Scritto da il Moralista 31 - gen - 2019 0 Commenti
Partiamo da una considerazione di normale buon senso: la “recessione tecnica” che colpisce l’Italia secondo le recenti stime Istat non può essere responsabilità dei “gialloverdi”. Il governo Conte ha varato la Finanziaria da appena un mese e le misure predisposte, in primis revisione della Fornero e reddito di cittadinanza, non hanno ancora inciso sulle dinamiche macroeconomiche. Quelli che, a differenza di Antonio Polito, sanno cosa vuol dire “onestà intellettuale” devono Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 28 - set - 2018 0 Commenti
Non è semplice provare a discutere razionalmente di politica di questi tempi. L’informazione prevalente sembra diventata improvvisamente isterica, in preda ad una furia iconoclasta contro il “governo dei plebei” (copyright Eugenio Scalfari) personificato dal duo Salvini-Di Maio. In mancanza di una opposizione degna di questo nome- Martina infatti sembra obiettivamente la caricatura di se stesso- ci pensano i giornali dei padroni a fare un po’ di confusione, seminando di continuo Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 10 - ago - 2018 1 Commento
Tanti “gufi” di renziana memoria non vedono l’ora che il varo della nuova “Legge di Stabilità” certifichi la caratura macchiettistica di Salvini e Di Maio, costretti a rimangiarsi subito le promesse elettorali per non incorrere nell’ira di Draghi, dello spread, di Mattarella e di Tria. I politici/servi del recente passato, non avendo mai avuto il coraggio di fiatare di fronte agli ordini che provenivano da Bruxelles e Francoforte, non riescono Leggi tutto ...
Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, “apprendista” al servizio del “maestro venerabile” Mario Draghi, è stato recentemente confermato al suo posto per volontà di Gentiloni e Mattarella dopo aver combinato danni inenarrabili durante il suo primo mandato. Questa vicenda, meglio di ogni altra, fotografa la natura puramente formale della nostra democrazia, presuntivamente incarnata dal Parlamento “voce del popolo sovrano”. Si dà il caso che più o meno tutte le forze Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 30 - nov - 2017 2 Commenti
Da ora fino a Marzo le varie forze politiche si cimenteranno in una serie di promesse elettorali in stile Giorgio Mastrota, garantendo “pentole e dentiere gratis a tutti quelli che si recheranno alle urne votando per il partito giusto”. Ora , finite le ideologie, declassata la politica a mera amministratrice di scelte strategiche partorite dalla finanza internazionale, cos’altro ci si può aspettare da una congrega di miracolati che siedono in Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 26 - ott - 2017 0 Commenti
Preliminarmente vi invito a leggere questo pessimo articolo scritto da un certo Alessandro Barbera (clicca per leggere), ennesimo giornalista “economico” (non nel senso che costa poco, questo non lo so…) che insieme ai vari Tonia Mastrobuoni, Danilo Taino, Mattia Feltri e tanti altri, rema contro gli interessi italiani a beneficio di quelli privati e stranieri. Per la demistificazione della “catena invisibile” che sottende la preparazione di tanti articoli che poi Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - apr - 2015 1 Commento
Da oltre due anni, sto facendo opera di informazione sui poteri e gli obiettivi statutari della BCE, combattendo una battaglia quasi solitaria contro l’ignoranza quasi universale in materia e la DISINFORMAZIONE strumentale messa in campo dalla stessa BCE, il cui presidente, Mario Draghi, in tre anni e mezzo dacché ha ricevuto il mandato, non ha mai menzionato il secondo obiettivo statutario; con la complicità dell’Unione europea, che nel suo sito Leggi tutto ...
Nelle società contemporanee, dove la democrazia ha trionfato e si è avuto un aumento delle libertà positive di tutti gli individui (dove con il termine libertà si intende sia la “libertà da” che la “libertà di”) assume un ruolo importante l’informazione, che i cittadini hanno a disposizione per potersi orientare nelle scelte di tutti i giorni e nell’applicazione dei diritti e dei doveri che la democrazia richiede. L’insieme di informazioni Leggi tutto ...
Ancora mi stupisco del fatto che, nonostante i miei continui sforzi, alcuni fra i miei commentatori continuino a postare pensierini tendenti ad accreditare la tesi che spiega la crisi economica brandendo il famigerato trittico “sprechi, casta, corruzione”. Aggiungendo poi l’immancabile binomio ‘ndrangheta-mafia con specifico riferimento al degrado che attanaglia in particolar modo le regioni meridionali. Nessuno, per carità, vuole negare né l’esistenza della mafia né quella dei corrotti. La mafia Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 18 - feb - 2015 5 Commenti
Come eliminare la piaga economica, civile e sociale della disoccupazione di massa. Come creare un nuovo modello di coesione sociale nel quale l’energia dello Stato sia posta al servizio delle persone. Come realizzare una società migliore, basata su azioni di cooperazione e collaborazione, in cui vi siano prosperità e benessere a favore di tutti. Questa è una sintesi dell’intervista che l’economista statunitense Warren Mosler ha deciso di concedere in occasione Leggi tutto ...
A fine Gennaio Mario Draghi ha annunciato al mondo intero, e in particolare ai mercati finanziari, il lancio di una politica monetaria “non convenzionale” per rilanciare le economie Europee, combattere la deflazione e gli alti tassi di disoccupazione dell’Eurozona, portando così il vecchio continente fuori da una recessione che dura ormai da più di 5 anni. 1.080 miliardi per 18 mesi complessivi, 60 miliardi al mese, pompati dall’Eurotower direttamente nelle Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 10 - gen - 2015 8 Commenti
Ricevo e volentieri pubblico Da almeno un paio d’anni, ho – diciamo così – l’onore e l’onere di evidenziare, anche a docenti universitari di Economia, la loro scarsa conoscenza dello statuto della BCE, della quale o ignorano o, quel che sarebbe peggio, fanno finta di ignorare (ma, in generale, propendo per la prima ipotesi) i reali poteri-doveri, che sono ignoti – sembra – a quasi tutti e che – nell’attuale, Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 15 - dic - 2014 6 Commenti
Sabato 13 dicembre, il quotidiano la Repubblica ha pubblicato con grande evidenza una intervista al potente banchiere centrale tedesco Jens Weidmann (clicca per leggere), presunto falco del rigore teutonico sempre pronto ad infrangere gli altrettanto presunti slanci filantropici maturati dal capo della Bce Mario Draghi. Prima di analizzare le tante fesserie dichiarate nel merito dal biondino Weidmann, una premessa è d’obbligo. Da quasi sette anni il circuito mediatico prevalente ammorba Leggi tutto ...
La Lega Nord nasce in Italia sul finire degli anni ottanta sulla scia del crollo dei partiti tradizionali. Le forze politiche identitarie, oggettivo freno per l’espansione di una tecnocrazia ingorda e nichilista, andavano distrutte per aprire la strada alla successiva svendita dei beni di Stato preparata dal Venerabile Maestro Mario Draghi. Molti di voi ricorderanno il cappio portato in Aula da tale onorevole Orsenigo, simbolo di un furore giustizialista che Leggi tutto ...
Il dibattito che si sta sviluppando in questi giorni in Italia, dopo le dichiarazioni del primo ministro di voler ridimensionare l’articolo 18, per poter ristrutturare il mercato del lavoro e poter rendere più convenienti gli investimenti da parte degli imprenditori nazionali e esteri, è un buono spunto per capire l’orientamento teorico sottostante le scelte economiche del governo. Volgarizzando il discorso per cercare di riassumerlo in poche righe possiamo dire che Leggi tutto ...
Il fenomeno del momento si chiama Piketty, Thomas Piketty, autore di un fortunato volume dal titolo impegnativo che sta facendo il giro del mondo: “Il Capitale nel XXI secolo”. Mentre le politiche neoliberiste mettono a repentaglio la permanenza in vita della civiltà occidentale, aumentando a dismisura le disuguaglianze e minando le fondamenta della convivenza civile fra le classi, salutai con intima benevolenza l’irrompere sulla scena del prode Piketty. Quindi, animato Leggi tutto ...
“Nessun vento è buono per chi non sa dove andare” spiegava Seneca. Ora, dopo anni trascorsi a discutere sui limiti e le storture di una governance europea posta al servizio di una nuova oligarchia dello spirito, è giusto porsi alcune domande. Del tipo: “Che società intendiamo costruire?”; “quali priorità indichiamo alla pubblica attenzione?”; “che rapporto sussiste fra ingiustizia sociale e libera iniziativa economica?”; “in che misura i pubblici poteri possono Leggi tutto ...
“Non dobbiamo sorprenderci che l’Europa abbia bisogno di crisi, e di gravi crisi, per fare passi avanti. I passi avanti dell’Europa sono per definizione cessioni di parti delle sovranità nazionali a un livello comunitario. È chiaro che il potere politico, ma anche il senso di appartenenza dei cittadini a una collettività nazionale, possono essere pronti a queste cessioni solo quando il costo politico e psicologico del non farle diventa superiore Leggi tutto ...
Il 5 giugno scorso Mario Draghi ha annunciato il taglio di tre tipologie di tassi di interesse praticate dalla Banca Centrale Europea. Il tasso di rifinanziamento (refi rate) pagato dalle banche quando prendono in prestito del denaro dalla BCE è stato portato dallo 0,25% allo 0,15%. Il tasso marginal lending, utilizzato dalla BCE come strumento di emergenza per fornire liquidità a brevissimo termine in cambio di garanzie è stato portato Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 25 - giu - 2014 3 Commenti
Spentisi gli effetti euforici della droga mediatica propinata a piene mani nel corso della campagna elettorale da poco conclusasi, le criticità della situazione economica italiana stanno venendo vigorosamente a galla, in tutta la loro drammaticità. Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da una girandola di notizie sull’evoluzione del quadro macroeconomico nazionale e sulle misure che il vero dominus delle politiche economiche europee, la Bce, ha annunciato per bocca del suo Leggi tutto ...