Mancano solo due settimane alla conferenza MMT-Calabria/Europa. Un appuntamento decisivo che abbiamo inseguito senza risparmio per mesi a dispetto di critiche, invidie, insolenze e insolvenze. E’ importante che proprio dalla Calabria riparta una prospettiva di cambiamento. Ribaltiamo insieme un paradigma che condanna il meridione all’endemico arretramento culturale, alla cattiva amministrazione spesso appaltata a loschi figuri travestiti da politici. Si tratta di una svolta epocale che può vivere e crescere solo grazie all’entusiasmo dei cittadini. Le Istituzioni calabresi hanno inteso, meritoriamente, aiutare la preparazione di un evento altrimenti impossibile. Ma questo non è ancora sufficiente. La formazione di pensiero politico ed economico non deve rimanere puro sforzo astratto ed accademico; deve, al contrario, cambiare le coscienze, sciogliere false sicumere, nonché spazzare via incrostazioni retoriche banali e superate. Deve, in sintesi, cambiare il corso storico degli eventi. Se  non si ha presente questa prospettiva, qualunque iniziativa, anche la più illustre, finisce con il rivelarsi sterile passerella o sublimazione di un narcisismo egocentrico che confonde “la salvezza” del proponente con quella dei destinatari. Invito quindi tutti a partecipare all’evento di fine novembre, occasione importante per fare entrare per la prima volta in Italia la Modern Money Theory all’interno dei palazzi del potere. I politici, i giornalisti e gli accademici dovranno perciò necessariamente fare i conti con una teoria che ribalta completamente i cattivi miti che paralizzano il nostro tempo. Non vogliamo però cadere nello stesso errore che imputiamo agli artefici di questo malsano sistema. Abbiamo quindi invitato anche esperti che, legittimamente, difendono le ragioni del liberismo. Le idee non vanno mai censurate ma,  semmai, liberate. Il confronto e la forza della parola stabiliranno di comune accordo quale impostazione teorica troverà il conforto e il sostegno dell’uditorio e della pubblica opinione. Ma, sia chiaro, la nostra resta una iniziativa di e per il popolo. Non c’è nulla di elitario e di esclusivo nella piattaforma programmatica che proponiamo. La conferenza è assolutamente gratuita, aperta a tutti, inclusiva, dialogante e plurale. Ma allo stesso tempo è forte nei contenuti, decisa nell’indicare soluzioni diverse e nel costringere il potere ad allargare scenari e obiettivi. Rifuggiamo isterismi e primogeniture per aiutare il radicarsi, magari lento ma inesorabile, di una consapevolezza diffusa che, dal basso, offra con fatica a tutti  gli strumenti utili per fermare il disastro epocale che ci hanno consegnato come velenosa dote. All’inizio della prossima settimana sarà ultimato e reso pubblico il programma definitivo della tre giorni. Un primo passo verso una meta ancora lontana e ambiziosa. Trovare soluzioni utili per perseguire l’interesse generale significa fare buona politica. Il protagonismo civico maturo è totalmente assorbito rispetto a questo semplice concetto. Cittadini informati che diventano attivisti appassionati che si trasformano in amministratori coscienziosi e in politici illuminati. Questo è il percorso che ci attende. Una strada dura ma gratificante e aperta a tutti. Vi aspetto a Reggio.

    Francesco Maria Toscano

    15/11/2012

    Categorie: Editoriale

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    IL MOSTRO GLOBALISTA E’...

    Scritto il 9 - nov - 2016

    14 Comment1

    FINI E CASINI ESPERTI...

    Scritto il 3 - ott - 2012

    2 Comment1

    COORDINATE PER LA KIRGHISIA

    Scritto il 11 - gen - 2014

    4 Comment1

    PERCHE’ NON ESISTONO LE...

    Scritto il 27 - apr - 2013

    0 Commenti

    A COSA SERVE “IL...

    Scritto il 13 - mar - 2014

    10 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.