Ricevo e pubblico una notizia riguardante una iniziativa giudiziaria, intrapresa da un avvocato cagliaritano, nei confronti delle massime autorità istituzionali italiane, volta a verificare l’eventuale perfezionamento di reati gravissimi in danno della nostra Costituzione  (clicca per leggere). Il testo  della denuncia è stato pubblicato anche dal quotidiano La Padania, pagine interne n. 8 e 9, in data 3/04/2012 (clicca per leggere). Non conosco l’avv. Musu, ma ritengo di sicuro interesse pubblico l’approfondimento delle tematiche affronatate dal legale nel suo atto di denuncia (clicca per leggere).

     Francesco Maria Toscano

    Categorie: Italia

    7 Commenti

    1. Alessandro scrive:

      Coraggiosa iniziativa. A mio avviso molto ben scritta nella parte iniziale che richiama i principi della sovranità popolare e nella parte accusatoria finale.. forse poco incisiva nelle motivazioni giuridiche della natura antidemocratica del trattato sul fiscal compact e sul fondo salva stati e fumosa circa l’appartenenza di certi soggetti a Bildemberg e presunte oligarchie, ma ha fatto bene a scriverlo… visto che la denuncia sarà sicuramente archiviata, tanto vale levarsi qualche sassolino dalla scarpa facendo sapere che si sa chi loro sono… e ci sta anche un pò di sano… complottismo
      Questa iniziativa segue ad un appello a giuristi e costituzionalisti promosso da Lidia Undiemi circa la possibilità e i fondamenti giuridici per impugnare il trattato sul fondo salva stati.
      Curiosità da rilevare: dopo anni di veline letterine e bunga bunga è piacevole che la scena è riconquistata positivamente tutta al femminile e oltrettutto da due isolane

    2. ceasare garbeni scrive:

      A questo indirizzo è più leggibile e si può scaricare in PDF. CONDIVIDETE!!!

      https://docs.google.com/file/d/0B2AO6FKgc0DkN3FuV0lEdTNSNGFOeHpuczY3Q0J0QQ/edit?pli=1

    3. Enrico scrive:

      Queste son cose belle.
      Ho scoperto questo Blog da poco. Meglio tardi che mai.
      Un sentito grazie per l’Informazione e l’impegno civile del Moralista.

    4. francesco scrive:

      dio mio , sono contento per quetsa denuncia. non so, non riescoa riferirvi quanto voglia fare qualcosa di vero per l’uscita dall’euro, che ha portato solo disagi alle classi meno abbienti. ma tutto, davvero tutto ciò che sta accadendo è peggiorato dalla malafede con la quale il centrosinistra non ha informato l’elettorato per tutto ciò avrebbe sofferto in futuro. questo è un tradimento storico, questo resterà nella storia, ed io che sono dentro questa sciagura, io, che ruolo avrò in questa storia? voi che leggeret, ognuno di voi che ruolo avrà in questo processo non democratico di cambiamento?

    5. amico pulito scrive:

      Dobbiamo anzitutto avere consapevolezza piena di quello che sta accadendo, informandoci attraverso questo e altri siti/blog (ringrazio ancora una volta il Moralista di esistere!!!), e cercando di diffondere, divulgare nel nostro piccolo quante più informazioni chiare, vere possiamo. Mi rendo conto sia difficile, ve lo assicuro anche per me che scrivo queste cose, ma è una sorta di appello che faccio anche a me stesso… Ricordiamoci del famoso sassolino nello stagno…
      Dobbiamo creare le basi per una “disinformazione” dell’ “informazione”…
      Per restare alla notizia, trovo sia encomiabile l’iniziativa… Dovrebbe non essere una notizia, dovrebbe essere la prassi!!!

      Libera informazione in libero stato!
      Grazie moralisti!

      Ps: usiamo i mezzi di distrazione di massa, non per distrarre, per attrarre! O cercare di farlo…

    6. amico pulito scrive:

      A proposito… M’ero dimenticato di suggerirvi un articolo interessante apparso su icebergfinanza dal sito finanza.com…
      Che ne pensate?

      http://icebergfinanza.finanza.com/2012/04/04/illusioni-monetarie-no-free-money-no-party/

    7. [...] per attentato alla Costituzione. Leggendo con attenzione l’atto di querela dell’avvocato Musu (clicca per leggere), si coglie appieno la forza espositiva della denuncia, capace di legare con precisione argomentativa [...]

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    CON TSIPRAS PER UNA...

    Scritto il 4 - gen - 2014

    5 Comment1

    CASO MMT CALABRIA/BARNARD: IL...

    Scritto il 2 - nov - 2012

    10 Comment1

    GERMANIA E AUSTERITA’, FINITA...

    Scritto il 27 - lug - 2013

    3 Comment1

    IL DOROTEISMO DI RITORNO...

    Scritto il 5 - mag - 2013

    0 Commenti

    BASTA BALLETTI

    Scritto il 3 - dic - 2011

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.