VoxCari amici, dirigenti, iscritti, militanti e simpatizzanti di Vox Italia,

    Sono felice di annunciare che è partito l’ennesimo progetto funzionale alla esponenziale e rapida crescita del nostro Movimento, destinato in breve tempo a modificare in profondità il quadro politico del nostro declinante Paese. Dopo l’avvio della scuola di formazione guidata dall’illustre Prof. Mauro Scardovelli, in concomitanza con la continua apertura di circoli in ogni angolo d’Italia, comunico con gioia a tutti voi che Vox sta affinando gli strumenti mediatici indispensabili per aumentare la visibilità e la riconoscibilità delle nostre idee e delle nostre proposte. In particolare è iniziata l’avventura di Vox Italia Tv (clicca per guadare), canale on line che garantirà la pubblicazione costante di contenuti informativi di alta qualità in grado di offrire ai cittadini una visione della realtà alternativa rispetto a quella ovattata e mistificatoria stancamente veicolata del giornalismo “mainstream”. Pur essendo limpidamente schierati, pur difendendo cioè una precisa visione dell’Uomo e del mondo improntata al rifiuto della supremazia dei “mercati” e alla riscoperta del primato del “politico” sull’ “economico”, Vox Italia Tv darà spazio alle voci più diverse, applicando in concreto il rispetto di quel pluralismo informativo predicato solo a parole dalla grande stampa. Siamo certi di poter fin da subito essere protagonisti, grazie alla passione e agli sforzi di tanti nostri iscritti che dedicano gratuitamente parte del loro tempo in favore del partito. Uomini che lavorano al riparo dai riflettori, artefici veri e silenziosi dei nostri innegabili progressi. I palinsesti sono ancora in fase di definizione, ma la televisione che immaginiamo garantirà una copertura informativa sui principali fatti di attualità, occupandosi prioritariamente di politica, geopolitica, economia, cultura e formazione. Non mancheranno poi gli spazi di “alleggerimento satirico”, supervisionati dal nostro impagabile Mario Improta. Oltre alle interviste, ai confronti e ai dibattiti, i nostri principali dirigenti si preoccuperanno inoltre di curare delle diverse “rubriche tematiche” che migliorino la percezione dell’indirizzo politico del nostro partito. Marco Mori, ad esempio, farà innamorare molti della nostra Costituzione violentata dai trattati europei, così come Mauro Scardovelli; Tanari, Uccello e Fabiuccio Maggiore affronteranno i temi dell’economia, mentre altri spalancheranno una finestra sul mondo commentando la politica estera. Insomma faremo questo e anche di più. Contando sul vostro sostegno- morale e materiale- per scrivere insieme una nuova e migliore pagina di storia italiana.

    Francesco Toscano

    Presidente di Vox Italia

    Categorie: Editoriale

    2 Commenti

    1. Sergio Dugato scrive:

      Buongiorno dott. Toscano,
      ho seguito il suo sito din dal 2012, seppur saltuariamente, dal quale avevo scaricato l’interessante documento di Paolo Barnard.
      Dal 2012 al 2018 ho seguito quotidianamente Goofynomics del prof. Bagnai e sono stato al convegno di Pescara nel 2013, conoscendo così il mio brillante concittadino prof. Diego Fusaro.
      Dopo la sconfitta della Le Pen in Francia ero arrivato alla conclusione che una soluzione politica non sarebbe stata possibile, quindi ho atteso pazientemente uno shock finanziario ed invece è arrivato il CoronaViris.

      Vorrei chiederle se una mia iscrizione alle milizie del movimento Eleonora Roosevel sarebbe in conflitto con l’iscrizione mia e della mia compagna fatta il 1/1/2020.

      In secondo luogo avrei una proposta: quando cercavo lavoro consultavo le guide Kompass oppure le guide Monaci, per avere gli indirizzi e i nomi dei proprietari/dirigenti delle varie aziende del torinese.

      Propongo che Vox (magari insieme ad altri movimenti) acquisti una licenza di una di queste banche dati per fare una campagna di informazione mirata alle piccole e medie aziende, organizzando varie task force locali, ma inviando documenti preparati dagli studiosi che aderiscono ai vari movimenti sovranisti.

      A mio avviso non dovremmo pubblicizzare solo Vox (sembrerebbe una banale campagna elettorale stileBerlusconi), ma spiegare i problemi della mancanza di sovranità e proporre alternative di diverso orientamento: dai Comunisti Italiani di Marco Rizzo, a Vox, ad altri movimenti.
      Mi chiedo se sarebbe inopportuno includere anche Forza Nuova e Casa Pound, dato che tale associazione potrebbe essere strumentalizzata, ma questa sarebbe eventualmente una decisione che spetterebbe a lei, Scardovelli, alla direzione del movimento.

      Cordiali saluti
      Sergio Dugato
      Cell. 328-248.99.01

    2. Sergio Dugato scrive:

      p.s. io e la mia compagna ci siamo iscritti a Vox il 1/1/2020, nella mail scritta poco fa non l’avevo precisato

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    RIUSCIRA’ IL PD DI...

    Scritto il 11 - lug - 2012

    0 Commenti

    ASCOLTANDO IL FIGLIO DEL...

    Scritto il 16 - feb - 2016

    46 Comment1

    CASO MMT CALABRIA/BARNARD: IL...

    Scritto il 2 - nov - 2012

    10 Comment1

    ELITE DI MERDA

    Scritto il 24 - mar - 2013

    3 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.