untitledCari amici rooseveltiani, sono felice di sapere che cresce in maniera esponenziale l’entusiasmo intorno al nostro Movimento. Quotidianamente da ogni parte d’Italia giungono nuove richieste di iscrizione da parte di uomini e donne che confidano nella forza della nostra azione e nella lucidità del nostro messaggio politico. Pesa su di noi la responsabilità di non deludere le tante e nobili aspettative che in così poco tempo abbiamo suscitato. Prioritariamente il nostro Movimento deve ora affrontare due fondamentali questioni: la prima, riguardante la “strutturazione interna”, necessaria per valorizzare le qualità e i talenti di tutti e di ciascuno; la seconda, concernente la “strategia esterna”, indispensabile per incidere fattivamente sui processi politici in corso. Come saprete il Movimento Roosevelt, pur non essendo un partito, intende strutturarsi in maniera capillare in ogni angolo d’Italia. Il nostro obiettivo è quello di costruire un Movimento presente sull’intero territorio nazionale, riscoprendo quindi l’importanza delle “sezioni” frettolosamente accantonate con l’avvento della cosiddetta seconda Repubblica. Parimenti sfrutteremo al meglio i canali di aggregazione che la modernità offre, sviluppando una comunicazione in rete al passo con i tempi. In sintesi, ri-attualizzeremo un modello partecipativo dal basso già sperimentato con successo a partire dal secondo dopoguerra, rafforzato però dall’uso sapiente e costante dei nuovi media. Quale il percorso per raggiungere i risultati appena individuati? Su un piano generale, il Movimento deve poter contare sul supporto di un esecutivo politico pensato per aiutare il rapido soddisfacimento degli obiettivi pre-stabiliti. A tal fine la Segreteria Generale, di concerto con il Presidente Gioele Magaldi, ha definito il seguente provvisorio organigramma:

    Giuseppe Ruta, Capo dell’ufficio politico

    Stefano Ciro, Tesoriere

    Francesco Scala, Responsabile Enti Locali

    Stefano Falcinelli, Responsabile Organizzativo

    PierGiorgio Gawrosky, Responsabile Dipartimento Economia

    Sergio Magaldi, Responsabile Dipartimento Cultura

    Domenico Napoli, Responsabile Dipartimento Formazione

    Antonio Romano, Responsabile Dipartimento Giustizia,

    Federico Perin, Responsabile Dipartimento Attività Produttive

    Nino Gerocarni, Responsabile Tesseramento

    Nicola Bizzi, Responsabile Dipartimento Esteri

    Gabriella Toma, Responsabile Pari Opportunità

    Michele Schillaci, Responsabile Movimento Giovanile

    Tutti i membri della Segretaria Generale saranno poi chiamati a coinvolgere all’interno dei rispettivi dipartimenti le tante professionalità già presenti all’interno del Movimento.

    Oltre ai responsabili dei diversi dipartimenti, è importante inoltre iniziare ad immaginare un percorso coerente che consenta al Movimento Roosevelt di esprimere dei riferimenti territoriali. In ossequio al principio democratico che guida il nostro agire, quindi, invito tutti i soci fondatori a riunirsi su base regionale per avviare una discussione volta all’individuazione dei diversi coordinatori regionali pro-tempore. La nascita dell’esecutivo nazionale, insieme alla scelta dei diversi coordinatori regionali, rappresenta un primo passo nella direzione di una capillare “strutturazione interna”. La “strutturazione interna”, però, non è naturalmente fine a stessa, risultando semmai esclusivamente funzionale al veicolo verso l’esterno delle nostre idee e delle nostre proposte. Per questo, in attesa di completare e rilanciare il Manifesto del Movimento Roosevelt, che fornirà a tutti indistintamente un valido supporto concettuale, pubblicheremo a breve un sintetico vademecum indirizzato alla classe dirigente rooseveltiana, pronta fin da subito ad aggregare consenso intorno ad una idea di società forte, vera, giusta e all’avanguardia.

    Il Segretario Generale,

    Francesco Maria Toscano

    http://www.movimentoroosevelt.com/movimento-roosevelt/172-comunicazione-del-segretario-generale-nasce-l-esecutivo-del-movimento-roosevelt.html

    Categorie: Politica

    5 Commenti

    1. opsoR-Rospo scrive:

      PierGiorgio Gawrosky, Responsabile Dipartimento Economia

      CITAZIONE articolo

      —–
      —–

      Vorrei proprio sapere cosa propone sto piddino…quale è la linea economica proposta per l’Italia.

      Sta incominciando per quel che mi riguarda..a venir meno la simpatia per il Movimento Roosvelt…dovuta ad un entusiasmo iniziale post lettura del libro di Magaldi.

      Vogliamo vedere cosa propone sto economista piddinazzo..

      Iniziamo male (spero di sbagliarmi…ma….)

      bye bye

      Mi sa proprio che aveva ragione lo Jounius in alcune sue considerazioni qualche post fa…decisamente ragione….fateci conoscere la “linea economica” e il “modus pensandi ” di sto economista residuo del PD (il partito vincolista fascista rosso..chè ha la più grande responsabilità nel aver venduto l’Italia legata mani e piedi..a certi poteri sovranazionali..svendendoci come un sacco di patate…)….

      vogliamo sentirlo per “capire “…ed eventualmente mandarvi sonoramente a “quel paese ” …(se mi sbaglio tanto meglio…ma vogliamo sentirlo )

      • opsoR-Rospo scrive:

        è una critica benevola…perché tante cose che dite nel vostro discorso sono buone ..alcune ottime…ma sta scelta di un economista che viene da un humus politico come quello del PD..almeno dal mio punto di vista..molto ma molto perplessi..(poi bisogna sentirlo in questa “veste” ..magari potrei sbagliarmi )..ma viene da quella formazione politica che più di altre ha fatto male all’Italia..e che quindi ne ha condiviso le scelte…e non è..sempre dal mio punto di vista adatto per un neo movimento che si propone di cambiar le cose e che fa un certo discorso.

        Un economista adatto al Movimento Roosvelt..secondo me..è un economista del tipo Nino Galloni..tanto per citarne uno.

    2. Balla sotto le stelle scrive:

      Scusate ma una piccola biografia curriculare dei capi e responsabili dei singoli uffici indicati nell’organigramma la potreste fornire? Sarebbe un atto di grande stile nei confronti di chi si voglia orientare verso il vostro movimento.Il popolo attende con fiducia…

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    POPULISTI DI TUTTO IL...

    Scritto il 21 - ott - 2017

    0 Commenti

    IL VOLTO VIOLENTO DEL...

    Scritto il 11 - gen - 2012

    0 Commenti

    TEMPI BUI, MA LA...

    Scritto il 26 - mar - 2013

    4 Comment1

    LIBERI DI OSANNARE

    Scritto il 16 - feb - 2012

    0 Commenti

    LO SPRECO PUBBLICO NON...

    Scritto il 23 - mar - 2013

    9 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.