trumpLe elezioni di midterm appena terminate in America offrono risultati confortanti. La famosa “onda blu” in favore del Partito Democratico dell’ex presidente Obama- vagheggiata da giornalisti mainstream e celebrità varie- non c’è stata. Anzi, Donald Trump si rinforza al Senato preparandosi così alla probabile rielezione alla Casa Bianca nel 2020. I democratici riconquistano la Camera- come era scontato- più per inerzia che per consenso, essendo le elezioni di medio termine storicamente appannaggio dei partiti di opposizione. Perfino il mediocre e idolatrato Barack Obama perse rovinosamente le elezioni di midterm nel 2010, venendo poi riconfermato Presidente due anni dopo in seguito alla schiacciante vittoria conseguita in danno dell’allora candidato repubblicano Mitt Romney. Questo risultato è confortate per almeno due buoni motivi: perché certifica che quella di Trump non è una parabola occasionale e fulminea destinata presto a sparire senza lasciare traccia; perché avrà forti ripercussioni anche in Europa dove le forze dell’establishment tentano di soffocare sul nascere i cosiddetti “populismi” che traggono forza anche dalla presenza di un (ex?) “outsider” alla guida della principale potenza del globo. Insomma, i nazisti tecnocratici e massoni mondialisti che hanno costruito questo mostro di globalizzazione ora finalmente declinante cominciano a sentire franare dalle fondamenta il loro malefico edificio. Oramai è chiaro che la “fine della Storia” immaginata da Fukuyama all’indomani della caduta del Muro di Berlino- come direbbe il ragionier Fantozzi- “è una cagata pazzesca”. Non è comunque  il caso di adagiarsi sugli allori, anche perché il vecchio grumo di potere che ha governato i processi globali nell’ultimo ventennio promuovendo il terrorismo economico in Europa (“oddio lo spread!”) e quello politico in Medio Oriente (fiancheggiando cioè prima Al Qaeda e poi l’Isis) dispone ancora di ingentissime risorse economiche e prepara imminenti “colpi di coda”. Dobbiamo poi iniziare anche noi a ragionare in termini “sistemici”- come fanno da sempre con successo i padroni- lasciando ai soli stolti il compito di dividersi fra “sinistri” e “destri”, “repubblicani” e “democratici”. Bush junior e Obama negli Stati Uniti, così come Berlusconi e Renzi in Italia, pur appartenendo formalmente a schieramenti politici diversi, difendono in concreto gli stessi interessi economici e applicano indirizzi politici tutto sommato indistinguibili; allo stesso modo l’ex presidente inglese “laburista” Tony Blair è molto più affine ad un “conservatore moderato” come David Cameron che non ad un “compagno di partito” come Jeremy Corbyn, capace di archiviare per sempre quella nefasta “terza via” elaborata dal politologo Giddens che ha condotto all’estinzione i socialisti in tutto il Vecchio Continente. Poco importa che vincano astrattamente i “democratici” o i “repubblicani”, ciò che conta è che primeggino in tutti gli schieramenti principali presenti al voto personaggi ostracizzati e bollati come “populisti” ( di “destra” o di “sinistra” fa lo stesso) dai media di regime, ultimo baluardo posto a strenua e disperata tutela di un modello fondato sulla disuguaglianza esasperata, sul privilegio, sul ricatto, sulla menzogna e sull’usura.

    Francesco Maria Toscano

    7/11/2018

    Categorie: Esteri

    Un commento

    1. Pardus scrive:

      I “populisti” cavalcheranno ancora a lungo. Sono gli elitisti neoliberisti come Macron ad avere il fiato cortissimo, ormai.

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    IL KILLER VENUTO DAL...

    Scritto il 5 - dic - 2011

    18 Comment1

    OBAMA, STATISTA PER CASO

    Scritto il 31 - lug - 2012

    0 Commenti

    SENZA L’INTERVENTO DI UN...

    Scritto il 21 - lug - 2012

    5 Comment1

    LA MISTICA DEI SACRIFICI...

    Scritto il 3 - apr - 2012

    2 Comment1

    LA MIRACOLOSA INVERSIONE DI...

    Scritto il 24 - feb - 2013

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.