Ai tempi del processo “Why Not”, Antonio Saladino, uomo di punta della Compagnia delle Opere in Calabria, conobbe una probabilmente non richiesta notorietà. Individuato come elemento centrale di una inchiesta che non “s’aveva da fare”, Saladino finì sotto la luce abbagliante dei riflettori. Memorabile la sua espressione di stupore immortalata dalle telecamere di Annozero durante una delle tante puntate dedicate al caso in oggetto. Tutta la stampa progressista, illuminista, disinteressata e garantista, ricorderete, fece a gara nel colpire un’inchiesta che toccava le sfere più alte del potere italiano. Perfino il presidente della Repubblica Napolitano intervenne, tra un monito e l’altro, per richiedere gli atti alla Procura di Salerno che indagava su quella di Catanzaro ipotizzando violazioni circa la procedura di avocazione del fascicolo processuale “Why Not”. Anche quel procedimento, in pochi lo ricordano, lambiva l’onnipresente figura di Nicola Mancino che, riferiva la testimone Caterina Merante, si era incontrato con Antonio Saladino in più di una occasione (clicca per leggere). Appena spunta il nome di Mancino, chissà come mai, sul Colle quirinalizio scatta in automatico un irrefrenabile desiderio  di “coordinamento” volto, si capisce, a servire le ragioni della giustizia e a “garantire la massima trasparenza, celerità e professionalità al fine di impiegare le migliori intelligenze investigative del nostro Paese in maniera puntuale e coerente, evitando così inutili sovrapposizioni con conseguente rallentamento delle indagini”. E’ così, non c’è dubbio, con buona pace dei cospirazionisti in servizio permanente che, anziché adorare il nostro Presidente come farebbe qualsiasi bravo eunuco alla corte di Bisanzio, si permettono perfino di fare domande e avanzare critiche. Scandalo! Oltraggio! Abominio! Che la rabbia di Zeus, padre degli dei, possa ricadere su di voi facendo giustizia di cotanto ardire. Ma torniamo a noi. Vi prego di rileggere i giornali dell’epoca, titolavano tutti allo stesso modo da destra a sinistra: “L’inchiesta è un flop”, “Il Teorema di de Magistris”, “Genchi ha spiato quasi 10 milioni di italiani” e via mistificando. Quando poi i tribunali della Repubblica hanno condannato alcuni protagonisti di quelle inchieste, tipo Saladino o l’ex presidente della regione Calabria Loiero, silenzio di tomba. E’ la stampa bellezza! Saladino, poi, si è spinto oltre, querelando pure per diffamazione lo stesso Gioacchino Genchi a causa della pubblicazione del libro “Il Caso Genchi, storia di un uomo in balia dello Stato”, volume illuminante circa il modo di intendere il potere in Italia. Ebbene, il giudice di Milano Andrea Ghinetti ha archiviato il procedimento nato dall’esposto di Saladino contro Genchi perché infondato. Genchi, ribattezzato “il più grande scandalo della Repubblica”da un Berlusconi non ancora de-minettizzato, si è semplicemente avvalso del suo sacrosanto diritto di critica. Una notizia importante e confortante, specie in un periodo storico nel quale le voci critiche e non allineate vengono sempre più spesso indicate come bersaglio,  tollerate a fatica e perlopiù  invitate al silenzio complice, pavido e arrendevole.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Italia

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    CHI ATTENTA ALLA DEMOCRAZIA...

    Scritto il 11 - dic - 2014

    17 Comment1

    NON DITE A MIA...

    Scritto il 19 - lug - 2012

    1 Commento

    IN MEMORIA DI HUGO...

    Scritto il 8 - mar - 2013

    2 Comment1

    NAPOLITANO, OLIGARCA A SUA...

    Scritto il 16 - ago - 2012

    6 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.