untitledCome eliminare la piaga economica, civile e sociale della disoccupazione di massa. Come creare un nuovo modello di coesione sociale nel quale l’energia dello Stato sia posta al servizio delle persone. Come realizzare una società migliore, basata su azioni di cooperazione e collaborazione, in cui vi siano prosperità e benessere a favore di tutti. Questa è una sintesi dell’intervista che l’economista statunitense Warren Mosler ha deciso di concedere in occasione del Festival Culturale per la Cooperazione “Officina Futuro” svoltosi a Milano il 29-30-31 gennaio 2015 e per il quale egli ha inviato un messaggio di saluto. Warren Mosler è l’ideatore della Mosler Economics Modern Money Theory (MEMMT), o Teoria della Moneta Moderna, una scuola economica che si pone all’avanguardia nell’àmbito degli studi accademici di economia.

    SALUTO DI WARREN MOSLER PER IL FESTIVAL CULTURALE DELLA COOPERAZIONE

    Warren Mosler: Io personalmente, e a nome delle migliaia di attivisti e sostenitori che operano per la Teoria della Moneta Moderna in tutta Italia, voglio porgervi il benvenuto a questo Festival di speranza e di ispirazione. La Teoria della Moneta Moderna vi offre la possibilità di capire l’economia e di comprendere quanto la piena occupazione in un’economia che tenga principalmente in conto il valore della vita umana sia una condizione naturale e ottenibile immediatamente. La tragedia umana, economica che sta subendo l’Italia in questo periodo non è affatto una condizione naturale bensì un vergognoso abominio direttamente provocato da una serie di atti politici che possono a giusto titolo essere definiti crimini contro l’umanità.

    IL RUOLO DELLA SOCIETÀ CIVILE

    Francesco Chini: Warren, cosa pensi che la società civile possa fare per poter superare questa situazione di crisi economica e sociale che stiamo vivendo?

    WM: Superare l’odierna situazione di crisi è possibile, basterebbe semplicemente attuare una politica di espansione del deficit pubblico al fine o di ridurre le tasse o di incrementare il livello degli investimenti effettuati dallo Stato nell’àmbito dei servizi pubblici oppure di promuovere un abbinamento di questi due obiettivi insieme di modo tale da riuscire a ripristinare quelle condizioni e di piena occupazione e di prosperità che erano già state conosciute dall’Italia in passato. Si tratta di traguardi molto facili da raggiungere in realtà, visto che sarebbe sufficiente che il parlamento votasse in favore di una politica fiscale espansiva. La difficoltà, però, consiste nell’arrivare alla comprensione che il passo giusto da compiere è questo, che i suoi effetti saranno quelli promessi e che tutto funzionerà come previsto.

    COSA POSSONO FARE I VOLONTARI INSIEME AI POLITICI

    FC: Secondo te i volontari e le associazioni che operano nell’àmbito della società civile cosa possono e devono chiedere a un determinato politico e, in generale, alla classe politica?

    WM: Bisogna che i politici esaminino più da vicino la Teoria della Moneta Moderna e magari s’incontrino con gli attivisti per capire come funziona l’economia, quale sia la causa reale della disoccupazione e cosa sia possibile fare per porre termine al fenomeno della disoccupazione e ripristinare la prosperità per tutti gli esseri umani. È completamente innaturale che persone, che sarebbero capaci e disponibili a lavorare, siano costrette ai margini della società poiché a loro è impedito di contribuire all’economia e al benessere della società. Si tratta di una situazione creata artatamente per mezzo di politiche sbagliate e pertanto è importante che la gente comprenda che bisogna votare per dei legislatori che capiscano che cosa fare e, in particolar modo, qual’è il passo avanti da fare onde invertire l’attuale stato di cose il prima possibile.

    COSA POSSONO FARE I POLITICI

    FC: Che cosa i politici possono fare e cosa devono migliorare?

    WM: I politici devono capire che cosa significhi il denaro, che si tratti di euro, di lire, di dollari, di yen, come funziona la politica monetaria, che cosa succede operativamente quando lo Stato spende e quando lo Stato tassa e quindi che cosa avviene quando la spesa pubblica è più elevata rispetto al gettito fiscale, che cosa genera i depositi bancari e da dove deriva la disoccupazione. Una volta compreso tutto questo, allora è possibile intraprendere passi semplici che invertano la situazione attuale completamente.

    SCONFIGGERE LA DISOCCUPAZIONE È POSSIBILE

    FC: A tuo parere come mai è così difficile, non solo per i politici ma anche per la società civile in termini più generali, comprendere che si possa e si debba superare definitivamente la piaga economica, civile e sociale della disoccupazione di massa?

    WM: Analizzando con attenzione il piano di studi che attualmente è insegnato in tutti i gradi d’istruzione si scopre come esso si basi integralmente sul periodo in cui vigeva il sistema aureo, ossia quando l’obiettivo principale dell’intera economia non era di ottenere prosperità per tutti bensì consisteva nell’accumulare oro a favore dello Stato indipendentemente dai costi sociali che gravavano sulla popolazione a causa di tale sistema. In altre parole tutta la politica economica, a prescindere dall’onere che questa costava ai cittadini, era elaborata e giudicata in base a quanto più oro riuscisse a venire accumulato a favore dello Stato. Sebbene il sistema aureo non esista più nei fatti da quasi un centinaio di anni, i piani di studi e le politiche pensate nell’ottica di quel periodo economico continuano a sussistere. Non è ancora avvenuto, cioè, quel cambio di forma mentis necessario per comprendere come oggi l’economia possa servire a migliorare la vita delle persone e non ad accondiscendere alle richieste che gli Stati fanno come se dovessero accumulare sempre più oro. Richieste che oggi sono completamente prive di senso, visto che attualmente non siamo più nella necessità di dover accumulare oro.

    L’EUROZONA COME CAUSA DI RIVOLTE SOCIALI

    FC: Cosa pensi della struttura economica e politica dell’eurozona? Questo tipo di organizzazione è in grado di aiutarci a superare la crisi oppure non?

    WM: Non è in grado. Anzi, io ritengo che questo tipo di organizzazione peggiori la crisi. E, man mano che si va avanti, la situazione peggiorerà sempre di più. Prendiamo come esempio questa politica di Quantitative Easing che serve per assicurarsi sia che gli Stati non dichiarino default e che i tassi d’interesse si mantengano bassi sia nel contempo che l’economia rimanga stagnante e la disoccupazione resti elevata. In altre parole siamo sull’orlo di sommosse e rivolte sociali poiché gli europei vengono sospinti sempre di più verso la disperazione! Così, se in teoria Bruxelles può mostrare di aver ottenuto dei numeri positivi su un bilancio, all’atto pratico si tratta invece di un crimine contro l’umanità! Ciò che lì si sta perpetrando è un disastro, una catastrofe. E non vedo cambiamenti positivi.

    IL QUANTITATIVE EASING PEGGIORERÀ LA SITUAZIONE

    FC: Qual’è la tua opinione sulle recenti dichiarazioni, rilasciate dal governatore della Banca Centrale Europea Mario Draghi, riguardanti l’avvio di un programma europeo di Quantitative Easing?

    WM: Si tratta di un atto sedizioso, sia nel caso in cui Draghi stia deliberatamente cercando di danneggiare l’eurozona, sia qualora egli probabilmente non si renda di fatto conto di come davvero funzioni la politica monetaria. Gli do il beneficio del dubbio. Quando una banca centrale s’impegna nell’acquisto di titoli, che siano Btp o Cct, tale acquisto è né più né meno che un deposito in euro presso questa banca centrale. Quando si acquista un Cct, ad esempio, invece che tenersi degli euro su un conto bancario commerciale si hanno degli euro su un conto presso la banca centrale chiamato Cct. Si ricevono degli interessi ed è possibile riottenere il denaro depositato come fosse un qualsiasi altro processo bancario. Quando le banche centrali acquistano i tuoi Cct, e quindi ti pagano in euro, succede che il processo appena descritto s’inverte. Invece di avere un deposito chiamato Cct presso la banca centrale, ti viene restituito il deposito che avevi originariamente. Perciò il Quantitative Easing non fa altro che trasferire degli euro da un conto bancario, che si chiama Cct, a un altro conto bancario che si chiama semplicemente conto bancario commerciale. Non cambia alcunché. Eccezion fatta che il tasso d’interesse sui Cct, o sui Btp, che è di una certa entità, viene perso in quanto non si riceve più. Di conseguenza questa politica di acquisto di titoli toglie il reddito da interesse dall’economia. Non molto, ma un po’ di soldi li rimuove. In più c’è anche il problema dei pagamenti degli interessi da parte degli Stati: se questi soldi potessero essere spesi altrove allora andrebbe tutto bene. Ma invece no! Difatti si richiede che questi soldi vengano usati per abbassare il deficit pubblico e così i pagamenti effetttuati dal settore pubblico verso il settore privato semplicemente si riducono. Pertanto, il settore privato riceve meno pagamenti a livello di interesse e dunque si possono effettuare meno spese, ci sono meno introiti, meno fatturato e meno posti di lavoro da offrire. Insomma, con tutti questi fattori che vengono a ridursi, si può concludere che tale politica non faccia altro che peggiorare le cose.

    IL QUANTITATIVE EASING È UN’ULTERIORE TASSA

    FC: Quindi stai in pratica affermando che il Quantitative Easing sia una tassa imposta sul settore bancario commerciale?

    WM: È imposta sull’intera economia poiché l’intera economia perde introiti da interesse a vantaggio delle banche centrali. Le banche centrali acquistano titoli di Stato i quali equivalgono a depositi che rendono un interesse e così queste di fatto stanno guadagnando tale interesse, pagato dai governi tra l’altro. Questi interessi vengono di fatto sottratti al settore privato. E dunque succede che le entrate per interessi, guadagnati dalle banche centrali, salgono e alla fine le banche centrali – che dovrebbero far ritornare questo denaro ai governi – semplicemente non lo fanno. Perciò esse ricevono denaro che poi non viene però più speso. Di conseguenza si riduce la spesa totale sui beni e i servizi nell’economia, ed per questo che si tratta proprio di una tassa come dicevi tu. Le tasse rimuovono denaro dall’economia parimenti a come il Quantitative Easing porta via denaro all’intera economia. E così questo denaro non è più spendibile. Pertanto, in ultima analisi, si può concludere che il Quantitative Easing funzioni esattamente come una tassa.

    GLI EFFETTI DEL QUANTITATIVE EASING SULLE PROSPETTIVE ECONOMICHE

    FC: Secondo te quale può essere l’effetto del Quantitative Easing europeo sull’accesso al credito, sulla concessioni di prestiti e sulla possibilità di ottenere nuovi mutui?

    WM: La maggior parte, delle opportunità di ottenere dei prestiti, si basa sulla possibilità: tu chiedi un prestito perché hai un fatturato in espansione, perché lavori di più, perché hai nuovi prodotto e quindi perché hai più possibilità di fare utili. Possibilità significa, dunque, la possibilità di vendere qualcosa. In altre parole, l’economia moderna si basa per l’appunto sulle vendite: se le vendite aumentano ci sono più posti di lavoro e ci sono maggiori possibilità di avere accesso a prestiti e mutui. Quando invece togli denaro dall’economia, come avviene con il Quantitative Easing, le vendite non salgono e anzi rimangono stagnanti. Sicché le prospettive di investire e di conseguire maggiori vendite di beni e servizi si riducono. Perciò, sebbene i tassi d’interesse si abbassino, i fatturati che sono necessari per poter guidare le possibilità d’investimento non ci sono più e così gli investimenti di fatto si abbassano.

    ALEXIS TSIPRAS E IL PAREGGIO DI BILANCIO

    FC: Che cosa pensi delle dichiarazioni espresse dal politico greco Alexis Tsipras in merito alla necessità di pareggiare il bilancio preventivo onde poter essere più forti politicamente in Europa?

    WM: Ciò non dà speranza alle persone che devono vivere lì. Certo, la realtà in Europa potrebbe anche essere che si guadagni forza politica cercando di pareggiare il bilancio preventivo, ma questo a scapito dello standard di vita di tutti coloro che vivono nel Paese. Allora, che tipo di sistema vogliamo introdurre in un Paese se con questo sistema di pareggio sui conti pubblici s’impoverisce la popolazione? Che senso ha tutto questo? Ancora una volta ci ritroviamo di fronte a una tragedia e a un grave crimine umanitario perpetrato contro tutti gli europei.

    LE RICHIESTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA ALL’ITALIA

    FC: Qual è la tua opinione sulle richieste, recentemente espresse dalla Commissione Europea nei confronti dell’Italia, di abbassare ulteriormente il deficit pubblico onde conseguire una situazione di budget strutturale migliore?

    WM: La domanda che uno si deve porre è: perché? Noi sappiamo benissimo che, quando si riduce la spesa pubblica e si aumentano le tasse, allora la disoccupazione sale, l’economia peggiora, la miseria aumenta e pertanto ci si ritrova davanti a un crimine ancora più grave contro l’umanità! Perché? Perché fare una cosa di questo genere? Qui o si è erroneamente guidati, e quindi siamo di fronte a crassa ignoranza pura e semplice, oppure è sedizione e qualcuno sta deliberatamente cercando di distruggere l’Italia. Si può lasciare il beneficio del dubbio anche in questo caso, in quanto è possibile che sia enorme ignoranza, ma per quanto mi riguarda di sicuro non avrei alcunché da obiettare nei confronti di qualcuno che sostenga che si tratti di atti sediziosi. A questo punto ciò che sta accadendo ha tutta l’aria di una sedizione, anche alla luce del fatto che oggi sono disponibili sufficienti conoscenze di come l’economia funzioni e vi è un sufficiente numero di modelli econometrici utili a dimostrare cosa tali politiche economiche provochino alle condizioni di vita di coloro che oggi risiedono in Italia.

    LANCIARE UN ULTIMATUM ALL’UNIONE EUROPEA

    FC: L’Italia unisce al proprio clima, generalmente temperato, tutta una serie di risorse uniche al mondo dal punto di vista artistico e culturale. Quale dovrebbe essere la prima cosa da fare onde proteggere e valorizzare tali sue caratteristiche peculiari?

    WM: Ebbene, la prima cosa davvero da fare è togliere quelle catene che strangolano l’Italia ossia questi programmi di austerità imposti dall’Unione Europea, e ho proposto alcuni modi per farlo. Ad esempio una proposta da me elaborata è quella di sottoporre un ultimatum all’Unione Europea in cui si richieda alle istituzioni comunitarie questo: avete trenta giorni per rilassare il limite sul deficit pubblico dal tre per cento all’otto per cento altrimenti l’Italia se ne andrà e cercherà di portare autonomamente avanti ciò che in questo momento le viene impedito di fare. Allora, se l’Unione Europea vuole passare da un massimo di tre per cento di deficit a uno dell’otto per cento, l’Italia potrebbe espandere i servizi pubblici, ridurre le tasse e personalmente suggerisco di ridurre l’IVA possibilmente eliminandola del tutto. In questo modo il tasso di disoccupazione passerebbe dall’attuale tredici e passa per cento al sei-sette per cento, e avreste una società dove si potrebbe sperare in una prosperità maggiore e in cui vivere meglio. Qualora l’Unione Europea rifiutasse, l’Italia dovrebbe dunque decidere se rimanere nell’Unione Europea, e continuare a patirne le conseguenze finché siffatte politiche non vengano cambiate, oppure se magari ritornare a usare la lira e in tale caso si tratterebbe in realtà di un processo molto semplice da effettuare visto che sarebbe sufficiente diramare un annuncio governativo nel quale si comunichi che si ritorna a pagare le tasse e a spendere in lire senza bisogno di effettuare alcuna conversione forzosa. Semplicemente, la politica fiscale verrà calcolata in lire. Così sarebbe già possibile ripristinare una certa prosperità. Il rischio di ritornare alla lira è che, se a quel punto vi ritrovaste con il medesimo tipo di leadership politica che c’è ora con l’euro, tale leadership potrebbe scelleratamente riconfermare i precedenti annunci effettuati riguardo al bilancio preventivo e quindi invece di passare dal tre all’otto per cento di deficit vi ritrovereste a passare dal tre allo zero per cento. In un simile caso, passereste dalla padella nella brace e la situazione economica italiana diverrebbe persino peggiore dell’attuale. Riassumendo: bisogna capire se dare questo ultimatum all’Unione Europea onde passare dal tre all’otto per cento di deficit, con però un caveat ossia che per ritornare alla lira ci si deve assicurare di poter disporre di deficit quantomeno del sei-sette per cento altrimenti la situazione continuerebbe a peggiorare e tutto sarebbe stato fatto per nulla.

    I PROGRAMMI LAVORATIVI DI TRANSIZIONE COME SOLUZIONE ALLA DISOCCUPAZIONE

    FC: Quali modi sarebbe possibile trovare affinché un’amministrazione locale sia in grado di realizzare un programma lavorativo di transizione e così superare la piaga della disoccupazione endemica?

    WM: Anzitutto mi si permetta di spiegare quale sia il processo che guida la disoccupazione verso l’alto o verso il basso e quale sia la modalità migliore per ridurre la disoccupazione (che come tu suggerivi potrebbe consistere in un’offerta lavorativa di transizione). Se l’Unione Europea dovesse permettere all’Italia di aumentare il deficit pubblico all’otto per cento in rapporto al PIL oppure se l’Italia lasciasse l’euro, ritornasse alla lira ed effettuasse in autonomia un aumento del deficit pubblico all’otto per cento, allora il settore privato ritornerebbe immediatamente alla prosperità. I fatturati aumenterebbero e gli imprenditori avrebbero bisogno di assumere gente. A quel punto il problema consisterebbe nel fatto che a nessuno piace assumere persone che siano state disoccupate da troppo tempo e per questo motivo è assolutamente essenziale fornire un’attività di transizione ai disoccupati – i quali sono per definizione ovviamente parte del settore pubblico, visto che se sei disoccupato di sicuro non fai parte del settore privato – al fine di effettuare una transizione dalla disoccupazione all’occupazione attraverso un programma lavorativo ideato a tale scopo e tenendo inoltre conto che in una simile situazione anche il settore privato mostrerebbe un atteggiamento di maggiore disponibilità nell’assumere persone. Sicché, il modo per far questo è che il settore pubblico offra un’attività lavorativa di transizione con un pagamento, ossia uno stipendio, che sia solo leggermente al di sotto (cioè quasi in linea) con il salario minimo del settore privato. Per mantenere facili i calcoli, poniamo che tale stipendio sia di dieci euro l’ora (o di dieci lire l’ora, nel caso di ritorno alla lira con conversione iniziale di un euro per una lira). A tutti coloro che siano disponibili e abbiano voglia di lavorare viene così offerta un’attività lavorativa finanziata dal settore pubblico e pagata dieci euro (o dieci lire) l’ora. Pertanto ciò che si verificherà è che chi era in precedenza disoccupato, e accetterà un lavoro di transizione, potrà così essere identificato e assunto dal settore privato effettuando quindi proprio quella transizione da disoccupazione a occupazione nel settore privato di cui parlavo poc’anzi. In altre parole stiamo praticamente riplasmando quella che è la situazione del cosiddetto“serbatoio”, o “riserva-cuscinetto”, contiguo al mercato del lavoro che Karl Marx chiamava “esercito industriale di riserva” ossia una moltitudine di disoccupati che potrebbe essere impiegata nel settore privato ma che il settore privato tende a non voler assumere. A causa di ciò, quando il ciclo economico cambia e si esce dalla contrazione ritornando a essere in espansione, è probabile che si verifichi tutta una serie di problemi e conflitti sociali che possono ingenerare pressioni inflazionistiche ben prima che il mercato della lavoro riesca a trarre vantaggio dalla nuova situazione economica e dunque che la disoccupazione possa ridursi conseguentemente. In ogni caso, permettere volontariamente l’accesso a un programma lavorativo di transizione a tutti coloro che siano disponibili e abbiano voglia di lavorare rende estremamente più semplice per il settore privato l’assunzione di persone in quanto diviene sufficiente pagarle di più, ad esempio dodici euro l’ora, onde traghettarle via dai programmi lavorativi di transizione e inserirle in un settore privato di nuovo economicamente in espansione. Questo è stato provato negli ultimi venti anni in varie parti del mondo, ottenendo in maniera sistematica esclusivamente successi, e per tale motivo si può affermare che siffatta soluzione si sia dimostrata efficace oltre ogni ragionevole dubbio. In sintesi, primo: il limite sul deficit va innalzato dal tre per cento all’otto per cento; secondo: fornire a chiunque sia disponibile e abbia voglia di lavorare l’accesso a un programma lavorativo di transizione, finanziato dal settore pubblico, onde aiutare la transizione dalla disoccupazione all’occupazione nel settore privato.

    IL DIRITTO ALLA PROSSIMITÀ DEL LAVORO

    FC: Hai mai sentito parlare della legge indiana intitolata al Mahatma Gandhi sul lavoro garantito rurale, ossia il “Mahatma Gandhi National Rural Employment Guarantee Act”? Uno tra i provvedimenti che mi hanno sorpreso previsti da questa legge è che a coloro, che possono aver accesso a questo tipo di programma lavorativo di transizione, viene assicurato il diritto alla prossimità del lavoro. In altre parole, il governo s’impegna a dare lavoro agli aderenti a tale programma entro cinque chilometri dal loro luogo di residenza. Che cosa pensi del diritto alla prossimità del lavoro e di una simile soluzione?

    WM: Direi che ha senso. Ha senso in Italia, come ha senso in India con l’ampiezza delle regioni che compongono l’India per l’appunto. In Italia si potrebbe fare in una maniera leggermente diversa, vi è tutta una serie di proposte da questo punto di vista, alcune migliori e alcune peggiori, ma nessuna totalmente negativa. Ad esempio, ciò che io ho proposto per gli Stati Uniti d’America potrebbe essere valido anche per l’Italia, ossia dare la possibilità alle amministrazioni locali e regionali – o statali, come le chiamiamo noi negli Stati Uniti – di assumere, in un programma lavorativo di transizione finanziato dal governo centrale, le persone a questo minimo salariale di dieci euro (o dieci lire) l’ora di cui abbiamo in precedenza discusso. A condizione che gli stipendi non superino tale minimo salariale, si deve porre le amministrazioni nelle condizioni di poter assumere il numero più alto possibile di persone per questi lavori di transizione. Non sono previsti trattamenti particolari e non ci si deve aspettare un aumento di stipendio visto che si dovrebbe trattare di una occupazione di transizione senza una permanenza di lunga durata, al massimo uno o due anni, in quanto sarà in futuro il settore privato ad attingere da tale serbatoio le risorse umane semplicemente pagandole di più. In questo modo le persone sarebbero appunto in grado di trovare un posto di lavoro vicino a casa. Una volta fatto questo, qualora vi fossero ancora persone alla ricerca di una occupazione, vi è la possibilità di coinvolgere anche determinate associazioni senza scopo di lucro. Negli Stati Uniti vi sono organizzazione non-profit (così come ve ne sono in Italia) nelle quali è possibile fare attività di volontariato, ad esempio la Croce Rossa. Si potrebbe quindi far si che tali organizzazioni siano parte attiva di un programma lavorativo di transizione e ritengo che tra queste tre entità, ossia regioni, città e mondo dell’associazionismo, chiunque sia in cerca di un’occupazione possa venire assunto risultando così potenzialmente attrattivo per il settore privato poiché il settore privato sarà in espansione per via del fatto che l’economia si ritroverà in una situazione ottimale a livello di domanda aggregata.

    PROGRAMMI LAVORATIVI DI TRANSIZIONE E ASSOCIAZIONI DEL TERZO SETTORE

    FC: Quale parte, nell’ambito di questo programmi lavorativi di transizione, possono avere le associazioni del terzo settore?

    WM: Attraverso un programma finanziato dallo Stato, le associazioni del terzo settore potrebbero appunto assumere le persone in cerca d’impiego e pagarle dieci euro (o dieci lire) l’ora. In altre parole, non è necessario avere vasti programmi, centralizzati a livello nazionale, di assunzione per queste persone bensì è più opportuno che le amministrazioni regionali, le autorità cittadine e le organizzazioni non governative siano finanziate dallo Stato affinché esse stesse assumano le persone in lavori di transizione. Se, per far assumere persone in un programma lavorativo di transizione, si finanziano le amministrazioni regionali, le autorità cittadine e le organizzazioni non governative che già esistono, si evita di creare ulteriore burocrazia. Nel corso del tempo, e con la ripresa dell’economia, queste persone verranno riassorbite in impieghi normali nel settore privato.

    IL RUOLO DELLO STATO NELL’AIUTARE L’ASSOCIAZIONISMO

    FC: Ad esempio, le associazioni ecologiste potrebbero avere un ruolo nell’ambito dei programmi lavorativi di transizione attraverso il finanziamento pubblico di attività quali la pulitura delle spiagge oppure dedicandosi alla risoluzione di problemi ecologici come già prospettato nella proposta di “green job” elaborata dal tuo collega Mathew Forstater.

    WM: Sì. Devono ovviamente essere organizzazioni non governative, senza scopo di lucro e ufficialmente riconosciute, che promuovano programmi di pubblica utilità e vanno poste in condizione di poter effettuare assunzioni a questo minimo salariale di 10 euro (o 10 lire) l’ora finanziato dallo Stato. In questo caso si tratterebbe però di assunzioni a tempo, per così dire, in quanto al settore privato basterebbe offrire buste paga più alte per attrarre questi lavoratori verso di sé. Per cui, se si vuole che tali organizzazioni dispongano di uno staff adeguato in modo permanente, il sistema migliore sarebbe di fare queste assunzione attraverso la normale procedura utilizzata per reclutare i lavoratori da impiegare nel settore pubblico ossia con dei concorsi specifici atti allo scopo. Utilizzare degli impieghi di transizione per aiutare l’opera di queste organizzazioni sarebbe comunque utile, sia per le organizzazioni stesse che per i lavoratori. I lavori di transizione non vanno però utilizzati come sostituti dei normali impieghi del settore pubblico. Non si vuole cioè rimpiazzare la polizia con gente che guadagni 10 euro l’ora, ad esempio. Il settore pubblico deve invece essere propriamente messo in condizione di disporre di tutte le risorse, e in particolare di tutte le risorse umane, necessarie a perseguire l’interesse generale nella maniera migliore possibile.

    LA TUTELA DEI BENI CULTURALI E DELLE INFRASTRUTTURE PUBBLICHE

    FC: In Italia vi sono importanti problemi causati dalla carenza di risorse umane impiegate nel settore pubblico. Ad esempio vi sono enormi difficoltà per quanto riguarda la tutela del nostro patrimonio artistico da parte dello Stato. Questi programmi lavorativi di transizione possono risultare utili e servire anche alla tutela del nostro patrimonio storico e artistico?

    WM: Non li userei per questo scopo. Invece, in questo caso, bisogna molto più semplicemente assicurarsi che tutti i dipartimenti e i settori che si occupano di effettuare la manutenzione di queste infrastrutture pubbliche siano sempre forniti in modo permanente di tutte le risorse anche umane che servono per ottemperare a questo tipo di attività. In altre parole, è sufficiente programmare una corretta allocazione delle risorse pubbliche così come ad esempio avviene per finanziare il funzionamento dell’apparato militare e del sistema giudiziario. Si può così disporre di un ministero, o di un dipartimento, che sia adeguatamente finanziato e a cui sia assegnato tutto il personale necessario alla tutela del beni culturali. Prendiamo come esempio L’Aquila. Si tratta di una città che va completamente ricostruita. Per fare ciò sono necessari finanziamenti e personale specializzato. I lavori di transizione non sono indicati, invece in questo caso ci vuole del personale composto da professionisti che vi si dedichino a tempo pieno.

    LO STATO COME STRUMENTO DI COOPERAZIONE

    FC: Quale può essere il ruolo della cooperazione e della collaborazione tra cittadini, associazioni e società civile nel risolvere la crisi?

    WM: Esiste una metafora che riguarda lo Stato o, meglio, un modo per definire lo Stato come quell’organismo nato apposta per svolgere azioni di cooperazione e di collaborazione. Che si parli di pubblica amministrazione a livello locale oppure nazionale, ci deve essere uno sforzo di collaborazione e partecipazione che investa l’intera società. Si tratta di quell’impegno cooperativo su cui la nostra società si fonda, e pertanto è necessario incentivare maggiormente la collaborazione e la partecipazione delle persone in maniera che si accresca la loro conoscenza e consapevolezza dei temi di interesse generale e delle posizioni espresse da ciascun candidato politico e che possano essere poste nelle condizioni migliori per prendere delle decisioni con cognizione di causa.

    MIGLIORARE IL SETTORE PUBBLICO

    FC: Perché la funzione degli Stati viene così stigmatizzata oggi?

    WM: Diciamo che io stesso parlo male degli Stati, stigmatizzo tutta una serie di aspetti che non vanno. Si tratta di un processo in evoluzione in quanto gli Stati sono necessari, altrimenti ritorneremmo in una società come ad esempio quella somala, dove non esiste un organismo centrale delegato a mantenere l’ordine e che permetta alla gente di rendersi produttiva senza aver paura di subire atti di violenza. Lo Stato serve a organizzare le forze di pubblica sicurezza e di difesa, i trasporti e l’istruzione. Pensiamo anche alla sanità pubblica, ad esempio. Questi servizi sono necessari, non si può farne a meno. Ritengo che il meglio che si possa fare è cercare di agire in modo da essere più partecipativi in tutti i processi organizzativi e in tutti gli àmbiti della gestione della cosa pubblica affinché con l’assennatezza e attraverso l’implementazione di incentivi a tutti i livelli sia possibile ottenere che il buon senso e l’interesse generale divengano le forze alla guida del settore pubblico. Mi rendo ben conto che non sia un obiettivo facile da conseguire. È un traguardo che non solo è difficile da raggiungere al giorno d’oggi bensì è da millenni che si rivela essere un’impresa ardua, quindi probabilmente dovremo persistere a combattere per migliorare la situazione ancora per lungo tempo.

    IL RUOLO DEGLI ATTIVISTI DELLA TEORIA DELLA MONETA MODERNA

    FC: Quale pensi che sia il ruolo degli attivisti della Teoria della Moneta Moderna e, in particolare, quale pensi sia lo scopo principale che gli attivisti debbano porsi ora?

    WM: Il ruolo della Teoria della Moneta Moderna è duplice. Anzitutto, espletare un servizio d’informazione. Per cui, attraverso la partecipazione ai gruppi della Teoria della Moneta Moderna, è possibile prima capire come l’economia funzioni e poi diffondere a proprio volta questo conoscenza ad altre persone. È una verità autoevidente che il processo di conoscenza proceda sempre in una sola direzione, ossia verso l’incremento della consapevolezza, senza mai tornare indietro. Una volta che si è compreso, che è impossibile che un governo possa operativamente rimanere senza soldi, non si torna indietro. Non si ritorna più a pensare come prima, cioè se passano due settimane, o un mese, non si ritorna più sui propri passi. Quando si capisce che il deficit pubblico è il risparmio privato, ad esempio, non è che passato un mese si ritorni a credere che non lo sia, anche alla luce del fatto che noi forniamo un punto di vista sufficientemente profondo su questi temi e in modo particolare sul reale funzionamento dell’economia. Poi si può spargere la voce, e ad amici e a parenti e alla propria famiglia, cosicché sia possibile valutare, attraverso quelle conoscenze di economia che noi diamo, ogni candidato a incarichi di pubblica responsabilità sotto una nuova prospettiva. E, sulla base di queste nuove informazioni, capire quali siano – e quali non siano – i candidati che sono i più adatti a plasmare la società in cui noi avremmo piacere a vivere. E quindi sostenere i candidati che siano in grado di organizzare il settore pubblico al meglio nella maniera che noi vorremmo.

     

    Warren Mosler è l’economista statunitense ideatore della Mosler Economics Modern Money Theory (MEMMT), o Teoria della Moneta Moderna, ed è fondatore del Centro per il Pieno Impiego e la Stabilità dei Prezzi che ha sede presso l’Università del Missouri-Kansas City. È stato invitato dalle Università di Bergamo e di Trento in qualità di Visiting Professor per prossimi mesi di aprile e maggio. Nel gennaio 2015 Stephanie Kelton, allieva e pupilla di Warren Mosler, ha assunto l’incarico di economista capo per la commissione bilancio del Senato USA.

    Francesco Chini è coordinatore del gruppo territoriale MEMMT della Lombardia e sostiene il progetto “Officina Futuro” di Bottega Partigiana.

    Un ringraziamento speciale a: Emiliano Galati e Cecilia Aventaggiato di Economia per i Cittadini e a Paolo Maria Noseda.

    Fonte: http://bottegapartigiana.org/progresso-sociale-e-prosperita-per-tutti-intervista-warren-mosler/

     

     

    Categorie: Economia

    5 Commenti

    1. Pierluigi scrive:

      Condivisibili le indicazioni per uscire dalla crisi attuale.
      Continuando le riflessioni lette nei precedenti articoli mi sorgono alcune domande :
      1) Se è ver che non si muove vento senza che la Massoneria ( Ur-lodge nello specifico ) non abbia progettato l’evento, a quale Ur-lodge appartiene W. Mosler ? O quale Ur-lodge lo condizione ?
      2) La MMT, è condizionata dalla dimensione dello Stato in questione ? Lo “Stato” USA (2015) ha una dimensione diversa dallo “Stato” Italia (2015)
      3) Se siamo d’accordo nel ritenere che questa Unione Europea (dalla fondazione ad oggi 2015) sia da riformare, la teoria della MMT si dovrebbe applicare ad una prossima e ventura Unione Europea Riformata ( 20xx) e non ad un singolo Stato del periodo attuale.
      4) A chi risulterebbe utile lo sfaldamento dell’Unione Europea ( attuale ) e la sua esistenza auspicabilmente riformata ?

    2. edoardo scrive:

      1) Non so dirti nulla di certo, a mio avviso dubito appartenga ad alcuna ur o non ur. sono anni, se non quasi decenni che dice le stesse cose (che non è poca cosa). Internazionalmente non se lo è mai filato nessuno, in america tanto meno… (in realtà hanno preso le sue idee e ci hanno costruito un dipartimento universitario UMKC, tanto è vero che il nome MMT non è proprio di Mosler me dei seguiti che lo hanno accademicamente studiato, come Wray ed altri). Il primo che a memoria lo ha approfondito Seriamente in europa è stato Barnard. E per quanto ne concerne gliene va dato merito indiscriminatamente. Lo ha portato in Italia, anche qui primo paese al mondo dove nasce la cultura della MMT a livello popolare.

      2) No, assolutamente! La MMT, come la politica economica in generale è condizionata unicamente dalla condizione e soprattutto dall’intenzione politica di perseguire scopi che abbiamo valenza sociale. La MMT è uno strumento che da la possibilità alla classe dirigente di uno stato di avere a propria disposizione gli strumenti per perseguire uno scopo pubblico. Qualvolta mancasse l’intenzione..

      3) Esattamente come sopra, il problema europeo è innanzitutto politico. Dal problema politico nasce il problema tecnico: una moneta di nessun membro e una banca centrale facente capo solo a se stessa. Questa è una incongruenza senza precedenti a livello storico. L’euro non a caso è il più grande esperimento di geo-ingegneria economica che sia mai esistito.

      4) come per la prima domanda, non essendo un adetto al settore, penso che quest’epoca sarà l’analogia riproposta della rivoluzione francese. Allora venne sovvertito l’aciene regime attraverso una sostituzione della classe dirigente. Nel nostro prossimo presente, suppongo, verà sostituito il modern regime in funzione di un altro in sostituzione. Spero il secondo venuto abbia più costanza, tenacia e lungimiranza del primo.

      In entrambi i casi, penso, il popolo come coscienza collettiva sarà la forza senza la quale nulla potrà essere mosso.

      Le conclusioni della mia tesi di laurea in business internazionale:

      <>

    3. edoardo scrive:

      Warren Mosler, economista capostipite – tra i padri fondatori – della
      MMT internazionale – e Paolo Barnard, giornalista d’inchiesta, scrittore
      ed economista, hanno definito l’operato politico-economico di questa
      Europa come un vero e proprio crimine contro l’umanità. Sottolineando
      la volontarietà di questa guerra economico-politica, volta allo
      smantellamento della sovranità parlamentar-popolare dei popoli europei
      per mezzo dell’istituzione di una banca centrale europea e della
      propria moneta “estera” – l’Euro – come veicolo per il raggiungimento
      di scopi politici sovranazionali.
      Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un continuo incedere della
      gravità di questa situazione economico-sociale che imperversa incalzante
      per tutto il vecchio continente. Le manovre imposte agli statinazione
      membri dell’UME non hanno sortito effetti positivi e nonostante
      una base storica di dati ed informazioni, seppur breve, nonostante
      economisti di alto calibro internazionale si siano spesi per guidare
      e veicolare verso nuove strategie e nuove impostazioni strutturalmonetarie,
      la dirigenza sovranazionale europea continua inesorabile
      per la propria strada. Sentiamo quotidianamente promesse, ci chiedono
      sacrifici, ci dicono che ci sarà crescita, ci dicono che se seguiamo
      i loro diktat staremo bene. Questo non è vero, non succederà, non se
      le politiche macroeconomiche applicate continuano nella stessa direzione.
      Non c’è scampo, la macroeconomia è una scienza e sufficientemente
      precisa per dirci che in questo modo non può funzionare. Non è
      un sistema macroeconomicamente sostenibile. La BCE deve invertire
      la rotta, deve spendere a deficit o perlomeno concedere più ampi margini
      agli stati sovrani, ma tutto ciò non è nelle loro intenzioni, non fa
      120
      parte delle intenzioni tedesche né della naturale evoluzione di un’Europa
      costruita attorno ad un paese e per un unico paese, la Germania
      appunto.
      Ci sono stati nazionali, definiti PIIGS i “maiali d’Europa”, stati tra
      cui è presente anche il nostro amato paese. Stati che, come l’Italia,
      nella fase storica pre Euro-centrica erano in vetta alle classifiche
      internazionali.
      Eravamo tra i primi paesi al mondo per risparmio privato delle famiglie,
      eravamo tra le prime se non la prima potenza industriale europea,
      avevamo un tessuto industriale e commerciale fiorente, seppur
      con tutti i difetti sociali e di costume a cui non siamo mai veramente
      riusciti a voltare le spalle. Nonostante tutto, eravamo fra i primi, ora,
      siamo tra gli ultimi, i “maiali” appunto. Avevamo la nostra libertà, seppur
      limitata da classi politiche che non hanno mai smesso di superarsi,
      solo e solo per inefficienza ed obiettiva incapacità. La nostra libertà
      era la nostra moneta, la Lira. Ora l’abbiamo persa, come abbiamo perso
      l’efficacia e la sovranità della nostra Costituzione, surclassata da
      trattati liberticidi, trattati non legittimati e non votati dai popoli europei.
      Trattati a volte sanciti ed imposti, nonostante i popoli sovrani
      li abbiano volontariamente respinti per referendum, trattati contro i
      popoli stessi.
      Un nuovo modello che si contrappone al modello eurocratico mainstream
      è possibile, si chiama finanza funzionale, finanza che funge da
      strumento per la persecuzione dello scopo pubblico di una nazione.
      Un nuovo modo non solo di vedere le cose ma un nuovo punto di vista
      che ha voluto andare a fondo sul carattere della moneta e sul funzionamento
      macroeconomico di una valuta sovrana. Una moneta che
      diviene strumento indispensabile e fondamentale per dare luce a politiche
      monetarie libere e progressiste, strutturate al fine di promuovere
      il vero benessere sociale, la vera ricchezza reale di una nazione libera
      e democratica.
      Questo è possibile, gli strumenti a disposizione ci sono, la MMT
      ha ribaltato tutti i concetti cardine con cui la scuola di pensiero neoliberista
      e neo-classica austriaca si è fatta mezzo per segnare e scalfire
      il proprio pensiero e la propria visione dell’economia nella società moderna.
      Il Gold STD è finito da anni, non vi è più necessità di proteggere
      le riserve auree, non vi è necessità per uno stato sovrano di emettere
      121
      titoli per finanziare la spesa pubblica, non vi è necessità di correre ai
      mercati per recuperare valuta estera per dare luogo alle proprie politiche,
      non vi è più necessità di fissare tassi di cambio ed agganciare la
      valuta nazionale ad una estera.
      Uno stato a sovranità monetaria non deve perseguire politiche di
      esportazione, non ha bisogno di essere competitivo internazionalmente,
      non ha bisogno di diventare un esportatore netto per garantire lavoro
      al proprio popolo. Raggiunge la piena occupazione semplicemente
      accreditando conti correnti e garantendo un impiego a chiunque
      voglia prestare lavoro in cambio di un reddito. Lo stato deve ritornare
      ad investire nel proprio futuro, investire per le nuove generazioni, accogliere
      nuove sfide e soppesare il proprio scopo pubblico nel rispetto
      di quello altrui e non, quindi, a scapito.
      L’elaborato di questa tesi si è posto l’obbiettivo di andare a fondo
      e soprattutto a livello personale, ho sentito la necessità di capire
      realmente cosa stesse succedendo, ho divorato libri, articoli e manuali
      di economia, ho impiegato tempo risorse in viaggi, ho ascoltatoo conferenze
      e mi sono confrontato con i ragazzi della MeMMT. Ho parlato
      con imprenditori, banchieri, con gli stessi professori internazionali della
      MMT, ho scambiato opinioni e teorie, ma soprattutto umanità. Ho
      scoperto un mondo interessante e sincero, caparbio e competente al
      punto di poter avere le carte per scommetter su un paese che ha solo
      bisogno di uomini, non più di vassalli ed ipocriti, che per dolo o per
      colpa, ci hanno trascinato in questo oscuro antro europeo.
      L’Europa di oggi non ha niente di meglio da offrire, a dire il vero
      non offre nemmeno nulla di tutto questo, allora tanto vale andarsene.
      Uscire da questo sistema malato ed oppressivo, che si vende come libero
      mercato, ma che al tempo stesso crea disperazione, disoccupazione
      e schiavitù globalizzata. Questo sistema ci ha già rubato la sovranità
      monetaria, la sovranità parlamentare, la Costituzione, la libertà economica
      e non oltre, ha profondamente depresso il mercato economico
      delle nazioni, ha eroso i risparmi del settore non governativo europeo,
      ha distrutto la piccola media impresa italiana e portato con sé migliaia
      di vittime.
      Dobbiamo avere il coraggio politico e la volontà di prendere una
      decisione importante, quale quella di uscire dall’Euro e ritornare ad
      emettere la nostra libertà.

      Non c’è futuro in questa Europa, nessun futuro a cui, nessuno,
      consciamente, vorrebbe andare incontro.

      • Pierluigi scrive:

        @Edoardo,
        ti ringrazio per le risposte.
        Allo stato attuale, mi sembra quantomeno di pari difficoltà sia che l’Italia esca dall’Eurozona sia che si riesca a riformare la funzione della BCE con una alleanza dei paesi “PIIGS”.
        L’attuale schieramento politico italiano, con alcune eccezioni come il M5S ( con il beneficio del dubbio ) ed europeo mi sembra completamente asservito alle logiche neo-aristocratiche e neo-liberiste.
        Il tuo auspicio in conclusione alla tua tesi :
        “Dobbiamo avere il coraggio politico e la volontà di prendere una decisione importante, quale quella di uscire dall’Euro e ritornare ad emettere la nostra libertà” richiede una Consapevolezza che il popolo italiano mi sembra non possedere in quanto per mentalità, ereditariamente individualista e tendente ad non occuparsi di ciò che non riguarda il proprio orticello.
        Ma la speranza è ben lungi dall’essere morta anzi …

    4. marleine scrive:

      offerta di prestito tra particolare
      Ho messo a vostra disposizione un prestito da 2000 € a 25.000. 000 € a condizioni molto semplice. Ho anche fare investimenti e prestiti tra i singoli di tutti i tipi. Offro crediti a breve, medi e lunghi termine in collaborazione con il mio avvocato. e i nostri trasferimenti sono forniti da una banca per la sicurezza della transazione.
      mail:jordiklaussverna@gmail.com

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    PERCHE’ TELESE NON INVITA...

    Scritto il 1 - set - 2013

    9 Comment1

    QUALI MESSAGGI OBLIQUI EVOCA...

    Scritto il 21 - apr - 2013

    5 Comment1

    COLPIRE ORA AL CUORE...

    Scritto il 11 - dic - 2018

    11 Comment1

    L’ITALIA DI OGGI PUO’...

    Scritto il 18 - feb - 2014

    11 Comment1

    IERI LE ARMI DI...

    Scritto il 7 - apr - 2017

    8 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.