DraghiIeri ci eravamo lasciati con la promessa di approfondire ulteriormente la massima di Sun Tzu che spiegava nel suo magistrale “L’Arte della Guerra” come la conoscenza dell’avversario e di se stessi sia precondizione essenziale per arrivare alla vittoria (clicca per leggere). Analizzavamo quindi pregi e limiti di Lega e Movimento 5 Stelle, chiamati da qui a breve ad ingaggiare un “braccio di ferro” (eufemismo) con “l’Europa” (altro eufemismo). E’ arrivato ora il momento di capire meglio l’essenza di questo potere continentale che, per quanto ingentilito da una retorica giornalistica appositamente corrotta, può considerarsi a tutti gli effetti una dittatura: la dittatura dei “mercati”. Preliminarmente voglio rassicurare quanti, leggendo la nuova bozza del programma stilato da Lega e Movimento 5 Stelle, avvertono delusione per la mancata riproposizione di punti nevralgici dell’intesa come l’uscita dall’euro. Non ha senso, né tatticamente né strategicamente, palesare subito e in termini così perentori una decisione così delicata, fornendo il tal modo a Mattarella il pretesto per coalizzare contro il nuovo governo tutti i poteri marci, italiani e stranieri, che non vedono l’ora di far deragliare questo nuovo esperimento politico. L’uscita dall’euro arriverà “per fatti concludenti”, quale atto consequenziale e necessitato di una dura battaglia per “modificare i Trattati” destinata giocoforza a fallire a causa dell’intransigenza, dell’ottusità e della protervia luciferina dei “grembiulini” tedeschi. Il nostro nemico- questo è bene tenerlo sempre a mente- è la cosiddetta “Troika”, mostro a tre teste composto da Ue, Bce e Fmi. Queste istituzioni usuraie, lavorando in maniera coordinata, svuotano di fatto la democrazia interna dei singoli Paesi, riducendo le elezioni- per dirla con Lenin- a “mero gioco di pupazzi”. Più in particolare, considerato il ruolo malefico esercitato da Mario Draghi in danno dell’Italia nel passato e nel presente, proprio la Bce rappresenta il principale ostacolo che siamo chiamati ad affrontare e mettere in condizione di non nuocere in vista della riconquista di una libertà e di una dignità nazionale oggi negata. Draghi, che recita aristocratico disinteresse per la situazione politica del nostro “povero Paese”, è colonna e pietra d’angolo del sistema delinquenziale oggi dominante (calibrato sui dogmi del “nazismo tecnocratico” dettagliatamente dipinto nel mio libro “Dittatura Finanziaria”). E’ Draghi il vero “dominus” di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica che difende e garantisce non i diritti del popolo italiano quanto le assurde e isteriche bramosie di quelle stesse oligarchie finanziarie che lo hanno voluto al Quirinale. Per quanto Mattarella possa ipoteticamente “forzare” la mano (sempre su mandato di Draghi), nulla potrà contro la sovranità del nostro Parlamento, istituzione costituzionalmente garantita che oggi finalmente esprime una maggioranza apparentemente desiderosa di riscoprire l’importanza di difendere il primato della politica, anche e soprattutto al fine di recidere quel legame di sudditanza e di subalternità nei confronti dei grandi poteri economici che ha squallidamente caratterizzato e conformato nel recente passato l’agire di partiti politici completamente eterodiretti dall’esterno come il Pd e, in parte, Forza Italia. Le Camere, dopo avere tributato fiducia ad un governo che deve conoscere la contemporanea presenza di Di Maio e Salvini, varino immediatamente una commissione parlamentare d’inchiesta in grado di ricostruire e valutare la liceità e la congruità delle condotte poste in essere da Mario Draghi nel corso della sua lunga e “luminosa” carriera, con particolare riferimento alle scelte compiute dal nostro “supermario” sia nella qualità di ex direttore generale del Tesoro che di Presidente di Banca d’Italia. I grandi giornali, morenti e decadenti, strilleranno un po’. Ma tanto già da tempo non li legge più nessuno.

    Francesco Maria Toscano

    17/05/2018

    Categorie: Politica

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    LA SITUAZIONE E’ GRAVE...

    Scritto il 27 - nov - 2011

    6 Comment1

    IL REGIONALISMO E’ L’ALTRA...

    Scritto il 23 - ott - 2017

    0 Commenti

    ANNO 2033, ITALIA, CANTONE...

    Scritto il 30 - dic - 2013

    2 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.