PanfiloQuesta mattina, come riportano tutti i mezzi di informazione, intorno alle ore 5.30, è scoppiata una “bomba dimostrativa” a Roma, in via Britannia, zona San Giovanni, davanti alla caserma dei carabinieri (clicca per leggere). Immediatamente saltano agli occhi alcune evidenze che difficilmente possono essere archiviate alla voce “beffarde casualità”. In primo luogo l’attentato è avvenuto in zona San Giovanni, un santo particolarmente amato dai diversi “mondi latomistici” che, notoriamente, aprono i lavori massonici proprio sulle pagine del Vangelo di San Giovanni. Nella chiesa di San Giovanni, inoltre, scoppiò una delle bombe romane del 1993, gemella rispetto a quella deflagrata nella chiesa di San Giorgio, entrambe presuntivamente contenenti messaggi occulti indirizzati ai presidenti delle Camere dell’epoca Giovanni Spadolini e Giorgio Napolitano. Di poi, e questo è forse l’elemento più interessante e suggestivo, la bomba odierna è stata piazzata in via “Britannia”, nome che richiama alla mente il famoso panfilo inglese, di proprietà della regina Elisebetta, dove il 2 giugno del 1992- pochi giorni dopo l’omicidio del giudice Giovanni Falcone- manager italiani e banchieri anglosassoni pianificarono la successiva svendita dei beni pubblici italiani, orwellianamente definite “privatizzazioni” dalla grande stampa collusa di casa nostra. In realtà sul Britannia i presenti si limitarono solo a ratificare decisioni già prese in separate sede da alcuni eminenti personaggi desiderosi di disintegrare il benessere italiano attraverso la sapiente e luciferina esasperazione del “problema del debito”, menzogna ancora oggi brandita senza fantasia da pochi furbacchioni in compagnia di molti ingenui creduloni. Ma chi c’era sul famoso e regale “panfilo Britannia” che veleggiava dolcemente al largo di Civitavecchia? Oltre al “fior fiore” della economia italiana insieme ai vertici dei principali centri finanziari globali, “a bordo” c’era soprattutto il venerabile Maestro Mario Draghi, all’epoca dirigente generale del Ministero del Tesoro, destinato ad una brillantissima carriera. Per l’Italia, allora fra le principali economie industriali al mondo, cominciò quindi una lenta agonia non ancora conclusasi. Chi volesse cogliere le sfumature che caratterizzarono quella stagione infame, disgustoso saccheggio di beni pubblici finiti nelle mani di pochi predatori privati e apolidi, legga un bel libro di Biagio Marzo Fatti e Misfatti delle privatizzazioni”. E’ simpatico sottolineare come quella “allegra svendita”, supervisionata dai “prestigiosissimi” Mario Draghi, Giuliano Amato e Carlo Azeglio Ciampi, venne giustificata dai media (alcuni dei quali di proprietà di gente che beneficiava delle attese regalie) quale indispensabile rimedio per abbattere il “fardello del debito pubblico che opprime il Paese e rallenta la crescita”. Oggi, spolpata l’Italia fino all’osso, il debito pubblico italiano è perfino più alto di allora. In compenso però, probabilmente per una mera casualità, tutti i principali garanti di quella mastodontica svendita pubblica hanno fatto (e fanno ancora) fulgide carriere private. Fortunatamente, passati 25 anni dall’apertura di quella miserabile stagione politica, il quadro geopolitico sembra finalmente mutare. La vittoria di Trump in America, la “Brexit” inglese e il ritorno dei russi, di nuovo protagonisti nella “grande scacchiera internazionale”, hanno certamente cambiato qualche carta in tavola. E magari i tanti “ascari” italiani, le cui fortune personali sono spesso inversamente proporzionali ai drammi collettivi che investono il nostro Paese, cominciano a sentirsi le spalle meno coperte di prima. D’altronde, finito Obama e claudicante la Merkel, l’ultimo “peso massimo” rimasto a difesa del “fortino illuminato, eurocratico e globalista” è proprio Mario Draghi, il “fuoriclasse sul Britannia” ora a capo della Bce. Gli italiani, a breve, saranno chiamati al voto in clima da “fine impero”, stretti tra l’agonia di un vecchio e malvagio mondo che disperatamente tenta di resistere e il “nuovo” che ancora fatica a nascere. Quando alcuni uomini coraggiosi, siano essi magistrati, giornalisti, politici o uomini delle istituzioni in genere, troveranno la forza e il coraggio di ricostruire e la sapienza di collegare i diversi aspetti riguardanti il biennio ’92-’93- vera scatola nera della seconda Repubblica- l’Italia tornerà a finalmente a respirare libertà.

    Francesco Maria Toscano

    7/12/2017

    Categorie: Editoriale

    2 Commenti

    1. roberto scrive:

      se si vuole sapere di più basta chiedere ai nostri servizi segreti. Sono specialisti di queste false flag.

    2. Marco Giannini scrive:

      Grande Toscano!
      M5s traditori!

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    IL CREPUSCOLO DEL LAGER...

    Scritto il 14 - feb - 2017

    10 Comment1

    O EUROPA DEMOCRATICA O...

    Scritto il 29 - mag - 2014

    53 Comment1

    SUL FISCAL COMPACT DECIDANO...

    Scritto il 17 - giu - 2014

    3 Comment1

    GRAZIE AL GOVERNO GENTILONI...

    Scritto il 1 - apr - 2018

    0 Commenti

    (S)BOCCIA UN FENOMENO

    Scritto il 21 - ago - 2013

    14 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.