Il disastro economico che pervade da un capo all’altro l’Europa, la stessa crisi del modello europeo fondato sul primato e sui vincoli dell’unione monetaria, ripropongono, con maggior vigore rispetto al recente passato, il tema della funzione della politica nelle nostre società e quello della sua autonomia rispetto agli altri poteri. Nel secolo trascorso l’autonomia della politica si è inverata nell’esercizio collettivo di una critica dell’esistente attraverso i partiti di massa, nel conflitto tra visioni diverse, antitetiche, del mondo, tra differenti progetti di società. Oggi i partiti, quelli di massa che abbiamo conosciuto nel corso del novecento, non esistono più: sono stati sostituiti da simulacri di partito politico, dietro cui predominano soltanto le carriere personali dei leader ed il loro rapporto diretto con la massa elettrice, naturalmente passiva ed amorfa. In quanto all’indipendenza di questi leader, e delle loro organizzazioni, rispetto al potere dei mercati, delle istituzioni bancarie e dei grandi gruppi industriali, è inutile dire che è inesistente: la loro è una funzione asseveratrice della ineluttabilità del modello economico in cui le nostre esistenze sono immerse. Ogni giorno siamo inondati da notizie sull’andamento delle borse, sul rendimento dei titoli di Stato. Parole come spread, default, listini, indici, sono entrati ormai nel linguaggio corrente delle persone. Cosa c’è dietro quei numeri, chi ne determina l’andamento, nessuno però lo sa. Tutti sanno però cosa significano le misure che vengono adottate dai governi nazionali per stare dietro alle fluttuazioni dei listini della borsa e dei tassi d’interesse sul debito, perché toccano la carne viva della loro esistenza, incidono sulle loro aspettative e sul proprio futuro. In base a questo meccanismo, mentre la speculazione finanziaria rimane anonima, impersonale, le manovre di risanamento colpiscono uomini e donne in carne ed ossa, con nome e cognome. Non solo: gli stati e i governi, la cui funzione negli ultimi vent’anni è stata sistematicamente ridimensionata in nome del libero mercato, oggi vengono chiamati a soccorrere un’economia ammorbata dagli effetti delle fraudolente bancarotte del capitalismo finanziarizzato. Come ha fatto correttamente osservare Mario Tronti, in suo libro intitolato La politica al tramonto, il tratto distintivo della politica moderna è stata la sua autonomia, il suo rapporto “agonico”, conflittuale, con l’economia e le sue leggi. Ma anche la sua capacità di scendere a compromessi, di trovare forme di mediazione col potere economico. Proprio quello che manca oggi, in un contesto europeo in cui un’istituzione come la Bce conta più dei parlamenti e dei governi nazionali. Ma chiediamoci: cos’è la politica senza conflitto? Qual è la sua funzione senza dialettica tra distinte opzioni programmatiche e visioni del futuro, senza l’appartenenza ad un campo anziché ad un altro? La risposta è semplice: né più né meno che sterile politicantismo, carrierismo, fredda amministrazione della cosa pubblica, subalternità al potere economico. Esattamente quello che succede oggi nelle nostre società, dove, con la politica al crepuscolo, le differenze tra le varie soggettività in campo sono assolutamente fittizie, tutte facilmente ricomponibili nell’ambito della comune appartenenza al partito della conservazione dell’esistente. Da questo punto di vista  la vicenda del governo Monti è stata proverbiale, chiarificatrice. Partiti e movimenti che per anni si sono combattuti aspramente si sono poi ritrovati insieme a comporre la maggioranza del nuovo governo dei professori. Forse perché hanno cambiato idea sulle loro vecchie posizioni? No, è tutta un’altra questione: ciò su cui per anni si sono divisi non costituiva nulla di dirimente rispetto agli attuali assetti economici e sociali, italiani ed europei. La lotta era condotta esclusivamente su un terreno che potremmo definire “politicista”: è stato un rinfacciarsi continuo di cose che, in linea generale, nulla avevano a che vedere con visioni contrapposte della realtà, con la prospettazione di diversi modelli di sviluppo per le nostre società. Per questo si sono potuti ritrovare insieme, a sostenere senza troppi sacrifici le misure proposte dal governo Monti. Il grande tema di oggi è dunque l’autonomia della politica. Ma una politica autonoma ha bisogno, oltre che di forme organizzative adeguate e chiari punti di vista sulle questioni dirimenti dell’attualità, anche di una visione generale dei rapporti di forza in campo e di un’idea condivisa della prospettiva storica. Non sto proponendo un ritorno ad ideologie escatologiche, che andrebbero ad ingabbiare l’azione degli attori politici in visioni astratte della realtà, senza aderenza alle condizioni oggettive dell’economia e della società. No. Ciò di cui sto parlando è l’auspicio che nella nostra società possano trovare spazio, svilupparsi, nuove culture critiche della realtà, capaci di sostenere l’azione di partiti e movimenti realmente alternativi al modello capitalistico oggi dominante. In questo senso lasciano ben sperare certe forme di movimentismo che stanno cercando di farsi strada nelle nostre società, promuovendo una critica dal basso degli attuali assetti di potere in Europa e delle folli politiche di austerità che gli stati membri stanno pervicacemente adottando. Essi, al di là delle rivendicazioni contingenti, possono contribuire a scuotere il palazzo ed un sistema politico anchilosato, ripiegato su se stesso, del tutto autoreferenziale. Possono contribuire a riformare le nostre democrazie, perché la questione dell’autonomia della politica, diciamolo chiaramente, ha molto a che fare con la loro qualità.D’altronde sarebbe sbagliato considerare la democrazia  solo un insieme di regole a presidio della libertà dei cittadini. La sua vera essenza risiede nel dare rappresentanza e forza di governo alle idee che promanano dalla società, attraverso la mediazione delle forze politiche e delle organizzazioni di massa. Cosa succede oggi nelle nostre democrazie? L’azione dei governi è realmente l’espressione della volontà popolare? Il potere decisionale risiede effettivamente nel parlamento e nei governi nazionali? Chi afferma questo dice il falso, evidentemente. La crisi della politica risiede sempre più nella sua inutilità, essendo la sua attuale funzione quella di dare il crisma dell’ufficialità e della cogenza a decisioni prese in altre sedi.

    Luigi Pandolfi

    24.10.2012

     

     

    Categorie: Politica

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    CI DISPIACE PER CASALEGGIO...

    Scritto il 27 - nov - 2013

    9 Comment1

    DEBITO PUBBLICO IN ECCESSO?...

    Scritto il 10 - mag - 2014

    1 Commento

    ORWELL AVEVA PREVISTO TUTTO....

    Scritto il 8 - mar - 2015

    2 Comment1

    L’AD DI TRENITALIA MAURO...

    Scritto il 1 - giu - 2012

    1 Commento

    IL WSJ SUGGERISCE AD...

    Scritto il 2 - giu - 2014

    4 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.