Un idiota si riconosce il più delle volte dalle idiozie che dice. In questi tempi barbari e bui, il motivetto preferito dagli idioti rei confessi è quello che allontana il più possibile lo spettro elettorale perché “non si vince sulle macerie del Paese”. Nessuno spiega perché l’amata italica patria potrebbe subire colpi mortali nel caso in cui il popolo bovino votasse al cadere delle foglie d’ottobre, anziché nell’aprile dell’anno prossimo venturo. Nessuno scioglie l’arcano, ma molti ripetono di continuo la stessa fesseria. Forse la Francia è al centro di una gravissima carestia a causa delle recenti votazioni? O vi risultano tumulti di piazza nella regione tedesca del nord Reno-Westfalia, teatro della brillante e giovane affermazione dell’ottima Hannelore Kraft? Non ci sembra, cortesi signori. La cupidigia di servilismo che acceca molti mediocri giornalisti e alcuni pessimi politicanti, trasforma un massone reazionario cinico ed inespressivo come Mario Monti in nettare prezioso da gustare lentamente e fino in fondo. Quel nettare per il palato di privilegiati come Bersani e Casini,  diventa  però veleno mortale per i deboli, gli sfruttati e gli emarginati da questo sistema politico e di potere corrotto, infame, ipocrita e schiavista. Votare a ottobre del 2012 o nell’aprile del 2013 cambia poco in termini assoluti. Relativizzando, è bene avere presente come ogni giorno di governo Monti rappresenti un chiodo conficcato con sadismo nella carne viva degli ultimi e, conseguentemente, prima scompare dalla scena politica italiana questo macellaio in loden al servizio di una banda di euro strozzini molto influenti, meglio è per tutti. Capire quale forza politica vincerà le prossime elezioni politiche, ad ottobre o in aprile, è questione invece molto più seria. La destra è un deserto dei tartari, paralizzata dal grigiore meccanico di Angelino Alfano, e scossa dal desiderio di rivalsa di un Berlusconi non ancora rassegnatosi al ruolo di illustre panchinaro. La Lega è già di fatto scomparsa. L’estrema debolezza del vecchio polo di centrodestra fa male però anche alla cosiddetta sinistra. Bersani, pur senza avversari visibili, sta tentando in tutti i modi di perdere le prossime elezioni e, probabilmente, potrebbe perfino riuscirci. Il caso Mancino-Napolitano sulla trattativa Stato-mafia ha tracciato un solco difficilmente ricomponibile tra il Pd e l’Idv. Lo strabismo del Pd in tema di giustizia irrita non solo Di Pietro, ma anche tutte le persone perbene di questo mondo. Se la difesa impacciata di Napolitano allontana Di Pietro, l’adesione acritica e clownesca del partito di Bersani alle ricette iperliberiste di Mario Monti in Bilderberg rischia di fare scappare anche un improvvisamente migliorato Nichi Vendola. Quest’ultimo ha ultimamente posto una questione molto seria e difficilmente aggirabile dai maggiorenti del Pd (clicca per leggere)  riguardante la natura stessa della futura coalizione. Ha senso, si chiede correttamente Vendola, mettere in piedi un’alternativa politica formale che nella sostanza prosegua le solite ricette economiche affamanti? Bella domanda. Al Pd così resterebbe come alleato solo l’Udc di Casini e Caltagirone (editore capace di rivalersi su poveri giornalisti precari se condannato a risarcire i danni. Clicca per leggere). Un futuro governo Pd e Udc è un incubo da scongiurare. Una specie di prosecuzione del montismo senza Monti. Una ipotesi terribile e spettrale.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Politica

    Un commento

    1. ampul scrive:

      bravo!

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    DOPO LA TRAGEDIA ARRIVA...

    Scritto il 2 - mar - 2019

    7 Comment1

    DALLE PARTI DI LANGLEY...

    Scritto il 11 - apr - 2018

    3 Comment1

    STELLA E RIZZO SCRIVONO...

    Scritto il 24 - dic - 2013

    4 Comment1

    SCAJOLA E I FRATELLI...

    Scritto il 12 - mag - 2014

    7 Comment1

    BASTA POCO. CHE CE...

    Scritto il 5 - apr - 2011

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.