Il governo Monti marcia come un carro armato nella direzione dello smantellamento definitivo della classi deboli e proletarie, rispettando i precisi impegni assunti nei confronti della Troika al momento del suo insediamento. La trattativa con le parti sociali, meno seria di quella inseguita con la mafia negli anni delle stragi, è di fatto una pantomima buona per impegnare gli ingenui. Tutti i provvedimenti governativi costruiti e pensati in coerenza con l’obiettivo politico di riferimento, finalizzato all’asservimento di molti nei confronti di pochi, vedranno giocoforza la luce con buona pace delle giravolte dei vari leader sindacali Camusso, Bonanni e Angeletti, più o meno consapevoli di giocare una partita con il risultato già deciso a tavolino, come quelle aggiustate dal capitano atalantino Doni in combutta con il clan degli zingari. I provvedimenti che invece rischiano di intaccare interessi di gruppi o lobby che appartengono per censo all’olimpo dei privilegiati, verranno branditi per rassicurare la pubblica opinione, per mandare messaggi obliqui o per indurre i più orgogliosi a miti consigli, ma si areneranno sapientemente nei labirinti delle commissioni parlamentari. Le banche possono dormire sonni tranquilli e il presidente dell’Abi Mussari può perciò ritirare serenamente le sue dimissioni. Lo stesso dicasi per gli interessi del redivivo Berlusconi che, dalla Rai alla giustizia, verranno garantiti con non meno enfasi di quella profusa dai governi dell’Ulivo prodiano, quando D’Alema si preoccupava di salvaguardare Mediaset, “grande azienda culturale” del nostro Paese delle banane. I colpi ai pensionati (già affondati) e ai lavoratori (in via di perfezionamento), invece, fanno parte della ragione sociale di questo governo, esecutore materiale di sobri stermini di massa progettati da mandanti sottili e ancora (per poco) nell’ombra. I dogmi del liberismo cavalcante imperano ancora, incuranti di qualsiasi tragedia sociale. Le solite nefaste ricette fatte di tagli al welfare, ai diritti dei lavoratori, privatizzazioni interessate e selvagge, prosperano sul falso assunto dell’inesistenza di alternative credibili. Invece il cambiamento è possibile non solo in astratto. Su questo blog mi sono preoccupato di approfondire la teoria economica della MMT che offre un approdo differente e realistico rispetto alle linee di indirizzo oggi prevalenti. Il dibattito sulla MMT non è entrato nei grandi mezzi di comunicazione di massa e questo non sorprende ma, semmai, conferma la pericolosità e quindi la bontà delle proposte economiche che arrivano dagli Stati Uniti d’America. L’ordine costituito ha bellamente ignorato qualsiasi dibattito che mettesse lontanamente in dubbio le sicumere delle oligarchie trionfanti,  mentre alcuni economisti di ispirazione marxista hanno confutato le basi della proposta neokeynesiana su alcuni blog di nicchia. Sempre meglio del silenzio. In ogni caso mi riprometto di riportare nei prossime giorni le critiche, scelte secondo la mia personalissima sensibilità di non esperto ai lavori, apparentemente più incisive rispetto alla teoria sviluppata da Wray e Kelton. In particolare segnalo un lungo post del prof. Alberto Bagnai (http://goofynomics.blogspot.it/2012/03/mmt-no-grazie-per-ora.html) titolato “MMT? No grazie (per ora)”, nel quale l’economista sembra però tradire principalmente un senso di fastidio perlopiù rivolto verso la figura di Barnard-Caronte, che non verso le linee guide veicolate dai professori dell’Università del Kansas in merito all’efficacia della Modern Money Theory. In chiusura, a proposito di modelli di riferimento validi per sbugiardare i fautori della austerità ad ogni costo, è utile approfondire la storia dell’Argentina dell’ultimo decennio che, risollevatasi dal default 2001, cresce a ritmi molto sostenuti grazie  alla riscoperta del primato della democrazia sull’arroganza della finanza e del mercatismo ideologico. Utile a tal fine uno studio sul Paese sudamericano pubblicato da Carmen the Sister sul blog vocidallestero.blogspot.com che mi riprometto di approfondire nel pezzo di domani.

    Francesco Maria Toscano

     

    Categorie: Editoriale

    Un commento

    1. Ugo scrive:

      Da che mondo è mondo, un potere non si abbatte, ma neppure si ridimensiona o si controlla, con le riforme. Anzi, le riforme sono sempre nell’interesse di quel potere e del suo accrescimento a danno di chi il potere non ce l’ha.

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    IL GRANDE IMBROGLIO DEI...

    Scritto il 19 - nov - 2012

    3 Comment1

    LE SUBDOLE E PATETICHE...

    Scritto il 24 - ott - 2018

    0 Commenti

    VITTORIO GRILLI PRENDE TUTTO...

    Scritto il 10 - lug - 2012

    1 Commento

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.