Mentre la cronaca politica propone le solite idiozie spacciate per risultati epocali (vedi Letta che esulta perché Barroso ha detto che “permetterà caso per caso deviazioni temporanee dal percorso di deficit strutturale”. Sempre che naturalmente le nostre finanze risultino virtuose, prematurate e con scappellamento a destra), ritengo opportuno approfondire l’analisi iniziata ieri destinata a misurare lo stato di salute della nostra democrazia rappresentativa (clicca per leggere). Ci eravamo lasciati sulle Leggi tutto ...
Già dai tempi di Erodoto, primo grande politologo della storia, gli uomini si interrogano sulla efficacia delle diverse forme di governo. Il famoso logos tripolitikos, elaborato dal sopramenzionato storico greco, distingue tre modelli principali: 1) la monarchia, fondata sul potere assoluto del sovrano; l’oligarchia, che contempla il governo di pochi su molti; e infine la democrazia, ovvero il governo del popolo. Naturalmente gli antichi utilizzavano il termine “democrazia” in una Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 26 - giu - 2013 9 Commenti
Una volta demistificato il tentativo subdolo di spacciare alcune scellerate scelte di politica economica e monetaria per ineluttabili necessità imposte da forze irresistibili e maggiori, non resta che proporre un paradigma diverso e migliore. Si impone una premessa fondamentale. Per addivenire a risultati soddisfacenti e duraturi è d’obbligo sposare preliminarmente uno schema concettuale che ruoti intorno alla riscoperta del sacrosanto principio che sancisce il primato della politica. In cosa consiste Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - giu - 2013 3 Commenti
Come ampiamente previsto nel pezzo pubblicato ieri, la Consulta ha dato torto a Berlusconi su tutta la linea (clicca per leggere). In molti credevano che, vista l’indiscussa influenza che il Capo dello Stato esercita sulla Corte Costituzionale (Il Presidente della Repubblica tra l’altro, a norma dell’art. 135 Cost., nomina un terzo dei componenti della Consulta), gli ermellini avrebbero trovato il modo di partorire una decisione pilatesca per non dare un Leggi tutto ...
Tra i blog del Fatto Quotidiano si aggira uno strano personaggio, al secolo Fabio Scacciavillani, noto per la capacità di assorbire pernacchie e sberleffi con invidiabile flemma. Il blog di Scacciavillani infatti, ignorabilissimo per l’infima qualità di prosa e contenuti, acquista una certa rilevanza nella misura in cui riesce magicamente ad attirare un numero apprezzabile di commenti prevalentemente tesi ad invitare il bravo blogger a recarsi con solerzia in uno Leggi tutto ...
Devo riconoscere che la deriva comica e farsesca imboccata dal Movimento 5 Stelle ha sorpreso anche chi, come me, oramai si sorprende molto raramente. Sono passati solo pochi mesi dall’emozionante successo elettorale di una forza politica certamente originale che presenta caratteri di sicura discontinuità con il recente passato. Un’escalation irresistibile che ha avuto l’indiscutibile merito di demistificare una realtà politica consociativa, etero diretta e mediocre, tenuta in vita da un Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 12 - giu - 2013 9 Commenti
Voglio tornare ad approfondire alcuni concetti importanti per specificare meglio il senso di alcune mie ipotesi e conclusioni. Quando si parla di categorie politiche come destra e sinistra, nel tempo snaturate da una informazione sciatta fino a renderle quasi indistinguibili, si rischia di finire vittime dell’astrattismo. Attribuendo infatti significati diversi alle stesse parole aumenta il senso di incomunicabilità e incomprensione. Il primo compito di chi informa è quello di trasmettere Leggi tutto ...
Prendo spunto da questo demenziale e mistificante articolo del giornalista (si fa per semplificare) di Repubblica Enrico Franceschini, rilanciato da Dagospia (clicca per leggere), per affrontare il tema “complottismo”. Per la Treccani on-line dicesi complotto “intrigo ai danni delle autorità costituite o di persone private”. Quindi il complottista perfetto vede trame oscure dappertutto, mischia realtà e fantasia, e immagina un mondo ostaggio di una casta nera, occulta e parasacerdotale, in Leggi tutto ...
Passati pochi giorni dall’insediamento del “meraviglioso” governo guidato dal “prestigioso” Mario Monti scrissi un pezzo dal titolo duro ma essenziale: “Il killer venuto dal freddo” (clicca per leggere). A quel tempo la grande stampa sospirava adorante nel pronunciare il nome dell’illustre professore, sbarcato in Italia munito di vesti candide e profonda sapienza per dirimere un popolo sofferente a causa del peccato. Sotto la sguardo preoccupato di una Europa dolente per Leggi tutto ...
In questi giorni Papa Francesco ha espresso un concetto fondamentale passato sotto colpevole silenzio: “Il linguaggio ipocrita e politicamente corretto è anticristiano”, ha detto il Vescovo di Roma. Una analisi stringata ma vera ed efficacissima. Di fronte al dilagare di politiche economiche ispirate all’eugenetica di hitleriana memoria, quindi, gli uomini che reagiscono a mezza bocca, che invitano a “non esasperare gli animi e ad “abbassare i toni” si pongono volontariamente Leggi tutto ...
Fanno tenerezza quelli, tipo Bagnai, che profetizzano un imminente implosione dell’area euro perché “il sistema non può reggere ancora a lungo”. Costoro, spesso professionisti preparati e in buona fede, ignorano un elemento decisivo al fine di comprendere la vera natura di questa fantomatica e infinita crisi europea: la premeditazione. La sfiducia nei confronti di questa Europa aumenta e, di pari passo, si moltiplicano le voci tendenti a sottolineare il sostanziale Leggi tutto ...
L’emergenza democratica che il nostro Paese sta vivendo porta il volto di Giorgio Napolitano. La rielezione del primo presidente di scuola comunista al Quirinale rappresenta una ferita da rimarginare nei prossimi decenni. L’architettura costituzionale immaginata dai padri costituenti è stata di fatto sfregiata, trasformando surrettiziamente la nostra Repubblica da parlamentare a presidenziale. Napolitano ha allargato a dismisura il suo ambito di competenza grazie al sostegno complice di buona parte dell’informazione Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 30 - mag - 2013 9 Commenti
In data 17 Maggio 2013 ho scritto un articolo per commentare una analisi di Germano Dottori pubblicata sul numero di Maggio della rivista di geopolitica Limes (clicca per leggere). Pur apprezzando alcune sottili interpretazioni, infatti, rimanevo complessivamente poco persuaso sulla bontà della ricostruzione offerta da Dottori per comprendere in profondità gli effettivi rapporti intercorrenti tra gli Stati Uniti di Obama e la Germania della signora Merkel. A parte qualche sporadica Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 29 - mag - 2013 5 Commenti
Cari lettori, devo confessarvi di un certo senso di stanchezza che recentemente mi assale. Nonostante tutti gli sforzi di pochi uomini in buonafede, è ancora numerosa la schiera di quanti proprio non riescono a capire le vere dinamiche che manovrano questa surreale crisi infinita. I media vi dicono: “dovete accettare di essere più poveri perché c’è la crisi globale”. I giornalisti migliori, poi, a beneficio dei più curiosi, sono soliti Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 24 - mag - 2013 2 Commenti
Dopo il calabrese Barbanti (clicca per leggere), un altro deputato meridionale del Movimento 5 Stelle, Carlo Sibilia, ha nobilitato la sua presenza in Parlamento affrontando in aula temi di oggettivo interesse e fondata rilevanza (clicca per ascoltare). Pur con tutti i suoi limiti e le sue contraddizioni, a Beppe Grillo va certamente riconosciuto il merito di avere permesso l’ingresso all’interno delle istituzioni di alcuni uomini liberi che, in quanto tali, Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 16 - mag - 2013 1 Commento
Secondo il principio di autorità in voga fino all’avvento dell’illuminismo, il potere si legittima dall’alto verso il basso. I re esercitano il comando su diretta volontà di Dio e i sudditi possono ambire ad elevarsi economicamente e socialmente solo nella misura in cui graziati dall’attenzione benevola di chi gerarchicamente li sovrasta. La Rivoluzione francese archivia per sempre questo vecchio orpello medievale permettendo il trionfo di una nuova prospettiva che, da Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 15 - mag - 2013 3 Commenti
I governanti posseggono, in estrema sintesi, solo due strumenti per esercitare il potere: il consenso o, in mancanza, la forza. In Italia si è creata una situazione oggettivamente pericolosa e paradossale. Le vecchie oligarchie politiche, protagoniste di una stagione buia e involuta, godono del meritato disprezzo presso il popolo votante e, per continuare a perpetuare la specie, hanno inteso forzare la prassi costituzionale rieleggendo sul Colle Giorgio Napolitano sulla scia Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 14 - mag - 2013 5 Commenti
Finalmente alcuni temi decisivi che condannano l’Europa ad un declino inesorabile vengono portati a conoscenza del grande pubblico. Domenica 12 maggio è andato in onda, all’interno della seguitissima trasmissione Report condotta da Milena Gabanelli, un servizio dell’ottimo giornalista Michele Buono (clicca per leggere) destinato ad infrangere quel malefico muro di omertà che ancora protegge i nefasti dogmi neoliberisti professati dai testardi difensori del dogma. Un evento mediaticamente rilevante considerato che, Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 13 - mag - 2013 0 Commenti
Il mito del livellamento economico per legge è fallito con la fine dell’Unione Sovietica e nessuno ne sente la mancanza. Tutti gli uomini devono essere messi nelle condizioni di poter raggiungere, con l’ingegno, lo studio, la costanza e la fatica, i traguardi che desiderano e le gratificazioni economiche alle quali legittimamente ambiscono. Questa sana propensione al miglioramento costituisce un fattore indispensabile che separa le società vive e dinamiche da quelle Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 10 - mag - 2013 3 Commenti
Di solito guardo controvoglia i diversi talk-show che stancamente invadono le case degli italiani. Tutti invocano il rinnovamento in politica ma, stranamente, in pochi chiedono uguale trattamento per il mondo dell’informazione. Dove sta scritto che le principali trasmissioni di approfondimento debbano sempre essere condotte dagli stessi personaggi? Vespa, Gruber, Floris, Santoro e Annunziata costituiscono una casta non meno dannosa di quella denunciata nel famoso ( e sopravvalutato) libro di Stella Leggi tutto ...