L’Europa dell’euro, quella che abbiamo davanti agli occhi, è fallita. Ma i suoi ultimi colpi di coda stanno infliggendo danni incalcolabili ai popoli che vi risiedono. Il combinato disposto di crisi ed austerità ha mandato in malora quasi tutte le economie nazionali, con l’eccezione della Germania, che, nondimeno, potrebbe ben presto ritrovarsi vittima della sua stessa scelleratezza in tema di rigore finanziario e di rapporti con gli altri partner del concerto euro – monetario.

    C’è poi un problema di democrazia, perché la politica ed i luoghi della rappresentanza sono stati del tutto esautorati, privati delle loro basilari prerogative in materia di politica economica a seguito della riorganizzazione dei poteri di sorveglianza (e di censura) delle istituzioni europee sui bilanci statali. Crescono ovunque disagio sociale e sfiducia nelle istituzioni, con punte estreme come la Grecia, ormai ridotta al rango di colonia e venduta a pezzi per soddisfare i “creditori” internazionali.

    Di fronte a questo disastro le voci critiche sono poche, divise, in lotta tra loro stesse, per lo più inconcludenti. L’unica che in questo momento si fa sentire, destando qualche preoccupazione, proviene dalla Francia, ed è quella di Marine Le Pen. E’ un fenomeno di cui molto si sta parlando in questi giorni, perché i sondaggi descrivono un’ascesa inarrestabile del suo partito, perché una vittoria del Front National alle prossime elezioni presidenziali francesi segnerebbe la fine dell’Europa dell’euro.

    Di cosa stiamo parlando? Del fatto che una formazione politica di matrice neofascista, ancorché riverniciata e ripulita da spigolature razziste che in passato ne avevano contrassegnato il profilo, è data come primo partito in Francia e che la stessa potrebbe diventare, nell’immediato, il treno su cui tanti francesi stanchi della crisi, anche tanti elettori di sinistra delusi, potrebbero salire per raggiungere il traguardo dello scardinamento di questa Europa.

    La Le Pen ne è tanto consapevole da aver perfino minacciato di querela coloro che continuassero a definire il suo partito una forza di estrema destra: il suo obiettivo è quello di accreditare il Front National come unica alternativa all’Europa dell’austerity e delle banche, al di là della destra e della sinistra. Non è un caso che il suo programma economico abbia mutuato strumentalmente alcuni temi cari alla sinistra e la sua radicale avversità alla moneta unica si basi su studi come quelli di Jacques Sapir, economista di sinistra, sebbene molto eterodosso, che ha recentemente teorizzato lo “scioglimento dell’euro”.

    Marine Le Pen tuona contro Bruxelles, contro la Bce, contro il Fiscal compact ed a sentirla sembrerebbe di avere di fronte un’esponente combattivo della sinistra alternativa. Ma non è così. Basta sfogliare sommariamente il suo programma e l’equivoco si scioglie rapidamente.

    I temi sono sempre quelli della vecchia destra, nazionalista, xenofoba, identitaria, autoritaria. Si va dalla retorica del combattentismo, all’esaltazione dello stato forte e della tolleranza zero contro il crimine, nel cui novero vengono fatte rientrare anche tutte le forme di resistenza alla forza pubblica nel corso di manifestazioni di piazza. La riorganizzazione della scuola è concepita secondo il principio di autorità, dove la figura del docente assume un ruolo sacrale.

    Per il settore della difesa si prevede un aumento, fino al 2% del Pil, delle spese militari e la creazione di una guardia nazionale di 50.000 riservisti, nell’ottica di un affrancamento della Francia dalla Nato. Sul fronte immigrazione si parla di una riduzione dell’immigrazione “legale” dagli attuali  200 mila ingressi annui a 10 mila (- 95%), di stop alla libera circolazione delle persone ed ai ricongiungimenti famigliari, di giro di vite sulle espulsioni, di “priorità nazionale” per l’accesso ai servizi ed all’impiego. Non potevano mancare, poi, il ripristino della pena di morte, la valorizzazione della famiglia tradizionale, la riaffermazione della “grandeur” francese, l’affermazione di una politica di potenza verso le ex colonie ed altri paesi afro-asiatici, il rafforzamento dello stato centralista a danno delle autonomie locali,  l’investimento sull’”agricoltura francese”.

    Ce n’è abbastanza? Credo proprio di sì. E la conclusione cui si giunge è semplice, quanto banale: il fenomeno Le Pen è nuovo solo per chi non vuole vederci il vecchio che si porta appresso. L’unica novità, rispetto al passato, è che questa destra sta interpretando – e cavalcando – meglio della sinistra la frustrazione, il disincanto, che la deriva di questa Europa sta lasciando dietro di sé. C’è un clima cupo in questa Europa che conta ormai quasi 30 milioni di disoccupati, e in questo clima cupo lo spettro di un nuovi fascismi è sempre più incombente, si fa sempre più minaccioso.

    C’è un solo modo per impedire che dal disastro di questa Europa se ne esca da destra: uscendone con una riforma democratica dell’Unione, che metta al centro l’uomo, il lavoro, la solidarietà, i diritti, il futuro dei giovani, anziché la finanza, i vincoli di bilancio, gli interessi di banche e speculatori, l’ossessione del deficit. Facile a dirsi, ma…

    Luigi Pandolfi

    Fonte: http://www.huffingtonpost.it/luigi-pandolfi/marine-le-pen-lequivoco-della-destra-che-piace-anche-a-sinistra_b_4163834.html?utm_hp_ref=italy

    Categorie: Esteri

    6 Commenti

    1. [...] L’Europa dell’euro, quella che abbiamo davanti agli occhi, è fallita. Ma i suoi ultimi colpi di coda stanno infliggendo danni incalcolabili ai popoli che vi risiedono. Il combinato disposto di crisi ed austerità ha mandato in malora quasi tutte le economie nazionali, con l’eccezione della Germania, che, nondimeno, potrebbe ben presto ritrovarsi vittima della sua stessa scelleratezza in tema di rigore finanziario e di rapporti con gli altri partner del concerto euro – monetario. C’è poi un problema di democrazia, perché la politica ed i luoghi della rappresentanza sono stati del tutto esautorati, privati delle loro basilari prerogative in materia di Leggi la notizia [...]

    2. Alessandra scrive:

      ..appunto facile a dirsi ma sappiamo bene che non c’e’ nessuna intenzione da parte dei paesi del nord a farsi carico dei problemi del sud, peraltro in massima parte creati da loro..quindi tenuto conto che un’europa democratica non e’ possibile, e cmq secondo me sarebbe una ciofeca per tanti motivi, e che sembra proprio che nessun partito della cosiddetta sinistra voglia uscire da questo manicomio criminale, ben venga se, a far crollare tutta questa impalcatura sia anche un partito come quello della Le Pen..che comunque potrebbe benissimo essere punita, se esagera, nelle elezioni successive..

    3. Petronius scrive:

      Ho capito ma questo passa il convento e se altre organizzazioni non si danno una mossa (detto affettuosamente) ci si dovrà adattare. Come diceva quella Madre Badessa della barzelletta: ” Sorelle, a’ guera è guera”.
      Faccio inoltre presente che dal punto di vista della lotta ai poteri finanziario tecnocratici le posizioni della Le Pen sono condivisibili; né fino adesso il suo movimento ha espresso idee anti democratiche. Un tratto di strada assieme lo si potrebbe fare soprattutto se, come dice Pandolfi nel suo articolo, la sinistra non si decide a darsi da fare.

    4. Le baron de Cantel scrive:

      Concordo con i commenti che mi hanno preceduto!
      Aggiungo che anche il liberismo puzza di vecchio e stantio (se continuiamo così, finiremo per reintrodurre l’arresto per debiti e il voto per censo, alla faccia dello stato sociale pluriclasse…)

      Avec Marine jusq’à la victoire!

    5. GeertWilders4president scrive:

      Dunque…

      nazionalista = ed è buona cosa
      xenofoba = Attenzione. Xenofobia vorrebbe dire odio senza se e senza ma contro quyalsivoglia straniero. Non voler più l’immigrazione clandestina non è xenofobia, è buon senso. Lo straniero che lavora, che rispetta le leggi del paese che lo ospita è sempre benvenuto.
      identitaria = giustamente, come il Giappone.

    6. piero deola scrive:

      Nonostante tutto Le Pen è l’unica possibilità di salvezza dell’Europa a iniziare dall’uscita dall’EURO.

      Mangiare questa minestra o saltare dalla finestra.
      Definire oggi Le Pen di destra con gli esempi che abbiamo in Italia è addirittura ridicolo.

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    L’ENTRATA IN SCENA DEL...

    Scritto il 2 - feb - 2019

    0 Commenti

    NORMA RANGERI E IL...

    Scritto il 21 - apr - 2012

    2 Comment1

    IL DENARO E’ SOLO...

    Scritto il 28 - apr - 2012

    3 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.