PutinIn una epocale intervista al Financial Times il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato la “morte del modello liberale” (clicca per leggere). Si tratta della dichiarazione più significativa dal punto di vista geopolitico mai rilasciata ad un grande giornale da un leader di dimensioni mondiali dal tempo della fine della guerra fredda. Putin ha rotto un immenso tabù, quello che costringeva l’uomo moderno a definirsi necessariamente “liberale” per non correre il rischio di finire altrimenti scaraventato nel girone dei fascisti, dei nazisti, degli stalinisti, dei legittimisti, dei tradizionalisti, dei nostalgici e dei passatisti. Dopo la caduta del Muro di Berlino e la “fine della storia” vaneggiata da Fukuyama, nessuno poteva manifestare il minimo dubbio sulle “magnifiche sorti e progressive” che attendevano a braccia aperte una umanità finalmente liberata dalla religione, dal pregiudizio e dalla superstizione, pronta adesso ad auto-divinizzarsi dopo avere “scacciato Dio dai cieli” (Annie Besant). Invece l’uomo “a una dimensione” (Herbert Marcuse) modellato ad uso e consumo dei decisori a cavallo del nuovo secolo, anziché trovare il paradiso in terra, ha finito- reificandosi- per smarrire sé stesso. E adesso, dopo trent’anni passati in letargo, l’umanità finalmente si ribella, estirpando in radice le menzogne poste alla base di un nuovo mondo distopico che concretizza le atmosfere lugubri preconizzate da scrittori come George Orwell (1984) e Aldous Huxley (Il Mondo Nuovo). Anche l’approccio millenaristico tipico di alcuni esalati progressisti perde finalmente slancio, tornando contestualmente attualissima la lezione di tanti pensatori del passato che, da Vico a Spengler, hanno correttamente teorizzato “l’andamento ciclico della storia”. Insomma entriamo lentamente ma inesorabilmente nell’età del “risveglio”. L’analisi di Putin ricalca poi chiaramente la strada tracciata dal filosofo Aleksandr Dugin, teorico di quella “Quarta Teoria Politica” che pone al centro del dibattito proprio la necessità di superare il “totalitarismo liberale(clicca per leggere). Dobbiamo però stare attenti infine a non esaltare eccessivamente il presidente Putin, uomo indispensabile che ha rotto il malefico ingranaggio globalista sul piano della politica estera, ancora ostaggio però di alcuni inganni neoliberali sotto il profilo strettamente macroeconomico. Non a caso le disuguaglianze economiche sono in Russia inaccettabili e recentemente il governo moscovita ha avuto persino l’ardine di alzare il livello dell’età pensionabile come avrebbe fatto un Mario Monti qualsiasi. Non dobbiamo però pretendere troppo da Putin, uomo cresciuto nel Kgb, abituato perciò a ragionare ontologicamente in termini di conservazione del potere per il potere. La fine del globalismo liberale è già un primo passo nella giusta direzione. Il resto verrà di conseguenza. Probabilmente chi verrà dopo Putin completerà il lavoro del suo predecessore, contribuendo in maniera decisiva alla definizione di un nuovo ordine mondiale che, fondato intorno alle esigenze di Stati sovrani e autonomi ma affratellati, riscopra concetti come giustizia sociale, uguaglianza, merito, solidarietà, rispetto per l’uomo, per la vita e per il sacro. Il denaro, parafrasando Protagora, presto non sarà più “misura di tutte le cose”.

    Francesco Maria Toscano

    28/06/2019

    Categorie: Editoriale

    3 Commenti

    1. anwar scrive:

      Ma quando mai ciò potrà accadere? Non ci sono più persone credibili perchè lo stesso sistema è basato su un qualcosa di incredibile: cosi’ come Putin, anche la libertà e la democrazia si tratta di regole che avranno (ancora una volta) breve vita.

    2. Furrionnho scrive:

      Since manuscripts are subject to deterioration

    3. Candyaqt scrive:

      XVII century was Nicholas Jarry [fr].

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    MEGLIO KURZ CHE NIENTE

    Scritto il 16 - ott - 2017

    2 Comment1

    LO SCANDALO LEGA E...

    Scritto il 8 - apr - 2012

    1 Commento

    LA VERSIONE DI AMOROSO:...

    Scritto il 29 - ago - 2013

    4 Comment1

    UNGHERIA, IL PAESE DEI...

    Scritto il 6 - apr - 2014

    5 Comment1

    IL MORALISTA FA NOTIZIA

    Scritto il 18 - nov - 2011

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.