Uno dei temi più dibattuti negli ultimi anni a livello globale, da politici, scienziati, giornali, tv e cittadini qualunque è stato senz’altro il“riscaldamento globale”.

    Dopo la ormai famosa“Conferenza di Kyoto” e le “decisioni”prese in quell’occasione, il mondo sembrava indirizzarsi verso una progressiva riduzione delle emissioni di CO2 o almeno così era stata sbandierata la cosa. In realtà, il rifiuto di aderire al “Protocollo di Kyoto” da parte degli Stati Uniti, le resistenze di Russia e soprattutto Cina (che non ha mai rispettato i parametri), il fallimento delle politiche europee di riduzione delle emissioni, ci riportano oggi alla triste realtà che a 10 anni di distanza da quella conferenza l’atmosfera continua ad essere sottoposta alle emissioni della grande industria e dei combustibili fossili, senza riguardi per l’innalzamento delle temperature globali e per i cambiamenti climatici in corso.

    Dopo il fallimento della “Conferenza di Copenaghen” infatti, tutto sembra ritornato ad essere lettera morta e benchè in queste settimane sia stata registrata una concentrazione di CO2 nell’atmosfera superiore alle 400ppm (parti per milione di metri cubi), soglia che veniva individuata fin dal 1996 come una “soglia limite”, pare che nessuno se ne sia accorto ed il dibattito non è neanche partito.

    In realtà, nonostante lo sviluppo delle energie alterative ai combustibili fossili in molti paesi proceda speditamente, sia da una parte l’innalzamento della domanda globale di combustibili fossili (soprattutto da parte dei mercati “giganti” asiatici), sia dall’altra l’uso scriteriato e criminoso dei“sussidi” alle energie rinnovabili, nonché le decisioni ambienticide di Stati Uniti e Canada di puntare forte sull’estrazione di petrolio e gas dagli scisti bituminosi (esempio che è preso in seria considerazione da molti altri paesi), portano oggi la situazione ad essere decisamente più preoccupante di dieci anni fa.

    Eppure il mondo in questi anni acqua sotto i ponti ne ha vista passare.

    Il capitalismo mondiale sta vivendo una delle crisi più profonde della sua storia pluricentenaria e anche le cosiddette “economie emergenti” cominciano a rallentare, cosicchè dal punto di vista energetico si cercano soluzioni di ogni genere. Come sfruttare i giacimenti più difficili, meno accessibili. O come già detto attraverso l’estrazione (ambientalmente devastante) di petrolio e gas dai bitumi di scisto. Il tutto condito da una grande crisi in Medioriente che rischia di destabilizzare l’intera l’aria con conseguenze disastrose per le esportazioni di greggio e gas in tutto il mondo.

    Il tutto insomma sembra giocare verso una “decrescita forzata” del consumo di combustibili fossili, il che potrebbe dare all’atmosfera qualche attimo di tregua, ma con immani sofferenze umane.

    Il dilemma quindi è molto profondo.

    In realtà, ci si è resi conto che le sole energie rinnovabili non sono in grado nel breve periodo (e probabilmente nemmeno nel medio) di sopperire ai combustibili fossili. Il che porta ad un costante aumento della domanda di queste risorse, necessarie inoltre per il rilancio della crescita globale e per il superamento della crisi. Probabilmente è questo uno dei motivi per cui il “riscaldamento globale” sembra essere sparito dal dibattito mondiale.

    Ma il dato più inquietante della situazione mondiale è che le borse di tutto il mondo, nei loro “comparti energia”, sono convinte che le 200 imprese del settore più importanti, siano capaci di consumare tutte le riserve di cui hanno dichiarato il possesso e i permessi di sfruttamento in giro per il globo. Ad esempio, nel 2012 queste aziende hanno investito nella ricerca di nuove riserve circa 680 miliardi di dollari. Dunque, delle due l’una: o siamo in presenza di una bolla finanziaria yoin cui gli investitori speculano su riserve che non saranno mai utilizzate, o i limiti di utilizzo dei combustibili fossili diventeranno un enorme bluff planetario. Con buona pace per il clima.

    Che poi le flebili speranze di rimettere le cose a posto, nell’economia mondiale, con una crescita trainata da energia a basso costo sia un’utopia bella e buona, questo non fermerà certo chi gestisce i colossali interessi intorno ai combustibili fossili. La “guerra energetica” mondiale al contrario sarà destinata ad acutizzarsi, con il mondo che probabimente da questo punto di vista (e guardando le dinamiche attuali) tenderà a bipolarizzarsi, con da una parte USA-Europa-Pacifico e Cina-Russia dall’altra. Del resto la crisi siriana verte proprio su questo: il passaggio dei gasdotti che dall’Iraq passeranno per la Siria per unirsi al famoso mega-giacimento israeliano “Leviathan”per raggiungere via Turchia i mercati europei, tagliando di fatto fuori la Russia (e indebolendo l’Iran nell’opera di accerchiamento iniziata decenni fa), che sarà costretta ad appoggiarsi al “solo” mercato cinese.

    Insomma, la partita energetica è cominciata.

    Ed in questa partita a perdere sono certamente la credibilità del capitalismo in quanto tale, ma soprattutto la “salute” del clima del pianeta e le prospettive per le future generazioni.

     Francesco Salistrari

     Fonte : http://francescosalistrari.blogspot.it/

     

    Categorie: Società

    2 Commenti

    1. ugo scrive:

      Della salute dell’ambiente interessa ben poco a chi ha le redini in mano, e interessa in modo assai poco informato, di facciata a chi quelle redini non le ha in mano. Lo si capisce, tanto per essere monotoni, dal modo in cui si finge di perseguire contemporaneamente obiettivi tra loro incompatibili come: l’autosufficienza energetica, la qualità nell’agroalimentare, il risanamento dell’ambiente, il consolidamento del territorio, la crescita della popolazione (in particolare ma non solo tramite la cosiddetta “accoglienza”). Chi è l’intruso che rende assurdo l’intero impianto? Non intendo insultare l’intelligenza di chi legge questo commento con delle spiegazioni. Anche perché se chi legge ha bisogno di spiegazioni in merito è perché non dispone degli strumenti per comprenderle.

    2. ugo scrive:

      A costo di sembrare temerario, mi sento d’aggiungere che la crisi è lo strumento di propaganda e di manovra che le dirigenze stanno usando per fare digerire al popolo (per ora) “sovrano” quella riduzione dei consumi che è IMPOSTA dalla concomitanza tra incremento della popolazione (anche locale) e decremento della disponibilità di risorse e che è programmata dalle dirigenze stesse. Il gioco è cullare l’opinione pubblica con l’illusione d’una ripresa che non ci sarà. Lo scopo è poter mettere in campo, nel frattempo, gli strumenti che permettano di spremere come limoni i sottoposti in modo che facciano da ammortizzatore al fine di attutire il contraccolpo per quei pochi (le dirigenze) che pretendono di continuare, a livello personale, sulla strada di sempre. Con gli interessi, ovviamente. Quando gli “strumenti” saranno pronti, lo strumento incantatore della crisi non servirà più, e si passerà a un mix tra il vecchio e collaudato strumento dell’imposizione brutale (per i pochi irriducibili) e il più moderno strumento della riduzione a massa di imbecilli non pensanti e “ipnotizzati” per tutti gli altri. Il piano è già a buon punto, direi. Ne sia esempio la contraddizione stridente eppure marginalizzata che citavo nel commento precedente.

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    RIELETTO PUTIN, EUROPA IN...

    Scritto il 19 - mar - 2018

    6 Comment1

    GENERAZIONI PERDUTE E UN...

    Scritto il 30 - apr - 2011

    2 Comment1

    SUSANNA CAMUSSO NON E’...

    Scritto il 31 - ott - 2012

    3 Comment1

    MMT CALABRIA/EUROPA: IL GIORNO...

    Scritto il 5 - dic - 2012

    1 Commento

    GRILLO SI E’ GIA’...

    Scritto il 1 - mar - 2013

    7 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.