
Segui la diretta da Reggio Calabria a partire dalle ore 9,30 del 30 novembre 2012 Segnala presso:
Segui la diretta da Reggio Calabria a partire dalle ore 9,30 del 30 novembre 2012 Segnala presso:
Domani, Mercoledì 21 Novembre, alle ore 11.00, presso la sala Giuditta Levato del Consiglio Regionale, si terrà una conferenza stampa di presentazione del progetto MMT Calabria/Europa. Partecipano: 1)Francesco Talarico (Presidente Consiglio Regionale della Calabria) 2)Giuseppe Raffa (Presidente Provincia di Reggio Calabria) 3)Antonio Caridi (Assessore Regionale) 4)Francesco Toscano (Ideatore e Coordinatore del progetto MMT Calabria/Europ Nota Bene: Sul sito www.mmtcalabria.it è possibile consultare il programma dettagliato dell’evento. Segnala presso:
Ricevo e volentieri pubblico Si è dimesso il Prefetto Nicola Izzo, Vice Capo Vicario della Polizia. Fu lui a controfirmare e avallare gli atti propedeutici alla mia destituzione dal servizio dalla Polizia di Stato, poi disposta dal Capo della Polizia Antonio Manganelli, perché, intervenendo al congresso dell’Italia dei Valori del 6 febbraio 2010, avrei “offeso l’onore e il prestigio” dell’allora “Presidente del Consiglio dei ministri in carica, On. Silvio Berlusconi”. Leggi tutto ...
La domanda sorge spontanea: ma Domenico Zambetti, assessore lombardo, già coordinatore regionale dell’Udc, è “pisciaturi” o no? Intanto bisogna fare chiarezza dal punto di vista ortografico e linguistico. Checché ne scriva il bravo giornalista Gian Marco Chiocci per i lettori de “Il Giornale” (clicca per leggere) , il termine “pisciaturu” non è corretto. In realtà, l’etimologia precisa di una parola che ha un significato inequivoco, che non permette cioè l’utilizzo Leggi tutto ...
Passati gli ultimi giorni limitandosi a fornire comunicazioni burocratiche sugli eventi di Rimini e Cagliari, ben attento a trincerarsi dietro un imbarazzato e complice silenzio rispetto allo spaccato desolante emerso dalla pubblicazione delle carte che spiegano in profondità il caso “Calabria”, Barnard ci è cascato di nuovo. In un pezzo pubblicato oggi 13/10/2012 per coloro che accolgono la Parola via internet, l’idealista al ragù riparte con le mistificazioni (clicca per Leggi tutto ...
Il Comune di Reggio Calabria è stato sciolto per contiguità mafiose. La decisione era nell’aria e non sorprende nessuno, tranne quelli che si sorprendono per professione. Una premessa: la ‘ndrangheta, in Calabria e altrove, è forte, pervasiva, ramificata, violenta e, negli anni, ha imparato a trasformarsi per rimanere uguale a se stessa. A differenza della mafia siciliana, duramente colpita e ridimensionata dall’opera repressiva dello Stato susseguente agli eccidi di Falcone Leggi tutto ...
Cerchiamo di fare chiarezza una volta per tutte per demistificare il grande imbroglio che rischia di alzare una cortina fumogena rispetto alla vera natura dell’iniziativa sulla MMT in Calabria. Quelli che hanno seguito la vicenda e continuano a porre la questione in termini “Scopelliti sì, Scopelliti no” o sono in mala fede (vogliono cioè buttare la questione in caciara) o hanno gravi limiti di apprendimento. L’idea di fare conoscere la Leggi tutto ...
Circa venti giorni fa, Paolo Barnard scriveva per i lettori del suo blog un pezzo, poi stranamente scomparso, dal titolo “Draghi vi ha infinocchiati ? Dove siete tutti ?”, articolo facilmente ignorabile se non fosse stato per una parentesi malandrina. Nel mezzo di un ragionamento strappalacrime (e quattrini), infatti, in maniera del tutto gratuita, Barnard aveva l’impudenza di denunciare, con finto stupore da consumata attrice e aria sprezzante da intellettuale Leggi tutto ...
Segnala presso:
Guido Bertolaso, già a capo della protezione civile italiana, ha rilasciato una interessante intervista al Fatto Quotidiano (clicca per leggere). Bertolaso, finito in bassa fortuna in seguito al deflagrare delle inchieste sulla cricca, ha reso una confessione importante: “il mio terminale non è mai stato Letta o Berlusconi, quanto Giorgio Napolitano”. Per dare forza al concetto appena espresso, Bertolaso si domanda inoltre retoricamente come mai “Repubblica”, pur avendole, abbia deciso Leggi tutto ...
Travaglio ha perfettamente ragione. In un pezzo scritto per il Fatto Quotidiano e rilanciato da Dagospia (clicca per leggere), il giornalista torinese chiarisce alcuni importanti concetti. Come saprete, il consigliere giuridico di Napolitano Loris D’Ambrosio, finito al centro delle polemiche sulla scia dello scoppio del caso riguardante le continue pressioni esercitate sul Colle da parte dell’ex ministro dell’interno Nicola Mancino, è improvvisamente morto di infarto. Esprimo dolore e commozione per Leggi tutto ...
Questo Paese non è completamente perduto. La Corte di Cassazione ha ieri scritto una pagina importante capace di riaffermare il primato della legge sull’abuso e della giustizia sulla forza. I vertici apicali della polizia di Stato sono stati condannati con sentenza definitiva per la sanguinosa irruzione nella scuola Diaz, avvenuta durante il vertice G8 di Genova del 2001. Un blitz che lo stesso Michelangelo Fournier, all’epoca vice dirigente del reparto Leggi tutto ...
Questa è la storia di Miriam Sermoneta, una giovane donna con un nome bellissimo dall’origine incerta, per alcuni egiziano per altri ebraico, di sicuro punto d’incontro tra oriente ed occidente. Miriàm/Maria è anche il nome della Madre, protagonista di uno dei più delicati romanzi dello scrittore partenopeo Erri De Luca. In questa storia però non c’è il lieto fine. Miriam ha deciso di recidere il cordone ombelicale che la legava, Leggi tutto ...
Francesco Maria Toscano per Gazzetta del sud Mentre il dibattito planetario pare arrovellarsi quasi esclusivamente intorno ai nuovi dogmi del rigore e dell’austerità dei conti pubblici, c’è ancora chi ritiene che, prima dei bilanci, sia prioritario curare gli uomini e le donne in carne ed ossa. Questa consapevolezza è certamente prodromica alla sottoscrizione di un protocollo di intesa che l’azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria ha inteso stipulare con l’Ong Leggi tutto ...
Finalmente Caterina, quasi quasi, ce la fa. Al netto dei salamelecchi inutili e non richiesti, Caterina rende palesi e inequivoci i suoi dietrologici pensieri. Scrive infatti al punto 4 della sua replica: “E’ stato citato come figlio di un noto giornalista semplicemente perché anche per gli altri parenti ed affini abbiamo pubblicato, di chi ovviamente eravamo a conoscenza, l’apposizione. Non ho citato il nome di suo padre, del quale, sì, Leggi tutto ...
Leggo sulla prima pagina di Reggio del Quotidiano della Calabria di oggi un’ inchiesta, a firma Caterina Tripodi, circa lo staff del Presidente della provincia Giuseppe Raffa. Non intendo esprimere valutazioni sulla bontà di una simile operazione perché la mia concezione sacrale della libertà di stampa mi spinge a prediligere sempre la notizia rispetto alle letture dietrologiche. Caterina Tripodi mi riserva il privilegio del primo posto nel suggestivo elenco di Leggi tutto ...
Uno dei leader del movimento neofascista Casapound, tale Iannone, sulla scia della prematura e inattesa scomparsa del magistrato romano Pietro Saviotti, non è riuscito a contenere il suo entusiasmo in relazione al luttuoso evento, pubblicando sulla sua pagina Facebook alcune considerazioni che fanno a pugni con il concetto di pietas che dovrebbe indurre ogni uomo di buon senso a fermarsi di fronte al mistero della morte. Esultare in maniera belluina Leggi tutto ...
Proprio ieri ci interrogavamo sul concetto di violenza. Su come sia complicato delimitare con chiarezza il recinto nel quale relegarla per riconoscerla, finendo poi con il concludere che, in realtà, in molti cadono nella tentazione semplicistica di confondere tout court la violenza con l’illecita condotta. Casualmente, oggi, la cronaca ci propone un nuovo caso concreto che ci permette di approfondire ulteriormente l’argomento. Leggo dal sito online del quotidiano l’Adige: “Licenziata Leggi tutto ...
Ormai è chiaro: la Calabria non troverà mai al suo interno le forza per risollevarsi. La situazione è troppo compromessa. Troppo fragile il tessuto sociale, troppo morbida e conformista la stampa, troppi i conflitti di interesse, grande la rassegnazione e continua la pervasività del fenomeno mafioso. E’ difficile far capire per davvero a chi non ha mai respirato luoghi dominati dalle cosche cosa significhi provare a ritagliarsi uno spazio di Leggi tutto ...
Per alcuni indubbiamente, sulla scia del pensiero captato del giudice finito in manette Vincenzo Giglio nell’inchiesta milanese denominata “Infinito”, le iniziative antimafia “fanno fico”. Per altri invece che, come Adriana Musella, hanno pagato un prezzo altissimo di sangue per non essersi piegati alla barbarie mafiosa, il ricordo e la testimonianza operosa del coraggio di alcuni martiri per la giustizia e la civiltà, sono cose tremendamente serie. Se certuni, specie tra Leggi tutto ...
"nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)