Francesco Maria Toscano per Gazzetta del sud
    Mentre il dibattito planetario pare arrovellarsi quasi esclusivamente intorno ai nuovi dogmi del rigore e dell’austerità dei conti pubblici, c’è ancora chi ritiene che, prima dei bilanci, sia prioritario curare gli uomini e le donne in carne ed ossa. Questa consapevolezza è certamente prodromica alla sottoscrizione di un protocollo di intesa che l’azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria ha inteso stipulare con l’Ong (organizzazione non governativa) Emergency di Gino Strada al fine di garantire una basilare copertura sanitaria anche per i tanti lavoratori extracomunitari impegnati stagionalmente in lavori duri e usuranti come la raccolta degli agrumi. Sono ancora vive, nella mente della parte più sensibile della società calabrese, le immagini delle veementi proteste degli africani di Rosarno che due anni orsono fecero tristemente il giro del mondo. Centinaia di uomini, scappati dalla guerra, dalla fame e dalla miseria, ammassati in luoghi di fortuna in pessime condizioni igienico sanitarie per inseguire il miraggio di una integrazione dignitosa attraverso la via stretta e spesso illusoria del lavoro duro e della fatica più estrema. La fatica mista alle precarie condizioni di vita costituisce poi un naturale viatico per il proliferare di malattie, acciacchi ed affanni che non di rado minano la salute dei migranti. Anche piccoli problemi possono diventare insormontabili se colpiscono chi, per motivi comunicativi, economici o burocratici, non ha gli strumenti per porvi rimedio. Ed è proprio per porre un argine nei confronti di questa piaga dilagante e per garantire a tutti gli uomini che operano e vivono nel nostro territorio il diritto inalienabile alla salute e alla assistenza sanitaria che Emergency intende mettere al servizio della collettività la sua esperienza e la sua professionalità, maturata in tantissimi anni di lavoro nei posti più difficili e remoti del pianeta. Intento questo che ha evidentemente trovato il sostegno delle istituzioni locali, a partire dall’Asp. “La sottoscrizione di questo protocollo di intesa”, spiega Rosanna Squillacioti direttore generale dell’Asp reggina, “ci impegna a garantire una assistenza sanitaria per chi vive una condizione di difficoltà”. Dopo un breve encomio sulla indiscussa bontà dell’iniziativa presentata, Squillacioti si prodiga poi nella descrizione di uno scenario edificante circa lo “stato di salute” delle diverse articolazioni ospedaliere dislocate in provincia:”Gli ospedali di Locri, Melito, Polistena e Gioia Tauro”, certifica il direttore, “funzionano bene. L’ospedale di Scilla poi è in fase di riconversione al fine di limitare l’alta emigrazione sanitaria della nostra regione specie per i pazienti in dialisi. In Calabria”, chiosa sicura Squillacioti, “esistono tanti centri di eccellenza. Forse il problema riguarda la capacità di comunicare le tante cose positive.” Punta tutto sulla filantropia il dottore Francesco Sarica ricordando i suoi viaggi in Africa per aiutare i più bisognosi e invitando la politica a non dividersi intorno al tema della solidarietà perché “la sanità non ha colore”. Pietro Perrino, responsabile ufficio umanitario di Emergency, chiude l’incontro approfondendo alcuni aspetti dell’iniziativa presentata: “Il nostro è un progetto inclusivo che si rivolge indistintamente a tutte le persone che vivono un problema. Garantiremo un aiuto non solo sanitario ma anche amministrativo e di orientamento grazie alla qualità dei nostri mediatori culturali. Attraverso il nostro lavoro potremo consegnare alle autorità competenti una corretta fotografia circa la reale situazione sanitaria nella quale si trova quella parte di umanità che vive ai margini del sistema. La nostra è anche una battaglia sociale e culturale volta a difendere quel baluardo di civiltà rappresentato dal diritto alla sanità per tutti”. Un lavoro, quello di Emergency, che potrà risultare agevolato anche dalla nobile decisione di Adriano Celentano di devolvere parte del suo lauto cachet sanremese alla organizzazione guidata da Gino Strada sulla scia, anche ma non solo, delle roventi polemiche. Una ulteriore prova del fatto che, di tanto in tanto, anche le polemiche fanno bene alla salute.

    Categorie: Attualità

    2 Commenti

    1. Ugo scrive:

      La prossima volta che avrò un malanno, dunque, mi rivolgerò ad Emergency. Chissà che mi risparmino ticket e balzelli. Come dite? Che quei servizi non sono per noi comuni Italiani? E che sono, queste discriminazioni razziste?

    2. Ugo scrive:

      Tra l’altro, chi usufruirà dei servizi offerti a seguito di questo protocollo d’intesa le paga le tasse o è un parassita della società? (parole non mie, ma che per equità occorre non dimenticare e non usare a senso unico)

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    IL MORALISTA VS DEMOCRAZIA...

    Scritto il 27 - feb - 2013

    4 Comment1

    PER NON DIMENTICARE DON...

    Scritto il 17 - giu - 2011

    0 Commenti

    LA PARTITA MORTALE DEL...

    Scritto il 18 - apr - 2013

    2 Comment1

    IL NUCLEARE DI PYONGYANG

    Scritto il 4 - set - 2017

    0 Commenti

    L’EUROPA RIPARTA DALLA CULTURA

    Scritto il 27 - ott - 2011

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.