untitledE’ del tutto evidente, ormai, che sulle questioni europee la strategia del premier è quella di distogliere l’attenzione degli italiani dalla dura realtà degli impegni sottoscritti dal nostro paese (e delle imminenti scadenze in tema di aggiustamento dei conti pubblici), alzando i toni della propaganda e prendendo perfino a prestito il linguaggio degli antieuropeisti più spinti.

    D’altronde, che ci sia una larga discrasia tra parole (roboanti) e risultati (inesistenti) nella vicenda che vede il nostro paese impegnato in un’avvincente singolar tenzone con le ceche burocrazie di Bruxelles (o di Francoforte) è facile a cogliersi, anche da parte di chi non ha molta dimestichezza con numeri, norme, trattati, vincoli e parametri europei.

    Basta un esempio per rendere meglio l’idea: mentre da Roma si tuona contro i banchieri che avrebbero usurpato il potere in Europa a danno dei cittadini (“L’Europa è dei cittadini non dei banchieri” , “Difendiamo l’Europa dall’assalto della burocrazia“), a Bruxelles si boccia la richiesta dell’Italia di far slittare di un anno, al 2016, il conseguimento dell’Obiettivo di medio termine, conosciuto dai più come pareggio di bilancio strutturale. L’Italia, da parte sua, anziché opporsi col coltello tra i denti a questa prospettiva, che fa? Roba da non crederci: approva la risoluzione del Consiglio europeo (27 giugno 2014) che “raccomanda” al nostro paese di rispettare la data del 2015, ovvero di fare una cosa diversa da quella stabilita ufficialmente nel Def di aprile.

    Dunque? Sarà il 2015 o il 2016 il termine ultimo per pareggiare i conti? Prima di parlare vagamente di “flessibilità”, il premier Renzi dovrebbe dare una risposta a questo interrogativo. Anche perché le implicazioni economico-finanziarie di un’eventuale anticipazione (o di uno slittamento) del pareggio strutturale non sarebbero certo di poco conto.

    E questo il governo lo sa, lo sa eccome. Lo sa perché ha sul tavolo sia i dati che provengono dall’economia reale sia quelli relativi all’andamento dei conti pubblici. Per i primi sono abbastanza eloquenti i dati forniti dall’Istat sul Pil limitatamente al primo trimestre 2014 (-0,1%), su cui si basa una previsione dello stesso istituto sull’intero anno che parla di “crescita zero”, in un range compreso tra -0,4% e +0,3% (la stima del Def era +0,8%). Per il quadro di finanza pubblica, i dati a nostra disposizione, frutto di una proiezione annuale delle cifre relative al primo trimestre 2014, riferiscono di un avanzo primario ben al di sotto delle stime ufficiali e di un aumento oltre le aspettative del debito pubblico.

    In base a questi dati ed a queste previsioni il governo non sarebbe in grado, senza una nuova, dolorosa, manovra correttiva, di rispettare nemmeno gli impegni assunti col Def 2014, figuriamoci quello di conseguire il pareggio di bilancio con un anno di anticipo!

    Nel frattempo, dopo l’inaugurazione del Semestre italiano, si sono svolte le riunioni dell’Eurogruppo e dell’Ecofin (7-8 luglio), le cui conclusioni possono essere riassunte in una dichiarazione resa a margine dal ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schauble: “Siamo tutti d’accordo che ci serve più crescita ma nessuno vuole cambiare il Patto, lo dicono tutti e questo è un bene“. Lo dicono tutti, ordunque, anche Renzi.

    E Padoan? Cosa ha detto Padoan nella sua veste di presidente di turno del Consiglio di “Economia e Finanza”? Che l’obiettivo del pareggio strutturale di bilancio sarà “finanziariamente difficile da raggiungere e comporterà enormi costi sociali”. Ottimo, si direbbe..

    Quindi come ne usciremmo secondo il nostro ministro? Tenetevi forte: coniugando flessibilità di bilancio (a governance invariata) e riforme strutturali. Inutile dire che le “riforme strutturali” sarebbero un nuovo pacchetto di svendita del patrimonio pubblico, di tagli al welfare, di deregolamentazione del mercato del lavoro, ovvero tutti interventi ad esito recessivo che vanificherebbero gli effetti (modestissimi) di un trattamento “flessibile” dei conti dello stato.

    Facile previsione: gli effetti delle “riforme” si vedrebbero tutti e lascerebbero traccia nel tempo, mentre della “flessibilità” nessuno si accorgerebbe, né adesso né domani.

    Ad oggi però non siamo nemmeno a questo. Tutti gli osservatori più attenti hanno fatto rilevare, infatti, che, nonostante i proclami di Renzi e del governo, a prevalere in Europa sia ancora la linea nordica del rigore, senza se e senza ma. Jean Claude Juncker, sul punto, è stato chiaro: “Sono allergico a deficit e debito“. Tutto rinviato a settembre. Questo Renzi lo sa, per questo lancia guanti di sfida a fantomatici banchieri e tecnocrati. Come Don Chisciotte, ma con calcolo.

    Luigi Pandolfi

    Fonte: http://www.scenariglobali.it/politica/692-renzi-e-l-europa-tra-palco-e-realta.html

     

    Categorie: Politica

    2 Commenti

    1. Ulisse scrive:

      Viviamo in un periodo Terribile, degli Idioti che governano un popolo di non vedenti!

    2. ugo scrive:

      Ulisse, sei troppo ottimista: degli “idioti” non sarebbero mai in grado di arrampicarsi fino a ruoli di dirigenza d’alto livello; inoltre, liberarsi di un gruppo di idioti è solitamente piuttosto facile (essendo idioti non sono in grado di difendersi). Purtroppo le dirigenze non sono costituite da idioti, ma da delinquenti. So d’essere noioso, ma mi ripeto: ottime capacità, pessime intenzioni. I delinquenti poco abili riempiono le galere, quelli molto abili assumono ruoli dirigenziali. Non esistono eccezioni a questo stato di cose.

      Ah, sempre per essere noioso: “dirigenze” non è riferito solo al mondo della politica. Allarga pure il suo significato fin dove la fantasia te lo consente.

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    TRASFORMISTI FOREVER

    Scritto il 29 - nov - 2017

    0 Commenti

    UNA DIVERSA LOTTA DI...

    Scritto il 22 - giu - 2012

    2 Comment1

    LET’S CELEBRATE THE FAILURE...

    Scritto il 20 - dic - 2012

    0 Commenti

    L’AGENDA MONTI: OVVERO IL...

    Scritto il 23 - dic - 2012

    11 Comment1

    TI PREGO NON GUARDARMI

    Scritto il 5 - mar - 2012

    5 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.