imagesKTSA6JDXNon è che i Partiti politici siano proprio scomparsi, anzi, mai come oggi se ne avverte la presenza anche nel più piccolo scranno di potere del più sperduto paesello dello stivale; a scomparire sono state le ideologie, i valori e le passioni che caratterizzavano le diverse  formazioni politiche. I partiti delle origini si distinguevano per una visione del mondo sostanzialmente antitetica, condividendo a volte solo il rispetto dei principi basilari della Repubblica Democratica fondata all’indomani del disastro bellico e del ventennio fascista. I riferimenti erano netti e contrapposti,  radicati, anche dal punto di vista geografico, agli antipodi, l’occidente inteso come Stati Uniti d’America e il blocco Sovietico della grande madre Russia. La Democrazia Cristiana, in decenni di gestione ininterrotta della cosa pubblica, aveva imposto l’adesione al mondo occidentale di ispirazione Americana, ma con la classica indolenza e disincanto italiani, senza crederci davvero fino in fondo, ma solo adeguandosi per opportunità e convenienza. L’azione di un Governo, e questo è vero oggi più che mai, si caratterizza principalmente per le scelte che fa in campo di politica economica. I Governi democristiani, pur con consistenti concessioni, non si erano mai davvero piegati alle logiche liberiste Americane, per quanto queste, a quei tempi, fossero ancora soft rispetto ad oggi, mantenendo una politica economica tipicamente italiana e decisamente socialdemocratica. Per quanto fosse criticabile e via via sempre più corrotta, quella classe politica consentì all’Italia di diventare la settima potenza industriale del pianeta pur partendo dal deserto economico del dopoguerra. L’obiettivo dei partiti e della politica,  nonostante la contrapposizione ideologica profonda, era intimamente radicato entro i nostri confini, pensato per i cittadini italiani, condizionato, ma non soggiogato dalle influenze straniere di qualsivoglia provenienza, sia in ambito democristiano che in quello comunista o di sinistra. Ma tutto questo non esiste più! Manca infatti il dato discriminante più forte: la differenziazione sostanziale tra le politiche economiche della destra attuale e della sinistra. Essa rimane solo negli slogan televisivi che svaporano immediatamente allo spegnersi dei riflettori, mentre gli attori del contenzioso appena trasmesso escono a braccetto dagli studi televisivi per banchettare alla stessa tavola, pur disprezzandosi profondamente. Se un governo e una linea politica si caratterizza soprattutto per le scelte di carattere economico, quale differenza c’è tra un ‘Tremontismo’ di stampo berlusconiano e un ‘Montismo’, reazionario e filoeuropeo, ringiovanito, per sopravvivere al malcontento, con iniezioni del giovane Letta e infine trionfante, ma nient’affatto cambiato nella sostanza, con il nuovo corso rappresentato dal Renzi d’assalto? Sempre di politiche neoliberiste si tratta, di taglio alla spesa pubblica e all’intervento dello Stato, ovvero di  politiche recessive più o meno accelerate, di privatizzazioni continue e costanti e di regalie alle lobby, che ormai la fanno da padrone in Parlamento e, fatto ancora più grave, di supina accettazione di imposizioni di poteri e istituzioni stranieri, nel nome di una utopica e impossibile costruzione degli Stati Uniti d’Europa. Diceva Enrico Berlinguer poco prima della sua scomparsa: “Politica si faceva nel ’45, nel ’48 e ancora negli anni Cinquanta e sin verso la fine degli anni Sessanta. Grandi dibattiti, grandi scontri di idee e, certo, anche di interessi corposi, ma illuminati da prospettive chiare, anche se diverse, e dal proposito di assicurare il bene comune. Che passione c’era allora, quanto entusiasmo, quante rabbie sacrosante! Soprattutto c’era lo sforzo di capire la realtà del paese e di interpretarla. E tra avversari ci si stimava.”

    Michele Signa

    Categorie: Politica

    Un commento

    1. ampul scrive:

      Ottima fotografia di come eravamo, come siamo e, ahimè come saremo…

      A meno che non ci sia un coscienzioso risveglio!
      God, moralisti, e fra cazzo da Velletri vari di tutto il mondo… Unitevi!
      Anzi, uniamoci!

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    UN NUOVO PARLAMENTO, LIBERO...

    Scritto il 25 - set - 2013

    17 Comment1

    SCANDALO: LA GRECIA RICEVE...

    Scritto il 17 - apr - 2013

    2 Comment1

    L’ORA DEI BERLUSCHINI

    Scritto il 5 - nov - 2011

    0 Commenti

    IL GIORNO DELLA CIVATI

    Scritto il 30 - apr - 2013

    3 Comment1

    GIAVAZZI E ALESINA, PENSIONATO...

    Scritto il 24 - giu - 2013

    15 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.