images63ZZ4VKCL’elezione di Tsipras, nell’attesa di distinguere con precisione i fatti dalla propaganda, ha già prodotto qualche salutare effetto collaterale. Non tutti sanno infatti che, al netto delle moine e delle agiografie interessate vergate da giornalisti compiacenti, il vero dominus dell’austerità in salsa europea è il Venerabilissimo Maestro Mario Draghi. Come ogni Papa che si rispetti, anche il capo della Bce gode presuntivamente del dono dell’infallibilità; per cui quando le cose si aggravano è colpa dell’intransigenza tedesca, quando invece migliorano è merito dell’eroismo del nostro brillantissimo Supermario. La formale rottura del “protocollo” operata dal neo-eletto gabinetto ateniese ha inceppato la rodata pantomima che dipinge Draghi in perenne lotta con il cattivone Weidmann, costringendo finalmente il più illustre contro-iniziato italiano a mostrare al mondo il suo vero volto di infame aguzzino del popolo greco. “Se Tsipras non cede la Bce chiuderà i rubinetti”, ha dichiarato ignobilmente pochi giorni fa l’ex presidente di Banca d’Italia ora assurto a maggior gloria. Tale miserabile presa di posizione, tra l’altro arbitraria e illegittima, ha suscitato dappertutto sentimenti di sdegno e di condanna. “Come osa un burocrate minacciare apertamente il capo di un Paese democraticamente eletto?”, si sono correttamente chiesti in molti. La faccenda è tristemente seria, perché i tecnocrati, finito il “tempo delle mele”, sono ora chiamati a difendere a viso aperto l’utilizzo di un metodo di governo palesemente in contrasto con i principi cardine di una democrazia liberale degna di questa nome. Quelli come Draghi sanno di essersi oramai avventurati all’interno di un campo minato potenzialmente gravido di rischi, obbligati però ad andare avanti comunque una volta constatata l’oggettiva impossibilità di tornare impunemente sui propri passi. Una volta caduto il provvidenziale velo di Maya che ancora per poco lo tutela e lo protegge, Draghi si trasfigurerà automaticamente in una specie di Milosevic imbellettato, a capo di una congrega nemica della democrazia e della libertà da mettere al più presto nella condizione di non nuocere. Tutti i sinceri progressisti hanno perciò di che rallegrarsi, da ora in avanti nessuno potrà più fare finta di non sapere che il capo della Bce è pronto ad usare la moneta per favorire il collasso di governi che non si inchinino di fronte alla sua volgare protervia. Draghi, in estrema sintesi, ha detto chiaro e tondo a Tsipras che, in mancanza di un rapido gesto di sottomissione, promuoverà nell’Ellade una specie di “golpe in doppiopetto”. Non è golpista chi minaccia di prosciugare le banche greche per indirizzarne il corso politico? Chi conferisce a Draghi l’autorità di privare uno Stato dall’utilizzo di una moneta tutt’ora condivisa? Ora, come la storia insegna, i golpisti prima o poi fanno tutti una brutta fine. La democrazia conserva infatti un fortissimo istinto di sopravvivenza, come ben sanno pure i tanti avventurieri che nel recente passato hanno provato a neutralizzarla e sopprimerla. Draghi perciò sa con certezza di averla fatta grossa, pressato in proposito dal venerabile Maestro della superloggia “Der Ring” Wolfang Schauble. E proprio perche sa di avere messo in atto una condotta potenzialmente in grado di farlo sprofondare presto negli inferi della impresentabilità, Draghi ha chiesto e ottenuto soccorso da parte di alcuni “prestigiosi fratelli”, numi tutelari di tutte le avanguardie illuminate che abitano il globo terracqueo. Mi riferisco nello specifico al premio nobel Paul Krugman, autore di un articolo indegno della sua fama e della sua statura, pensato e scritto con l’ evidente obiettivo di togliere le castagne dal fuoco all’indifendibile fratello Mario (clicca per leggere). Come mai Krugman non ha provato vergogna nel sostenere che Draghi minaccia la Grecia insieme a Schauble per far paura alla Merkel? Come può un uomo della sua intelligenza ridursi a scrivere simili bestialità in grado di comprometterne in prospettiva la credibilità e il prestigio? Krugman, tra l’altro, non è nuovo a simili atteggiamenti (clicca per leggere). E’ bene che i lettori sappiano come fra Krugman e Draghi sussistano importanti cointeressenze massoniche e paramassoniche (entrambi fanno ad esempio parte del famigerato “group of thirty”). Il giudizio di Krugman, nel caso di specie, è quindi palesemente viziato da ragioni poco visibili. Krugman sappia inoltre che il tempo dei cerchiobottisti è finito per sempre. Oggi, di fronte all’aggravarsi dell’emergenza democratica che colpisce l’Europa, siamo tutti chiamati ad una netta scelta di campo: o con il tecno-nazismo di Merkel, Draghi e Schauble, o contro di loro in difesa della libertà e della democrazia. Nessuno può sottrarsi oltre dall’obbligo di decidere senza ambiguità da quale parte stare. Neppure un premio nobel del calibro di Paul Krugman.

    P.s. Invito tutti i lettori de Il Moralista ad iscriversi al “Movimento Roosevelt” in vista del primo congresso nazionale che si terrà a Perugia in data 21 marzo 2015. Il modulo per aderire lo trovate in alto a destra

    www.movimentoroosevelt.com

    Francesco Maria Toscano

    10/02/2015

    Categorie: Editoriale

    6 Commenti

    1. Rosario scrive:

      Non era un massone progressista Krugman?

    2. davide scrive:

      aggiungerei anche nemici dell’europa

    3. Omero scrive:

      E’ vero che Krugman ha sempre usato i guanti di velluto con Draghi e che nell’articolo tradotto da Repubblica e’ andato un po’ oltre il solito riguardo, partorendo una interpretazione che, effettivamente, rasenta il ridicolo.

      Non mi sembra pero’ esatto dire che Krugman abbia ‘coperto’ Draghi. Piuttosto, lo ha criticato in modo molto indiretto, mettendo comunque in evidenza quasi tutti gli errori della BCE (e della Troika). Peraltro, questo modo paludato (paraculista?) di muovere osservazioni a Draghi, potrebbe presto lasciare il posto a giudizi molto piu’ netti.

      Nell’articolo del 6 Febbraio sul New York Times (http://www.nytimes.com/2015/02/06/opinion/a-game-of-chicken.html?rref=collection%2Fcolumn%2Fpaul-krugman), Krugman lancia un vero e prorpio ultimatum alla BCE, sostenendo che il momento della verita’ e’ arrivato e che la banca centrale deve decidere per chi lavora: intende salvaguardare l’economia e le istituzioni democratiche europee? Oppure vuole fare l’esattore della Germania? Aldila’ di tutte le carinerie usate con Draghi nel passato, anche recentissimo, questa richiesta di chiarezza lascia al banchiere centrale pochissimi margini per ulteriori manovre dissumulatorie.

      Un bentornato al Krugman progressista (e meno paraculo)

    4. edoardo scrive:

      prog o non prog, il fatto stesso che ad uno come Warren Mosler non sia stato attribuito il nobel, o quantomeno inserito nella “lizza” dei nobel-abili mi fa dubitare molto sulle potenzialità e l’influenza del filone massonico “sano”.
      Potrebbe anche e benissimo essere che Mosler stia antipatico al buon establishment, ma i suoi post-emulatori come W. R. Wray, S. Kelton ecc ecc sono antipatici anche loro? E l’intera scuola dell’UMKC (prestigiosa facoltà universitaria americana)?
      mi chiedo, e Vi chiedo:
      perchè mai nessuno fino ad ora, nessuno di una certa levatura abilitato a “galleggiare” a pelo d’acqua, non si è ancora concesso il lusso di calare questa carta?
      è forse ignoto ai più? può essere..
      è forse ignoto anche ai meno? [...]
      dove è insita questa forza di cambiamento? è forse una questione di prudenza?

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    PERCHE’ HO DECISO DI...

    Scritto il 6 - ago - 2014

    10 Comment1

    LA VERGINE CUCCIA

    Scritto il 6 - dic - 2011

    0 Commenti

    LA SUPPOSTINA DI MARIO...

    Scritto il 27 - lug - 2012

    1 Commento

    CHE FINE HA FATTO...

    Scritto il 10 - ago - 2014

    8 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.