Cari amici, nei prossimi giorni comunicheremo la data del nostro pre-congresso che dovrebbe tenersi non oltre il mese di luglio. Questo primo incontro serve per fare il punto della situazione, indicare strategie per il rafforzamento del nostro Movimento sull’intero territorio nazionale e prepararsi in vista delle nuove sfide politiche e culturali che ci attendono. Tutti quelli che decideranno di tesserarsi entro quella data seguendo le indicazioni contenute nel nostro sito ufficiale (www.risorgimentomeridionale.it) diventeranno fin da subito protagonisti di una iniziativa destinata a lasciare il segno. Come avevamo più volte ripetuto in precedenza, la candidatura di Diego Fusaro a sindaco di Gioia Tauro rappresentava soltanto il punto di partenza di un progetto che parla all’Italia intera e persegue obiettivi diversi ma precisi, alcuni dei quali verranno giocoforza realizzati nel medio e nel lungo periodo. Nel breve, invece, anticipo fin da ora che il Risorgimento Meridionale per l’Italia (che nel corso del pre-congresso potrebbe cambiare nome per risultare più appetibile anche agli occhi di chi abita nelle regioni del nord Italia e ci guarda con simpatia) sarà presente alle prossime elezioni regionali calabresi che si terranno probabilmente nel novembre di quest’anno. Il nostro intento è quello di presentare una nostra lista, un nostro programma (in linea con gli obiettivi individuati nel nostro Manifesto Politico) e un nostro candidato. Questi aspetti verranno tuttavia discussi e sviluppati collegialmente proprio durante il nostro primo pre-congresso. Il Risorgimento Meridionale per l’Italia interpreta il cambiamento politico quale naturale conseguenza del cambiamento culturale, per questo non siamo ossessionati dalla necessità di vincere subito o di occupare caselle di potere che servono il più delle volte a soddisfare le bramosie dei singoli e non le aspettative della comunità. Non inseguiamo voti clientelari o non corteggiamo portatori di interessi che potrebbero deviare o rallentare dal di dentro il perseguimento delle priorità da aggredire già cristallizzate con chiarezza nei nostri documenti fondativi. Crediamo fermamente nell’importanza di strutturare fin da subito un movimento politico e di pensiero che sappia difendere interessi diffusi e popolari. Un Movimento ancorato ad una ideologia solida, forte e coerente, frutto delle analisi e delle riflessione dialettiche di intellettuali come Diego Fusaro, Aleksandr Dugin, Alberto Bradanini, Nino Galloni, Giulietto Chiesa e tanti altri, uomini che- ognuno da un diverso e personalissimo punto di osservazione- colgono però all’unisono i limiti del modello oggi prevalente, basato sullo sfruttamento dell’ uomo sull’uomo e sulla divinizzazione di fantomatici e severi “mercati finanziari”. Il nostro è un progetto aperto e inclusivo che parla a tutti. Superate quindi qulsiasi possibile riserva mentale ed unitevi a noi per costruire, con la forza del pensiero e dell’azione, una realtà nuova e migliore nell’interesse di tutti e di ciascuno. Vi aspetto!
Francesco Maria Toscano
18/06/2019