Lo dico da tempo, il vero obiettivo del governo Monti è quello di portare a termine con teutonica efficienza un piano che preveda la definitiva disarticolazione dei ceti medi e proletari con relative rappresentanze sindacali. Dove fallì Berlusconi, riuscirà Monti. Ieri negli studi amici di Matrix, Monti ha spiegato con notevole faccia di tolla che “avere un lavoro fisso è monotono”. Certo è molto più elettrizzante convivere con il terrore di essere licenziato da un momento all’altro per non aver salutato il padrone con il dovuto zelo oppure ingaggiare guerre tra poveri per la sopravvivenza. La monotonia dilaga e produce depressione. Forse, ma fino a questo punto Monti non si è spinto, il definitivo annichilimento dei diritti della classe proletaria che passa anche per la soppressione dell’art.18 dello statuto dei lavoratori, produrrà l’effetto collaterale di abbattere il consumo di ansiolitici e antidepressivi. Una tesi questa ardita ma suggestiva, che potrebbe però trovare credito presso quegli opinionisti nostrani che hanno definitivamente deciso di cancellare in toto dalla loro esistenza il senso del pudore. Penso a tipi alla Pierluigi Battisti che oggi, in uno degli editoriali più vergognosi della storia del quotidiano di via Solferino, mentre le élite schiaviste sferrano un colpo mortale nella direzione della restaurazione di un modello sociale barbaro e vigliacco, distraggono gli intontiti lettori con argomento risibili come il sesso della Fornero piangente. In un clima surreale di agghiacciante unanime consenso verso Monti, il killer venuto dal freddo, operazioni politiche criminali viaggiano spedite sul binario di un artefatto e ricattatorio consenso. Il Pd tace. Eppure tutti ricordano le barricate in difesa dell’Art. 18 quando il pericolo veniva dal dilettante Caimano. Adesso le proteste sono deboli e quasi non si sentono. Ma ti assicuro, caro Bersani, che una bastonata in fronte non duole di meno se a sferrarla è Monti anziché Berlusconi. Siamo al punto di non ritorno, la cancellazione dell’Art. 18 equivale alla promulgazione delle leggi sulla razza di mussoliniana memoria. Il regime tecnocratico ha affilato le strategie e non sembra incontrare ostacoli. Un regime, se possibile, perfino peggiore a quelli autenticamente dittatoriali spesso costretti a pagare prezzi salatissimi per le loro politiche scellerate. I nuovi dittatori invece colpiscono con ferocia ben nascosti dietro una spessa coltre di finta autorevolezza e di perbenismo comunicativo. Nessuno di loro, neppure se il popolo ridotto allo stremo dovesse mai trovare la forza e il coraggio di dire basta, rischierà mai una nuova Norimberga. Finito il lavoro sporco, i tecnici torneranno ad accomodarsi tranquillamente dietro la comoda scrivania di qualche grande gruppo lobbistico sovranazionale, sempre pronto a ricompensare lautamente i buoni servigi.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Economia, Editoriale

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    TRE NOMI PER IL...

    Scritto il 15 - apr - 2013

    4 Comment1

    ORSOLA FALLARA, FRANCO ZOCCALI...

    Scritto il 11 - nov - 2011

    0 Commenti

    CGIL E SCIOPERO GENERALE

    Scritto il 22 - apr - 2011

    0 Commenti

    L’ASTENSIONE E’ IL PRIMO...

    Scritto il 1 - giu - 2013

    1 Commento

    SOLO TATTICA

    Scritto il 15 - mar - 2011

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.