RussiaUn bel libro scritto da Alain De Benoist, “Populismo. La fine della destra e della sinistra” (Arianna editrice), analizza in maniera molto interessante le tecniche che il sistema di potere dominante utilizza per demonizzare il legittimo dissenso. Da un po’ di tempo a questa parte, chiunque provi a difendere le ragioni dei deboli e degli sfruttati viene in automatico accusato di essere un “populista”. Per le élite assassine il “populista” è quello che parla alla “pancia” del paese, che fa promesse irrealizzabili per attirare un consenso facile destinato poi a trasformarsi in delusione. Il “populista” è quindi per antonomasia un “irresponsabile”, perché indica alle masse una illusoria possibilità di riscatto, anziché contribuire a rafforzate una retorica pubblica che induce subdolamente gli ultimi ad accettare con animo mansueto un inevitabile destino fatto di stenti e servitù imposto dai fantomatici “mercati finanziari”. Il “populista” inoltre tende a rifiutare una visione “deterministica” della storia che presenta la globalizzazione alla stregua di non contrastabile accadimento naturale, invitando al contrario i singoli cittadini ad impegnarsi per provare ad invertire un ordine delle cose che, lungi dal rappresentare la proiezione di un imperscrutabile e necessitato volere divino, è solo il risultato del capriccio e della avidità di una sparuta minoranza di usurai che cavalca con profitto e cinismo le ataviche e superstiziose paure della gente. Per queste ragioni, al giorno d’oggi, le persone per bene hanno l’obbligo di rivendicare con orgoglio la patente di “populista”, anche al fine di costruire un riconoscibile e maggioritario polo di contrasto che getti sabbia negli oliati e malefici ingranaggi costruiti con sapienza nel tempo dai signori del mondialismo infame. E qui siamo arrivati al punto. In che modo una minoranza indegna è riuscita a mettere sotto scacco popoli interi? Io credo che ad una simile domanda sia corretto rispondere “uccidendone la coscienza di classe”, spargendo cioè con successo e a piene mani il veleno dell’individualismo (ricordate cosa diceva la Thatcher? “La società non esiste, esistono solo gli individui”), che toglie dalla mente di tutti e di ciascuno la consapevolezza di vivere dentro una identica “comunità di destino”. Due giovani precari che competono per assicurarsi l’unico posto di lavoro messo a disposizione dal “sistema” non potranno mai sviluppare un reciproco sentimento di solidarietà. Mentre un milione di giovani precari in grado di combattere come un sol uomo per costringere il “sistema” a realizzare un modello di sviluppo che renda obbligatoria la “piena occupazione dignitosamente retribuita” potrebbero potenzialmente ribaltare il tavolo. La fine delle ideologie ha reso tutto più complicato. Perché senza il mastice dell’idea è pressoché impossibile trasformare tante disarticolate individualità in una possente, unica e coordinata forza di popolo. La crisi dei partiti e quella dei sindacati hanno poi fatto il resto. Anche la distinzione fra “destra” e “sinistra”, come spiega efficacemente nel libro prima citato Alain De Benioist, è oramai mistificante, dal momento che da decenni la “destra del denaro” e la “sinistra del costume”  costituiscono di fatto un blocco unico posto a difesa dell’ingiustizia e del privilegio (utile in tal senso la lettura delle lucide analisi di Jean-Claude Michèa), monolitico cartello che  fa argine insieme a viso contro i cosiddetti “populismi”. Ma siccome notoriamente “il diavolo fa le pentole ma non fa i coperchi”, l’ansia di demonizzazione del circuito informativo mainstream potrebbe alla lunga involontariamente aiutarci a ricostruire una area del dissenso proprio nella misura in cui saremo capaci di riconoscerci con fierezza dentro le categorie che i banditi ora al comando, al contrario, ci affibbiano con l’intento di insultarci. Per cui  non resta che concludere parafrasando un famoso e  perentorio invito: “Populisti di tutto il mondo unitevi!”.

    N.B. A Marzo, pubblicato dal “gruppo editoriale Uno”, uscirà il mio prossimo libro

    Francesco Maria Toscano

    21/10/2017

    Categorie: Editoriale

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    IL 7 AGOSTO SI...

    Scritto il 10 - lug - 2016

    1 Commento

    MASCHERE IN COMMEDIA

    Scritto il 1 - gen - 2012

    1 Commento

    INCHIESTA STATO-MAFIA. CHI HA...

    Scritto il 17 - lug - 2012

    2 Comment1

    UN ANNO DECISIVO PER...

    Scritto il 19 - apr - 2012

    7 Comment1

    LO STRANO RACCONTO DI...

    Scritto il 18 - nov - 2014

    8 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.