TRIASi avvicina il tempo in cui il nuovo governo del “cambiamento” dovrà varare la “legge di Stabilità”- la vecchia Finanziaria- passaggio importante e delicato che ci dirà quanto c’è di concreto nelle stanze del potere “gialloverde”, al netto cioè della fisiologica retorica e propaganda. Il governo Conte vive al proprio interno qualche evidente contraddizione, avendo dovuto “accettare” la nomina di Tria e Moavero alla guida dei ministeri più pesanti, figure “tecniche” certamente sconosciute all’elettorato ma ben conosciute dentro i circoli frequentati dai soliti “illuminati finanzieri” che vivono il popolo come un fastidioso impiccio. Lo dico subito per non alimentare confusioni: pur con le sue ambiguità, meglio l’attuale governo di tutti i governi precedenti a guida Pd, palesemente subalterni rispetto al gotha oscuro del potere europeo, Pantheon dissimulato dove sguazzano i soliti nazisti tedeschi travestiti da “liberali progressisti”. Ma la fortuna di governare potendo contare sul sostegno involontario di una opposizione che fa schifo solo a pronunciarla non basterà per sempre. Il governo del “cambiamento” deve offrire subito dei segnali concreti nella direzione dell’inequivocabile superamento dell’antico paradigma improntato alla cieca austerità imposta dai tragici Trattati europei, con buona pace di Tria, del presidente Mattarella e dei vari Cottarelli che predicano privilegi per se stessi e sacrifici per gli altri. Certo, non si può pretendere tutto e subito. Ma non si può neanche rinviare all’infinito l’ineluttabile “redde rationem” con il mostro europeo, anche perché- come dimostra la tristissima parabola di Matteo Renzi- l’elettorato non è più disposto a concedere lunghe linee di credito a nessuno. Se Tria non intende allargare i cordoni della borsa per non dispiacere il suo amico Renato Brunetta o per non incorrere nell’ira del sempre vigile Mario Draghi, se ne vada. Nessuno ne sentirà la mancanza. Se poi l’allontanamento di Tria in versione Filini dovesse provocare l’innalzamento dello “spread” poco male. Sarebbe a quel punto indispensabile aprire una discussione vera e franca sulla sostenibilità di una costruzione comunitaria che mette follemente in competizione fra di loro i diversi Stati sovrani che utilizzano una moneta comune. Un obbrobrio politico e giuridico, sconosciuto nel resto del mondo, che soddisfa solo le bramosie malsane di pochi speculatori privati che si arricchiscono ricattando interi popoli e intere nazioni. Tatticamente è possibile che i “gialloverdi” intendano affrontare di petto tale questione solo all’indomani delle prossime elezioni europee che dovrebbero ribaltare gli attuali rapporti di forza. Si tratta di una strategia comprensibile, a patto che Di Maio e Salvini non arrivino all’appuntamento del 2019 con il fiato corto, già screditati dalle melliflue manovre di chi, come Tria, lavora a viso aperto per il fallimento delle prospettive “sovraniste”. Sarebbe infine il caso che la Lega di Salvini, magari anche con l’aiuto del prof. Bagnai, abbandonasse il pericoloso abbaglio liberista che di tanto in tanto sembra possederla come un demone; così come sarebbe il caso che Di Maio la smettesse di reggere il moccolo a vantaggio di pescecani come Soros che hanno appena organizzato quella pantomima di processo andato in scena all’Europarlamento contro il legittimo presidente ungherese Orban. Comunque so’ ragazzi…Miglioreranno.

    Francesco Maria Toscano

    13/09/2018

    Categorie: Politica

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    STRUZZI, FALCHI, COLOMBE, MERLI...

    Scritto il 11 - dic - 2013

    3 Comment1

    DAGOSPIA: UN PLAUSO E...

    Scritto il 14 - feb - 2013

    2 Comment1

    LO STRANO SBARCO A...

    Scritto il 28 - dic - 2014

    4 Comment1

    LA BCE DI MARIO...

    Scritto il 10 - gen - 2015

    8 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.