C’è in giro un personaggio infido, mediocre e triplogiochista che incarna bene la crisi della sinistra italiana: si tratta del viceministro all’Economia Stefano Fassina. Del damerino in questione, oltre all’oggettiva inutilità, infastidisce l’eccesso di ipocrisia che oltrepassa di continuo il limite del pudore e della vergogna. Il giovane turco-napoletano, convintosi di avere a che fare con una accozzaglia di idioti, ha avuto il coraggio di rilasciare oggi una intervista al quotidiano dei vescovi “Avvenire” per, udite udite, “criticare le politiche neoliberiste predominanti in Europa (clicca per leggere).  Fassina, che di mestiere fa il vice del massone reazionario di rito draghiano Fabrizio Saccomanni, estensore di una legge di Stabilità assassina e (questa sì) pienamente in linea con quelle “fallimentari ricette neoliberiste” che tanto spiacciono al nostro eroe di carta, probabilmente soffre di un disturbo bipolare della personalità. Solo così si spiega l’assenza di consequenzialità tra le cose che Fassina dice e quelle che Fassina fa. Qualcuno spieghi al viceministro per caso che non è dignitoso recitare la parte del filosofo crucciato continuando a ricoprire al contempo posti di responsabilità di governo. Delle due l’una: o Fassina non sa di fare parte di un governo “in piena continuità con le fallimentari politiche neoliberiste”, e allora qualcuno gli telefoni per dirglielo; o, cosa assai più probabile, Fassina continua imperterrito a fare il furbetto. Premessa. Quando il nostro piagnucolante viceministro, degno compare di Orfini e Orlando, afferma che i vincoli europei sono così stringenti da impedire la ripresa dell’economia italiana, dice il vero. Peccato Fassina ometta di precisare i nomi dei partiti che hanno approvato quelle riforme, a partire dal Pareggio di Bilancio in Costituzione e dal recepimento del Fiscal Compact, necessarie per trasformare il nostro Parlamento e il nostro governo in miserabili gusci vuoti tirati al laccio dai burocrati di Bruxelles. Qualche nome a caso? Il Pd di Bersani e Fassina ad esempio (clicca per leggere). Non si sa se ridere o piangere. Mi vengono in mente le parole di Sciascia che, per sintetizzare in una battuta  la complicata arte sicula del “mascariamento”, era solito ripetere: “Prima li chiacchierano, e poi dicono che sono chiacchierati”. Fassina, pur non avendo probabilmente mai letto nulla del grande scrittore siciliano, sembra avere imparato la lezione: prima, lui e il suo partito, consegnano l’Italia nelle mani dei macellai di Bruxelles, per poi lamentare una surreale impotenza determinata del fatto che il destino dell’Italia è nelle mani dei macellai di Bruxelles”. Fantastici. Qualcuno ricordi a Fassina che per dare da subito un po’ di ossigeno alle imprese e alle famiglie italiane, in attesa di imporre  all’Europa intera le politiche per la “crescita” (dei capelli?), basterebbe sforare da subito alcuni anacronistici parametri pensati apposta per fomentare dolosamente una spirale recessiva. Perché, caro signor viceministro a tempo perso, solo l’Italia è tenuta a rispettare alla virgola il limite del 3% nel rapporto deficit/pil mentre la Spagna è al 6,5% (clicca per leggere), la Francia al 4,1% (clicca per leggere) e perfino la povera Irlanda si può permettere di chiudere il 2013 con un bel 7,5% di deficit? (clicca per leggere). Allora, caro Fassina, qual è l’unico governo in Europa così succube di “quei fallimentari dogmi neoliberisti”, da preferire sacrificare la vita dei propri cittadini pur di sublimare un feticistico rispetto dei conti? Non sarà forse il governo di cui lei stesso fa parte? Si risponda da solo egregio Fassina. La verità è un’altra. Siccome Fassina, dopo essersi inutilmente prostrato di fronte a quei poteri forti ora evocati con finto allarme (clicca per leggere), ha paura di finire polverizzato dall’emergente Renzi, pensa di rifarsi una verginità dando buoni consigli una volta liberato dalla possibilità di offrire cattivo esempio. A Fassina, in conclusione, non dispiace vedere la classe dirigente italiana etero-diretta dalla massoneria di ispirazione nazista che governa la Ue. Niente affatto. Il povero Fassina soffre perché i padroni ora hanno trovato una concubina più giovane e accattivante (Matteo Renzi, ndm) da ricompensare adeguatamente a prestazione ultimata. La prostituzione, corporale o intellettuale poco cambia, è una pratica usurante. Fassina se ne faccia una ragione. Sapendo però che non è dignitoso disprezzare “il mestiere” soltanto quando, per ragioni connaturate al trascorrere del tempo, i buoni clienti cominciano a scarseggiare.

    Francesco Maria Toscano

    20/12/2013

    Categorie: Politica

    9 Commenti

    1. [...] C’è in giro un personaggio infido, mediocre e triplogiochista che incarna bene la crisi della sinistra italiana: si tratta del viceministro all’Economia Stefano Fassina. Del damerino in questione, oltre all’oggettiva inutilità, infastidisce l’eccesso di ipocrisia che oltrepassa di continuo il limite del pudore e della vergogna. Il giovane turco-napoletano, convintosi di avere a che fare con una accozzaglia di idioti, ha avuto il coraggio di rilasciare oggi una intervista al quotidiano dei vescovi “Avvenire” per, udite udite, “criticare le politiche neoliberiste predominanti in Europa” (clicca per leggere http://www.avvenire.it/Economia/Pagine/fassina-il-piano-di-renzi-inutile-e-dannoso.aspx).  Fassina, che di mestiere fa il vice del massone reazionario di rito Leggi la notizia [...]

    2. davide scrive:

      possiamo chiedere a gigi marzullo di fare una puntata speciale di mezzanotte e dintorni con ospite fassina, in modo tale che quest’ultimo si faccia le domande e si dia le risposte…

    3. Giampaolo scrive:

      Fassina… sì me lo ricordo nell’intervista al Financial Times quando assicurava che una volta al potere il PD non avrebbe rinegoziato il fiscal compact né abolito la norma costituzionale sul pareggio di bilancio.

      Un quaquaraquà insomma…

    4. gigi scrive:

      Restando a Sciascia…uomini, ominicchi o quaqquaraqquà?Propenderei per la busta 2 o la busta 3.Spero solo che a Maggio un fronte antieuro possa trionfare.Notte a tutti.
      Brianza deurizzata.

    5. giovanni scrive:

      Quando si parla di certi personaggi, il Manzoni e’ sempre molto troppo attuale.
      Un giorno ricorderemo tutta la pletora di leggi che ci stanno propinando “CON FIDUCIA” come le GRIDA di Manzoniana memoria e finiremo per sentir dire:
      …c’era dei corrotti tuttavia….
      Tuttavia il paragone con leProstitute e’ offensivo per queste signore!
      Saluti Giovanni

    6. Agustin Castro scrive:

      Blog dedicati Questo blog è dedicato a: “La fine delle terza Repubblica”, più tranquillo, ma frequentato da poche persone. Il blog di Grillo più seguito è: “Blog di Beppe Grillo”; una volta entrati, cliccare su scrivi e procedere secondo le intenzioni (scrivere, leggere, votare, ecc).

    7. […] pubblica opinione difendendo idee e progetti sacrosanti prima ignorati per opportunismo o pavidità (clicca per leggere). Tipi come Casini, che non leggono un libro da almeno due lustri, non hanno infatti gli strumenti […]

    8. […] in un governo, quello guidato dal fu Enrico Letta, totalmente prono ai desiderata della Merkel? (clicca per leggere). Ma quanto rosica la cosiddetta sinistra del Pd (immaginate la destra…) nel notare come oramai la […]

    Commenta a Giampaolo


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    MATTEO RENZI, LA PIU’...

    Scritto il 11 - giu - 2013

    2 Comment1

    LA DITTATURA TECNOCRATICA COME...

    Scritto il 25 - lug - 2012

    0 Commenti

    IL PAREGGIO DI BILANCIO,...

    Scritto il 11 - apr - 2012

    17 Comment1

    L’ILLUSIONISTA

    Scritto il 12 - mar - 2014

    7 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.