Ricevo e volentieri pubblico

    Tanto tempo fa eravamo convinti che la terra fosse piatta e solo dopo molti anni ci siamo resi conto che era una cazzata. Galileo, ai suoi tempi, non era visto tanto di buon occhio; nella migliore delle ipotesi era considerato un visionario, nella peggiore un eretico da bruciare. L’uomo è fatto così, ha difficoltà ad abbandonare le sue credenze, per quanto assurde esse si siano dimostrate, perché sono delle abitudini, dei modi di vivere, una sorta di dipendenza. La Modern Money Theory di W. Mosler non è altro che l’evoluzione della dottrina Keynesiana che non solo è applicabile, come dimostrato in varie contingenze storiche, a partire dalla crisi del ‘29 fino all’Italia della lira, ma anche estremamente umana, perché permetterebbe all’uomo di liberarsi dalla schiavitù indotta dell’economia della precarietà e della carenza. Se come postula Keynes o analogamente Mosler, i bisogni primari: lavoro, casa, salute, fossero garantiti dallo Stato, saremmo nuovamente in grado di coltivare le caratteristiche migliori della specie umana a discapito delle peggiori che invece oggi prevalgono: avidità, egoismo, crudeltà, invidia. Vi invito a fare una riflessione e un azzardo logico. Cosa ha permesso ad artisti di grandezza assoluta di creare delle opere d’arte eterne nel corso di pochi secoli nell’Italia del Rinascimento. In un brevissimo arco di tempo e in pochissimi chilometri quadrati si sono concentrati artisti, scienziati, geni. Quale è stata la causa e il catalizzatore di un tale inspiegabile miracolo? Pensiamo all’organizzazione sociale e politica dell’Italia del Rinascimento. Piccoli e piccolissimi stati con a capo un Principe che nel bene o nel male aveva potere assoluto. Se penso però alla Firenze di Lorenzo il Magnifico o alla Roma Papale e non solo, i sovrani per cultura, tradizione, a volte genio personale o solo per celebrare la propria grandezza offrivano protezione agli artisti e agli scienziati. Consentivano loro di liberarsi dalle preoccupazioni legate al sostentamento, alla casa, mettevano a loro disposizione i loro palazzi e le loro ricchezze affinché essi potessero dedicarsi esclusivamente allo sviluppo della loro arte. Creavano per loro una sorta di “microcosmo Keynesiano”, in cui lo Stato provvedeva a soddisfare i loro bisogni primari e in cui l’artista o lo scienziato riusciva a dedicarsi completamente allo sviluppo e alla crescita della propria arte, esaltando le doti artistiche, il suo talento e in definitiva la sua umanità. Il principe vegliava su di lui e lo proteggeva e l’artista ormai libero di creare riusciva a farlo in modo eccelso. Provate oggi a dedicarvi all’arte, alla letteratura o alla scienza. Siete condannati alla gavetta e alla solitudine e spesso alla povertà se non avete sostanze proprie che vi salvaguardino. Non esiste una struttura che incentivi l’arte e la creatività, che protegga l’artista o lo scienziato e il ricercatore di talento. Tutto viene lasciato all’iniziativa del singolo che emerge spesso non perché è bravo ma perché è riuscito a coltivare le amicizie giuste. Il risultato è quello che abbiamo sotto gli occhi. L’Italia, culla della cultura, terra di artisti, poeti e scienziati è ridotta in macerie incapace perfino di conservare e sfruttare le enormi ricchezze accumulate sul suo territorio nei secoli precedenti. La Politica, i Governi hanno distrutto il microcosmo Keynesiano che permetteva alle arti e alla scienza di prosperare, non hanno più finanziato gli artisti, non li hanno protetti, accuditi e per effetto di questo tutto il popolo, anziché elevare la sua umanità, ha coltivato gli istinti più deteriori ed è diventato barbaro.

    Michele Signa

    https://michelesigna.blogspot.it

     

     

    Categorie: Cultura

    4 Commenti

    1. alessandro scrive:

      bel pezzo! oggi si sente spesso dire che lo sfruttamento del patrimonio monumentale italiano deve rispondere a criteri di economicità e dovrebbe essere anche una fonte di reddito e di rilancio dell’economia. Condivisibile fino ad un certo punto. La cultura fine a se stessa, senza la ricerca disperata di una remunerazione, ritengo sia altrettanto fondamentale per il perfezionamento dello spirito umano. Lo Stato investa nella cultura, almenoché non ha interesse a farci rimanere tutti ignoranti per non far maturare in noi la consapevolezza delle sue malefatte.

    2. Ugo scrive:

      Tendo a non dare una valutazione tanto positiva sul cosiddetto mecenatismo e tendo a dare una valutazione altrettanto poco positiva sul significato che assumono i cosiddetti capolavori realizzati con grave dispendio di mezzi in epoche in cui la maggior parte della gente era messa alla fame dai tagliagole di turno. Il contesto squalifica il valore dell’opera, perché le attribuisce significati non dichiarati intenzionalmente ignorati da chi ci offre le sue valutazioni in merito. Come le grandi famiglie hanno messo insieme le risorse per realizzare quelle “grandi opere” del passato? E’ un interrogativo che non può e non deve essere lasciato a margine.

      • Michele Signa scrive:

        Il parallelo con l’epoca rinascimentale tendeva solo a evidenziare il genio che riesce ad esprimere l’uomo se messo nelle condizioni ottimali per creare e coltivare il suo talento; condizioni che si potrebbero realizzare anche oggi se fossero attuati precetti Keynesiani . Non volevo rivalutare un’epoca che, come la maggior parte delle epoche stoiche, vede il prevalere delle Elite sulla massa della popolazione sfruttata e sottomessa. Del resto è in quella direzione che con perizia e arguzia luciferine ci stanno riportando. Ma mentre il signore di un tempo usava la forza bruta per sottometterci oggi si usano le armi più raffinate ma non meno letali dell’economia.
        M. Signa
        http://michelesigna.blogspot.it/

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    TRUFFE ON-LINE: FENOMENO IN...

    Scritto il 30 - apr - 2011

    0 Commenti

    ANALOGIE E DIFFERENZE FRA...

    Scritto il 15 - set - 2014

    3 Comment1

    LO STRANO CASO DEL...

    Scritto il 3 - mar - 2013

    3 Comment1

    IL TRAGICO RITORNO DELLA...

    Scritto il 10 - dic - 2012

    6 Comment1

    LA STRAGE DI IMPRENDITORI...

    Scritto il 16 - ott - 2013

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.