C’ è un aspetto del caso Morelli-Giglio che nessun commentatore ha deciso di segnalare. Ed quello riguardante gli sfortunati imputati che sono incappati nel giudice Giglio oggetto dell’indagine “Infinito”. Va bene l’indignazione generale, va bene la retorica della politica connivente che si riconosce dalle frasi di rito tipo “fiducia nella magistratura nella certezza che gli odierni indagati sapranno chiarire le loro posizioni”; va bene tutto, ma, di grazia, chi glielo Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 21 - nov - 2011 0 Commenti
Pippo nega. Ma Pippo Pippo non lo sa che ormai Di Lernia ha confessato quel che sa. No, non si tratta di uno sgangherato remake della splendida canzone cantata da Rita Pavone, ma della essenziale sintesi della storiaccia riguardante gli appalti Enav che vede indagato, tra gli altri, anche l’attuale segretario amministrativo dell’Udc Giuseppe, “Pippo”, Naro. Secondo l’accusa Naro avrebbe intascato, nell’interesse del partito, una tangente da 200 mila euro Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 18 - ott - 2011 0 Commenti
Ogni giorno ha la sua pena. Dopo le prevedibili scazzottate romane nel giorno degli “indignados” arriva come al solito una proposta demenziale. Il merito, stavolta ex equo, va a due figure diverse ma importanti della politica italiana e cioè il ministro dell’interno Maroni subito spalleggiato dal duro Tonino Di Pietro. Entrambi, alla luce delle “inaccettabili violenze”, pensano ad un giro di vite di natura repressiva riponendo la filosofia che ispirò, Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 17 - mag - 2011 2 Commenti
Domani il cosiddetto terzo polo annuncerà di sostenere Pisapia a Milano e Lettieri a Napoli… Segnala presso:
Scritto da il Moralista 12 - mag - 2011 4 Commenti
I migliori acrobati da circo del mondo non riuscirebbero a raggiungere le vette innevate scalate dai leader Udc, Casini e Cesa, per spiegare una linea politica comica e paradossale. Ricapitoliamo: a livello nazionale, i casinisti combattono ferocemente il sistema di potere berlusconiano e il suo bipolarismo muscolare. A livello locale, però, scelgono “caso per caso e sulla base dei programmi”. Motivetto un tantino ipocrita e che tradotto dal politichese significa Leggi tutto ...
Francesco Maria Toscano per “Gazzetta del sud” Una giustizia che arriva con anni di ritardo non è vera giustizia. Consapevole del problema dell’eccessiva durate dei processi, il legislatore ha pensato di predisporre strumenti utili al fine di decongestionare il sistema della giustizia civile. L’istituto della mediazione, recentemente tipizzato e reso obbligatorio per alcune materie tassativamente previste, dovrebbe appunto rispondere a questa emergenza non più rinviabile. Ma nonostante le grandi speranze Leggi tutto ...
La verità è una cosa, la forza un’altra e l’opportunità un’altra ancora. La legge in concreto è spesso una sintesi più o meno casuale delle tre categorie sopraindicate. Oggi ha parlato Brusca e ha svelato un presunto segreto che alcuni, tipo Salvatore Borsellino, gridano da tempo. Brusca ha detto che il terminale della trattativa stato-mafia era l’ex ministro dell’interno Nicola Mancino. Mancino ha detto che si tratta di una vendetta Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 30 - apr - 2011 0 Commenti
Francesco Maria Toscano per “Gazzetta del sud” Vi è mai capitato di leggere una mail che, subdolamente, vi invita a controllare con urgenza, tramite l’inserimento dei dati personali, il vostro conto bancario o postale al fine di evitare possibili errori o per incassare fantomatici quanto improbabili premi? Se sì, non credeteci. Come oramai sanno benissimo gli internauti più avveduti, trattasi di tentativi di truffa applicati e condotti secondo le regole Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 27 - apr - 2011 2 Commenti
Francesco Maria Toscano per “Gazzetta del sud” I giovani di confindustria intendono farsi sentire. Alla presenza del presidente provinciale, Pippo Callipo, le nuove leve dell’iniziativa privata locale hanno esposto le loro idee, dettato le priorità e analizzato il contesto. Apre i battenti lo stesso Callipo che, dopo avere preliminarmente ammesso di preferire che i giovani si confrontino da subito col mondo dei senior, ha evidenziato alcune criticità sistemiche affrontando i Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 22 - apr - 2011 0 Commenti
Generazioni intere invecchiate senza mai diventare veramente adulte. Donne e uomini inseguiti per decenni dall’ombra lunga della precarietà, e perciò incapaci di pensare liberamente ad un progetto di vita non condizionato dalla paura e dal bisogno. Cominciano infatti ad imbiancarsi i capelli dei tanti giovani entrati nel mondo del lavoro nella magnifica era della “flessibilità”, e rimasti tutt’ora prigionieri di un modello culturale e produttivo che, spacciato per baluardo di Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - apr - 2011 2 Commenti
La Costituzione rispetta il principio secondo cui in Italia il pensiero è libero. La libertà di pensiero e di espressione è la più grande conquista delle democrazie moderne. Proprio la libera manifestazione del pensiero distingue le democrazie dalle dittature. Un eccesso di perbenismo e di conformismo appanna però in concreto in Italia questa meravigliosa conquista di civiltà. Perché noi italiani siamo soliti declinare questa libertà in senso molto restrittivo. Come Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 18 - apr - 2011 0 Commenti
In questi giorni divampa l’infinito scontro tra politica e giustizia. Vuoi per le imminenti elezioni amministrative, vuoi per il Rubygate, vuoi perché si avvicinano le giornate calde, l’aria è diventata improvvisamente fintamente irrespirabile. Le solite stanche, trite analisi e considerazioni campeggiano su tutti i principali quotidiani del belpaese. Sempre la stessa solfa. I berluscones gridano contro le toghe rosse che a loro volta gridano contro le scempio istituzionale. Basta, non Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 15 - apr - 2011 2 Commenti
Genchi è stato assolto. L’ex vicequestore, già consulente di molte procure italiane, nonché accreditato della scomoda patente di “scandalo più grande d’Italia” non ha commesso nessun abuso nell’esercizio della funzione. Se la mostrificazione mediatica subita dal personaggio in oggetto fosse stata consequenziale con le presunte condotte criminogene compiute da Genchi, quest’ultimo avrebbe meritato come minimo una condanna a 10 ergastoli con isolamento diurno perpetuo. Chi di voi non ricorda infatti Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 14 - apr - 2011 0 Commenti
Francesco Maria Toscano per Gazzetta del Sud La Calabria non è un giardino fiorito. Nonostante la bellezze naturali e la storia millenaria, pochi hanno trovato l’eden sul finire dello stivale. In molti al contrario hanno dovuto negli anni abbandonarla nella speranza di trovare altrove opportunità di vita precluse ai calabresi. Un processo, quello dell’emigrazione di massa, divenuto consistente negli anni del boom industriale, quando in tanti partivano per il nord Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 12 - apr - 2011 0 Commenti
Pierpaolo Pulvirenti è morto. E’ morto lavorando, intossicato dai veleni della raffineria Saras di proprietà dei Moratti. Altri due operai sono in gravissime condizioni. La Saras non è nuova a vicende del genere. Già nel 2009, tre operai di Villa San Pietro, Luigi Solinas, 26 anni, Daniele Melis di 30 e Bruno Muntoni di 56, persero la vita mentre pulivano una cisterna. In Italia le morti sul lavoro sono una Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 11 - apr - 2011 0 Commenti
Il Pdl sta vivendo un periodo di fortissime tensioni. Tre anni fa, all’indomani della vittoria berlusconiana, i migliori politologi descrivevano un Paese oramai incamminato verso la stabilizzazione di un sistema bipartitico di tipo anglosassone, incentrato sulla presenza di due sole forze politiche di rilievo, il Pd e il Pdl. Non è passato neppure un lustro e già le illusioni sono miseramente cadute. Ma mentre il progetto del Pd veltroniano è Leggi tutto ...
Eccone un altro. E’ ora il turno del già guardasigilli leghista Roberto Castelli di aprire il cassetto dei ricordi. Nottetempo Castelli si è ricordato di essere stato nel lontano 2003 destinatario di proposte di trattative provenienti da ambienti mafiosi. L’obiettivo della piovra, dice Castelli, era quello di depotenziare il regime carcerario conosciuto come 41 bis, in cambio i mafiosi promettevano una pubblica dissociazione. A parte il fatto di avere rifiutato Leggi tutto ...
Ho letto con orrore una notizia, riguardante una povera lavoratrice inglese, tale Stephanie Bon di Colchester, licenziata in tronco dal gruppo bancario Lloyds per essersi permessa di scrivere sul noto social network facebook la seguente considerazione: “Il nuovo amministratore delegato (Antonio Horta Osorio, ndc) guadagna 4000 sterline l’ora, io 7. Mi sembra giusto”. Una battuta, amara e ironica, e nulla di più. Tanto è bastato per far scattare la frusta, Leggi tutto ...
Di Pietro accenna alla possibilità che in Italia il popolo si “rivolti” contro il potere costituito. Un’ipotesi che l’ex pm di mani pulite utilizza prevalentemente in chiave elettorale senza in realtà crederci più di tanto. Anche perché se il popolo veramente trovasse il coraggio di organizzare un movimento atto alla rivoluzione di un ordine sociale iniquo e neoschiavistico, troverebbe proprio nel baby pensionato Di Pietro, padrone di un partito personale Leggi tutto ...
La rappresentazione è l’anima del potere politico. Non la verità, fate attenzione. La capacità di rappresentare una realtà possibile in maniera funzionale ai progetti del potente di turno certifica una garanzia di successo. Traduciamo il concetto. Prendiamo un argomento spinoso che orienta l’opinione pubblica sulla affidabilità di chi si candida ad amministrare la cosa pubblica: ad esempio la mafia. Chi voterebbe un politico manifestamente pro mafia? Pochini, oggettivamente. E quand’anche Leggi tutto ...