Tutti aspettano con ansia il risultato delle imminenti elezioni politiche e, invece, la partita vera si gioca sul Colle. Il settennato di Napolitano, grazie al cielo, sta per terminare. L’attuale presidente della Repubblica è il principale responsabile del pericoloso e rapido declino italiano. Anche se con colpevole ritardo, i cittadini sembrano finalmente avere interiorizzato una ovvietà lapalissiana (clicca per leggere): Napolitano è (stato) il peggior Presidente della Repubblica della nostra storia (al massimo divide il triste primato con Scalfaro). Non c’è aspetto decisivo della vita pubblica italiana che non risulti gravemente indebolito dalle scelte dell’attuale inquilino del Colle. La democrazia barcolla, ferita da alcuni tecnocrati al potere guidati da Mario Monti, espressione dell’ala più reazionaria e miope della massoneria; il tessuto economico è devastato da una serie di riforme dolosamente recessive e la disoccupazione ha raggiunto livelli intollerabili. Il malcontento sociale alimenta forze politiche, nella migliore delle ipotesi, immature e suggestive, pronte a trascinare il Paese all’interno di una spirale rivendicativa, violenta e irrazionale. Questi i frutti avvelenati del settennato del primo ex comunista salito al Quirinale. Lo dico con convinzione: solo il ventennio fascista ha prodotto più danni del settennato del già comunista Napolitano. Anche il concetto stesso di giustizia uguale per tutti, pilastro di civiltà,  è stato ultimamente sfregiato in questi anni malsani e involuti. Il continuo interventismo di Napolitano nei confronti delle procure che hanno osato guardare nell’armadio pieno di scheletri che protegge i segreti della stagione stragista, offende la memoria di martiri come Falcone e Borsellino. Per non parlare delle tragicomiche telefonate tra l’indagato Mancino e il Quirinale, spaccato desolante e da basso impero di questa Italia pavida e ipocrita. Quello stesso Mancino, guarda caso, attenzionato fin dai tempi dell’inchiesta “Why Not” (poi depotenziata) che, spiegò Gioacchino Genchi, riguardava anche “personaggi già incontrati ai tempi delle indagini sulle stragi”. Ma perché fa così paura la verità? Perché troppi sepolcri imbiancati vedrebbero d’incanto svanire il loro finto prestigio, per essere condannati al disonore eterno per mano della Storia. L’Italia è un Paese vigliacco che riverisce i potenti e si accanisce sui morti e sui deboli. Solo oggi emerge chiaro il ruolo ambiguo dell’ex Presidente Scalfaro circa la trattativa fra lo Stato e la mafia. Per anni, nonostante gli scandali (basti pensare a quello riguardante il Sisde ben raccontato nel libro di  Francesco Misiani “La Toga Rossa”), nessuno trovò il coraggio di imporre a Scalfaro il ritiro a vita privata per non compromettere il prestigio delle massime cariche dello Stato. Ora ci si accanisce con un povero morto che non può fare più danni. Possibile che Scalfaro sia peggiorato post mortem? O, più verosimilmente, tanti codardi che sapevano da tempo trovano il coraggio di parlare solo adesso? Gli equilibri di potere della morente seconda Repubblica si forgiano negli anni delle stragi. Le bombe nelle chiese romane di San Giovanni e San Giorgio del 1993 contenevano, a sentire Genchi, alcuni messaggi precisi (all’epoca i Presidenti dei due rami del Parlamento erano Giovanni Spadolini e Giorgio Napolitano) . Nessuno si è preso la briga di approfondire pubblicamente la denuncia dell’ex vicequestore di Palermo. Nemmeno gli eroi del Fatto Quotidiano che, dicono, non fanno sconti a nessuno. Scommettiamo che questo capitolo diventerà oggetto di pubblico dibattito solo alla scadenza del mandato di Napolitano? Per aprire una pagina veramente nuova per l’Italia è importante che sul Colle, dopo Napolitano, salga perciò un uomo lontanissimo dalle atmosfere compromissorie di quegli anni maledetti. Questa è una precondizione essenziale per giungere alla verità. Se si concretizzasse invece l’ipotesi Monti, magari grazie all’appoggio dei partiti che attualmente sorreggono il suo osceno governo, per l’Italia sarebbe la fine. Questo oggi, Grillo o non Grillo, è lo scenario più inquietante e il pericolo più grave. Un voto per il Pdl, il Pd o l’Udc significa dare forza all’ipotesi Monti al Quirinale, in perfetta continuità con le scelte di Napolitano. Il 15 maggio (ma, probabilmente, continueremo a festeggiare la liberazione il 25 di aprile) del 2013 Napolitano non sarà più Presidente della Repubblica. Una data che rappresenta uno spartiacque tra la riconquista della libertà e il definitivo abbrutimento della nostra civiltà politica, culturale ed economica. I cittadini votino, perciò, consapevoli dell’importanza storica di ogni singola scelta.

    Francesco Maria Toscano

    6/11/2012

    Categorie: Editoriale

    7 Commenti

    1. ugo scrive:

      Meno di un anno fa, quando morì Scalfaro, stappai con la mia compagna una bottiglia di brachetto, per brindare alla lieta novella. Farò lo stesso quando, spero presto, succederà lo stesso con Napolitano. Non sempre augurare la morte è una brutta cosa, e non sempre è possibile considerare la morte un evento negativo.

    2. Diego scrive:

      Caro Francesco, ti chiedo un opinione:

      secondo te esistono le condizioni per lanciare, da parte della società civile e della cittadinanza, il nome di Umberto Eco per il colle?

      • il Moralista scrive:

        Mi pare molto difficile. La partitocrazia farà carte false pur di mandare Monti al Quirinale. Sono pronto a scommetterci. Un caro saluto,

        Francesco

        • Diego scrive:

          Questo è chiaro, intendevo: è il caso che un nucleo di soggetti, telematici e non, intellettuali e della società civile, si impegni per lanciare la candidatura di quello che è l’intellettuale quantomeno più visibile e autorevole degli ultimi decenni?

      • sara scrive:

        e per completare il quadro: umberto eco pure fa parte del comitato esecutivo all’aspen institute!!
        bene eh?

    3. Mauro scrive:

      Il presidente della repubblica viene eletto dalla casta. A buon intenditore poche parole.

    4. [...] Napolitano è (stato) il peggior Presidente della Repubblica della nostra storia (al massimo divide il triste primato con Scalfaro). Non c’è aspetto decisivo della vita pubblica italiana che non risulti gravemente indebolito dalle scelte dell’attuale inquilino del Colle  [...]

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    INUTILI PRECISAZIONI

    Scritto il 22 - feb - 2012

    9 Comment1

    COSA PAUL RYAN NON...

    Scritto il 11 - apr - 2013

    2 Comment1

    GLI OTTO PUNTI DI...

    Scritto il 6 - mar - 2013

    3 Comment1

    LA NAVE DEI VELENI

    Scritto il 14 - dic - 2011

    0 Commenti

    TSIPRAS SI E’ ARRESO...

    Scritto il 9 - set - 2015

    9 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.