Facciamo un po’ di chiarezza. L’Italia non è più da tempo una nazione sovrana, le decisioni che incidono sulla vita economica e sociale del nostro Paese si prendono in altre sedi burocratiche e non rappresentative. Fino ad oggi il conflitto tra dittatura tecnocratica sostanziale e formale rispetto della sovranità popolare è rimasto latente sotto la cenere. I principali leader che si sono alternati al potere negli ultimi venti anni non sono liberi. Sono tenuti sotto schiaffo dalla massoneria reazionaria continentale che pretende obbedienza cieca e assoluta. Controllando i principali mezzi di informazione e tenendo a libro paga gli elementi politici più rappresentativi dei singoli Paesi  appartenenti alla zona euro, i moderni euronazisti sono fino ad ora riusciti a mandare le pecore al macello estorcendone perfino il consenso. Ora però le cose sono cambiate. La pubblica opinione comincia a percepire questo meccanismo perverso. Il voto di febbraio, che ha premiato i partiti meno inclini ad accettare silenziosamente gli ordini delle SS in giacca e cravatta, lo testimonia. I neonazisti contemporanei, da Draghi a Schauble, devono perciò confrontarsi con una situazione apparentemente inedita. Sappiamo che i partiti nazionali orbitanti nella sfera di influenza dei due principali gruppi politici europei, Ppe e Pse, sono corrotti alla radice. Per cui che vinca il socialista Hollande in Francia piuttosto che il popolare Rajoy in Spagna la musica non cambia: austerità, rigore, schiavitù, disoccupazione, miseria e distruzione del welfare state rappresentano i totem da rispettare sempre e comunque. Quando Mario Draghi dice che non bisogna preoccuparsi perché, con o senza elezioni, guida comunque il “pilota automatico”, palesa una grande verità. Di fronte ad un incerto risultato delle urne, i neonazisti continentali spingono sempre e ad ogni latitudine per la formazione di governi di larghe intese, compagini governative particolarmente pericolose perché in grado di attuare piani economici di sterminio di massa precostituendosi a priori l’alibi della difficile e forzata coabitazione. L’Italia di Monti e la Grecia di Papademos e Samaras dimostrano nei fatti la veridicità dell’assunto testé esposto. Ora in Italia la questione si è parecchio ingarbugliata. Gli schiavisti premono certamente per addivenire ad un accordo tra Pdl e Pd che prosegua sul solco sanguinario già tracciato da Monti. Ma la campagna elettorale ha lasciato troppi strascichi e alimentato forti diffidenze. La nomina dei saggi bipartisan imposta in maniera irrituale da Napolitano serve solo a rassicurare i burattinai che guardano l’Italia dall’estero. A loro di Bersani, Berlusconi e Grillo non gliene frega nulla; a loro interessa solo che la progressiva spoliazione di beni e diritti in capo ai cittadini italiani continui senza intoppi. I partiti, obbligati dal vincolo esterno e sotto la regia del Presidente “cosmopolita” Napolitano, sono perciò invitati a trovare un punto di intesa per il bene del capitale finanziario internazionale che deve ingrassare ancora sulla pelle delle classi più deboli dei paesi mediterranei. Il colloquio tra Draghi e Napolitano ( chi ha chiamato chi non ha alcuna importanza) va letto secondo questa prospettiva. Il nostro parlamento esprime in questa legislatura due forze che rispondono direttamente e senza fiatare agli ordini impartiti dalla massoneria reazionaria (Pd e Lista Civica); un partito che dopo avere per anni fatto il lavoro sporco si è pericolosamente messo in una posizione conflittuale rispetto al quarto reich trionfante (il Pdl); e infine un quarto partito che, per ragioni di età, non è ancora affidabile agli occhi dei torturatori sovranazionali (il Movimento 5Stelle). Oggi i grillini incontreranno non a caso l’ambasciatore americano David Thorne, uno di quelli che ha sostenuto con più entusiasmo la scellerata agenda Monti; può darsi che grazie ad un corso accelerato il duo Grillo-Casaleggio riesca a raccogliere l’eredità del professore di Varese ma, prima di ricevere l’ambito imprimatur, i grillini dovranno  nei fatti dimostrare di essere pronti a calarsi nei panni degli esecutori fedeli ai quali affidare tranquillamente potere e responsabilità. “Per il bene del Paese”, s’intende. Il vero elemento di disturbo che impedisce la rapida attuazione di una soluzione di sistema non è Grillo ( che fa la parte dell’utile idiota) ma Berlusconi (utile idiota emerito). Silvio ha infranto un tabù che non gli verrà perdonato. Il governo Monti è nato sulla menzogna: quella dell’emergenza che impone i sacrifici. Il tacito patto tra Berlusconi e Bersani prevedeva la difesa omertosa di questa abominevole rappresentazione per impedire agli italiani di percepire i tratti esclusivamente sadici e aberranti di alcuni provvedimenti di legge (specie di quelli firmati da Elsa Fornero). A un mese dalle elezioni però, furbescamente e per ragioni elettorali, Berlusconi ha infranto il patto di omertà stretto con Bersani spiegando agli italiani la natura volutamente recessiva di alcune manovre che lui stesso ha contribuito ad approvare. Nel mondo paramafioso della politica un comportamento del genere non può essere perdonato. Per questo Bersani non intende ora fare il governo con il Pdl, non perché veramente alternativo rispetto ad un partito con il quale ha condiviso gravissime responsabilità, ma, più modestamente, perché non si fida più. Due scassinatori possono lavorare insieme solo nella misura in cui mantengono un legame di fiducia intimo e  psicologico. Ma se uno dei due ladri scopre che l’altro è in realtà un confidente di polizia, state certi che non accetterà più a cuor leggero di lavorarci insieme. Berlusconi, per tutte queste ragioni, fiuta il pericolo e alza il livello di tensione. Ha paura di finire stritolato per avere infranto le regole sacre e inviolabili che regolano la vita di ogni sistema di potere che si rispetti. Le regole dell’omertà.

    Francesco Maria Toscano

    2/04/2013

    Categorie: Editoriale, Politica

    9 Commenti

    1. Luca Mautone scrive:

      Sono d’accordo sulla sua analisi, tranne nel punto che parla del m5s che possa appoggiare in futuro politiche d’austerità.
      Se ha ascoltato l intervento di oggi alla camera della deputata m5s Castelli capirá che il movimento è decisamente contro le politiche d’austerità, del MES e del fiscal compact.
      Saluti

      • il Moralista scrive:

        Caro Luca, spero che tu abbia ragione. Non ho sentito l’intervento della cittadina Castelli ma, nel tempo, di cose ne ho ascoltate tante dalle parti di Grillo. Dalla decrescita alla Pallante e Latouche alla demonizzazione del debito pubblico in pieno stile neoliberal, i grillini negli anni hanno detto tutto e il contrario di tutto. Se il Movimento 5 stelle dovesse darsi una piattaforma keynesiana coerente, sarò il primo a gioire. Per ora è meglio una attesa prudente. Li giudicheremo dai fatti.

        Ciao,

        Francesco

    2. Carmelo Nucera scrive:

      Complimenti.Ottima analisi.Chi vivrà,vedrà!

    3. Luca Mautone scrive:

      Ti ringrazio Francesco per la risposta. Seguo sempre questo sito per informarmi meglio anche perché ormai sia la tv che la carta stampata c’è solamente disinformazione.
      Comunque sono d’accordo che il m5s deve darsi una piattaforma keynesiana possibilmente farsi aiutare come consigliato da te in un post di pochi giorni fa dall’economista Lidia Undiemi che si è detta entusiasta di poter collaborare con il movimento.
      Saluti ci sentiamo presto

    4. Giovanni scrive:

      Ciao Francesco, grazie per il tuo lavoro.
      Ma quelli di Grande Oriente Democratico sono tutti in sonno? Non sanno più dove andare a pescare?

      Saluti.

    5. [...] pubblicamente prima delle elezioni le vere finalità insite nelle politiche di austerità (clicca per leggere). La massoneria reazionaria che domina la Ue non perdona affronti di questo tipo molto facilmente. [...]

    6. [...] 12)  Berlusconi, stante l’ostracismo dei 5 stelle, è decisivo per la formazione del nuovo governo. L’ex premier è ora ferocemente nel mirino della massoneria reazionaria che intende metterlo definitivamente fuorigioco (clicca per leggere) [...]

    7. [...] 12)  Berlusconi, stante l’ostracismo dei 5 stelle, è decisivo per la formazione del nuovo governo. L’ex premier è ora ferocemente nel mirino della massoneria reazionaria che intende metterlo definitivamente fuorigioco (clicca per leggere) [...]

    Commenta a UNIRE I PUNTI PER SCOPRIRE IL VERO VOLTO DEL MOSTRO | Informare per Resistere


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    IL GOVERNO DEGLI IGNAVI

    Scritto il 8 - ago - 2013

    8 Comment1

    E’ IN ATTO UNA...

    Scritto il 19 - lug - 2019

    2 Comment1

    NON PIU’ DESTRA CONTRO...

    Scritto il 9 - ago - 2018

    1 Commento

    CRONACHE DAL FRONTE

    Scritto il 25 - feb - 2012

    1 Commento

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.