medie e proletarie. Il prossimo passo, statene certi, sarà quello di rivoluzionare il mercato del lavoro. I nuovi lavoratori dovranno somigliare molto di più a quelli di inizio ottocento che non a quelli delle generazioni precedenti. Salari da fame, nessuna garanzia e tutto affidato alle sapienti cure del libero mercato, capace da solo di sprigionare quegli istinti animali cari all’economista Adam Smith. Temo che anziché il sacro spirito animale finalizzato all’arricchimento e al progresso economico e scientifico delle nazioni, questo tipo di politiche scatenerà soltanto gli appetiti famelici di altre categorie animalesche, pronte a sfruttare senza pietà una nuova moltitudine di straccioni piegati dalla fame e dalla paura. A breve probabilmente rivedremo i bimbi lavorare in fabbrica, le donne licenziate perché incinte e gli uomini costretti a turni massacranti per conservare posti di lavoro umili e mal pagati. Lo spettro dello scatenamento di una indotta guerra tra poveri per la sopravvivenza sarà (è?)il leit motiv del nuovo millennio. La paura avvolgerà le nazioni e i moderni negrieri, cavalcandoli, fiaccheranno le deboli residue resistenze. A meno che il popolo non provi a rialzare la testa. La protesta dei Forconi è una prima forma di eroica resistenza contro un nemico non meno pericoloso e potente del nazifascismo. Al posto delle stragi in stile Sant’Anna di Stazzema, i nuovi dittatori useranno l’arma della calunnia e della delegittimazione, riservandosi l’uso della violenza pura solo come ultima ipotesi. Di fronte all’inaspettata prova di dignità di migliaia di lavoratori che non intendono farsi silenziosamente schiavizzare, fonti governative ed industriali non a caso lanciano il fantomatico rischio dell’infiltrazione mafiosa nella protesta. Tutto questo mentre le inchieste siciliane stanno finalmente provando a fare luce sulla vera natura delle stragi del ’92 e del ’93, dando forza all’ipotesi di una oscena trattativa Stato-mafia alla base del complessivo equilibrio di potere della cosiddetta seconda Repubblica. Riportava brillantemente il direttore di Calabria Ora Piero Sansonetti, in un editoriale di ieri, il contenuto di uno striscione esposto durante una delle tante manifestazioni di protesta sparse per lo stivale: “Insorgere è giusto”.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Editoriale

    Un commento

    1. Ugo scrive:

      Francesco: «[...] un nemico non meno pericoloso e potente del nazifascismo [...]»

      Nel leggere la prima parte della tua pagina stavo pensando esattamente la stessa cosa. Mi conforta vedere che quel pensiero tanto negativo non è la conseguenza d’una mia tendenza alla paranoia. A meno che noi si sia entrambi paranoici.

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    STRANO M(O)AVERO

    Scritto il 11 - ago - 2018

    0 Commenti

    PAPA FRANCESCO RISCOPRE LA...

    Scritto il 9 - set - 2013

    7 Comment1

    LA SCATOLA NERA DELLA...

    Scritto il 19 - nov - 2011

    0 Commenti

    GERBERA GIALLA

    Scritto il 2 - dic - 2011

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.