untitledPer realizzare una vera rivoluzione che scardini il sistema odierno fondato sullo schiavismo e sulla menzogna è necessario che ogni singolo oppresso impari a modificare il proprio approccio verso l’esterno. Quanti sono oggi, in Italia e in Europa, le vittime di un sistema nazifascista che utilizza l’austerità economica al posto dell’olio di ricino? E perché tutte queste povere vittime non reagiscono pur conoscendo i nomi dei rispettivi instancabili torturatori? Mario Draghi, Angela Merkel e Jean Claude Juncker, solo per citare i protagonisti più noti dell’Olocausto contemporaneo, continuano indisturbati a mietere vittime innocenti senza che l’ombra di nessun tribunale speciale pronto a giudicarne gli efferati crimini si stagli all’orizzonte. Draghi, Merkel, Juncker e compagnia, dipoi, rappresentano solo un potere delegato, conferito loro da un gotha massonico-affaristico composto da finanzieri alla Soros e da proprietari di grandi banche d’affari e multinazionali. La quasi totalità della ricchezza del pianeta è concentrata nelle mani di una cinquantina di società e corporation che asfissiano il mondo per mezzo di una dittatura di fatto travestita da democrazia. Come fanno una cinquantina di farabutti sparsi per il globo a bastonare a sangue i sei miliardi restanti? Solo rispondendo a questa domanda è possibile spezzare le catene della subalternità che fanno da corollario al feroce sfruttamento messo in piedi dai pochi sui molti. Il mito della caverna di Platone (chi non lo conosce colmi immediatamente la lacuna) ci aiuta a fare luce e a provare ad abbozzare una risposta. Anche noi, come gli immaginari protagonisti descritti mirabilmente dal grande filosofo, vediamo solo ombre riflesse e non cogliamo mai l’essenza delle cose. La realtà è distorta di continuo da chi detiene gli strumenti informativi per decidere a tavolino cosa è vero e cosa è falso, quali siano le priorità da affrontare e le emergenze da risolvere, quali personaggi vadano infine santificati e quali invece demonizzati e lasciati in pasto al pubblico disprezzo. I fruitori passivi di un sistema mediatico che non è mai neutro non sono allenati al pensiero critico, per cui tenderanno sempre ad introiettare in automatico verità di comodo spacciate furbescamente quasi fossero dogmi di fede. In tal modo il sistema dominante, che impone il pensiero unico deciso dai pochi padroni facendo finta di garantire un pluralismo informativo che non esiste, costringe le tante vittime ad indirizzare altrove- verso bersagli di comodo- il legittimo desiderio di rivalsa che pervade largissimi strati di una società dolente. Nel mezzo della crisi economica, ad esempio, anziché pubblicare quotidianamente e senza sosta i nomi dei ladri che hanno intossicato l’universo per mezzo di strumenti finanziari diabolici come i famigerati “derivati”, la grande stampa preferiva accanirsi contro poveracci e pensionati chiamati a tirare la cinghia perché presuntivamente così ingordi da avere vissuto prima al di sopra delle proprie possibilità. Le vittime di una così sottile e reiterata violenza non vedono mai la mano che li bastona, preferendo l’autocommiserazione o, nella peggiore delle ipotesi, scegliendo di scaricare la frustrazione  su anelli della società ancora più deboli. Basterebbe ritrovare una solidarietà orizzontale per rimettere in riga quel manipolo di assassini in doppio petto che decide i destini di tutti noi! Non ci sarebbe bisogno neppure di riscoprire una solidarietà di classe in senso stretto, visto che di classe in piedi ne è rimasta una sola: quella dei servi della gleba; basterebbe riuscire a veicolare presso tutti gli strati della nostra società un senso di doveroso disgusto e disprezzo verso quella ristretta oligarchia formata da miserabili a pancia piena così indegni e spudorati da chiedere continui “sacrifici” a chi non può più farne. Dall’odio assoluto verso i nazisti tecnocratici odierni sboccerà un nuovo anelito di amore in grado di liberare l’umanità dal giogo infernale preparato da emissari demoniaci esperti in manipolazione di massa. Guai a quelli che attirano su di loro l’ira dei giusti.

    Francesco Maria Toscano

    23/08/2016

    Categorie: Editoriale

    3 Commenti

    1. giovanni scrive:

      stanno facendo rinascere i vari Robespierre SaintJuste.
      codeste anime torneranno perche richiamate con forza, con riti satanici,con le guerre col sangue, col dolore delle genti con la miseria le malattie vere ed inventate.
      le nuove tecnologie permetteranno la creazione di ghigliottine che taglieranno da sotto in su
      tutto torna. possiamo solo pregare per noi stessi ed i nostri cari

    2. lottacontroilmale scrive:

      ED ERA VERO L’ABOMINIO SI E’ COMPIUTO

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    ESISTE UN NESSO FRA...

    Scritto il 16 - dic - 2014

    15 Comment1

    UNA RIVOLUZIONE DEMOCRATICA A...

    Scritto il 18 - mag - 2013

    9 Comment1

    MEGLIO IL PRESIDENZIALISMO?

    Scritto il 23 - ott - 2011

    0 Commenti

    LE CATEGORIE DI DESTRA...

    Scritto il 27 - gen - 2015

    8 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.