Vediamo i lenzuoli sui corpi di decine di persone, nelle videoriprese di Odessa, in Ucraina. Lì è in atto un pogrom antirusso in pieno XXI secolo, con lancio di molotov, granate artigianali, assedi, bastonature. Squadre nazistoidi di Pravy Sektor (“Settore Destro”), protette e inquadrate anche nel resto del Paese da una giunta insediatasi dopo aver allontanato con la violenza un presidente eletto regolarmente, stanno devastando i luoghi di aggregazione sociale e politica – ossia Leggi tutto ...
La crisi ucraina diventa ogni giorno più complessa. Dopo avere annesso la Crimea, regione storicamente russa “regalata” all’Ucraina dall’ex presidente sovietico Krusciov, Putin continua ad esercitare una certa pressione sul fragile governo di Kiev nato sull’onda delle proteste (etero- dirette?) di piazza Maidan. La cacciata di Yanukovich, premier imbelle ma eletto con metodo democratico, ha destabilizzato l’intera regione, rinverdendo al contempo le ambizioni di una Russia mai del tutto rassegnatasi Leggi tutto ...
Oggi gli ungheresi saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo parlamento. Saranno le prime elezioni generali da quando è entrata in vigore la nuova costituzione. L’Ungheria è da qualche anno nel mirino della stampa internazionale per le virate autoritarie del governo in carica e queste elezioni, che si svolgeranno con una nuova legge elettorale sfacciatamente confezionata sulle esigenze del partito al potere, risentiranno anche degli strombazzi governativi sullo stato Leggi tutto ...
“Signore, dammi la forza di cambiare le cose che vanno cambiate e di conservare quelle che vanno conservate. Ma soprattutto, concedimi la saggezza di distinguere le prime dalle seconde”. Temo che Matteo Renzi non abbia mai letto nulla di Tommaso Moro, pregiato autore de “L’Utopia”. Altrimenti, anziché ammorbare gli italiani con proposte da avanspettacolo, il Rottamatore affronterebbe con decisione il galoppante dramma della disoccupazione (clicca per leggere). Renzi invece, assorbendo Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 16 - mar - 2014 7 Commenti
In queste ore, proprio mentre gli abitanti della Crimea sono chiamati ad esprimersi tramite referendum, molti osservatori internazionali denunciano il pericolo russo. Una chiave di lettura maggioritaria in Occidente, infatti, tende a dipingere Putin alla stregua di un inguaribile nostalgico mai del tutto rassegnatosi al definitivo crollo dell’Urss. Questa impostazione non mi persuade affatto. Specie se avanzata da acritici cantori delle meraviglie dell’attuale Unione Europea, di fatto unico e legittimo Leggi tutto ...
Pur con tutti i limiti e le ambiguità che contraddistinguono il Movimento 5 Stelle, specie in tema di politiche macroeconomiche, è encomiabile lo sforzo di alcuni deputati e senatori pentastellati nel tentativo di porre un argine all’arroganza di un sistema politico tradizionale nemico della verità e del bene pubblico nonché fondamentalmente assassino e illiberale. Mentre aumentano i suicidi volutamente indotti dalle misure affamanti approvate prima dal governo Monti e ora Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 15 - gen - 2014 2 Commenti
Ricordate come strillavano anni fa i grandi giornali per denunciare l’insalubre commistione tra politica e aziende che, sublimata dalla discesa in campo del cavalier Berlusconi, pone l’Italia in una condizione paragonabile a quella dei Paesi del terzo mondo? Roba vecchia, passata e dimenticata. Oggi invece, anziché riproporre il solito ritornello sul conflitto di interessi (“chi è senza conflitto scagli la prima pietra”), i giornaloni decantano le lodi di Giovanni Toti, Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 26 - dic - 2013 3 Commenti
In un’intervista pubblicata su un giornale greco, l’editorialista di “Repubblica” si schiera a favore della candidatura del leader di Syriza a presidente della Commissione europea e si augura la nascita di una lista di sostegno in Italia: “Non dovrebbe essere una coalizione dei vecchi partiti della sinistra radicale ma qualcosa per scuotere la coscienza della società con l’obiettivo di unire tutte le forze colpite dalla crisi”. Per un’altra Europa, contro Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 28 - nov - 2013 2 Commenti
Dopo una lunga gestazione la Cdu di Angela Merkel e la Spd di Sigmar Gabriel hanno trovato un accordo al ribasso. Per i prossimi quattro anni la Germania sarà governata da una Grosse Koalition pressoché identica a quella già sperimentata dal 2005 al 2009. A leggere la sintesi del “manifesto d’intesa” proposta dallo Spiegel e rilanciata dal sito vocidallagermania non si sa se ridere o piangere (clicca per leggere). Tutti Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - nov - 2013 3 Commenti
Ricordate nove mesi fa quando Timothy Geithner ci ha assicurato (clicca per leggere) che sarebbe stato “estremamente improbabile” che lui avesse preso una posizione a Wall Street?! Il meme dei media quando Geithner ha annunciato che stava per lasciare come segretario del Tesoro per prendere una posizione come “senior fellow” al Council on Foreign Relation (CFR) era quello di quanto fosse superiore come essere umano per non prendere un posto Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 18 - nov - 2013 0 Commenti
Timothy Geithner è stato assunto dalla banca d’affari Warburg (già protagonista delle privatizzazioni italiane dei primi anni ’90 grazie anche ai buoni uffici del Venerabile Draghi, prestigioso componente del paramassonico Group of thirty al pari dell’ex segretario di Stato al Tesoro di Obama). Pubblico quindi un interessante articolo del prof. Black. Se qualcuno volesse tradurlo per il pubblico italiano, ca va sans dire, farebbe cosa assai gradita. Il Moralista, 18/11/2013 Remember Leggi tutto ...
Nelle ultime settimane di Grecia si è parlato quasi esclusivamente per l’orrore del giovane rapper assassinato da manigoldi di Alba Dorata e per il successivo giro di vite del governo sulla formazione neonazista, il cui potenziale eversivo è cresciuto di pari passo con l’acutizzarsi della crisi economica e del disagio tra i cittadini. Per il resto, a che punto stiamo? A sentire Olli Rehn, il commissario europeo per gli Affari Leggi tutto ...
Oggi è il giorno dei morti e quindi verrebbe naturale parlare del Pd. Invece, giusto per non apparire banale, preferisco approfondire argomenti un tantino più seri. Recentemente, mettendo in imbarazzo i nostri giornali di regime che godono dopo ogni suicidio, il Tesoro americano ha svelato il segreto di Pulcinella: le politiche tedesche sono pensate apposta per strozzare le economie più deboli dell’eurozona (clicca per leggere). Ma davvero? Si tratta di Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 27 - ott - 2013 2 Commenti
La protesta di Gezi Park, scoppiata a giugno nella più grande città turca e dilagata in seguito in tutto il Paese, ora ha un suo partito. Registrato ufficialmente il nove ottobre presso il ministero dell’Interno, il Gezi Partisi (Gzp) concorrerà alle prossime elezioni amministrative di marzo e, sulla scia della grande adesione al movimento di piazza Taksim – più di 2,5 milioni di turchi sono scesi in piazza per chiedere Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 26 - ott - 2013 6 Commenti
L’Europa dell’euro, quella che abbiamo davanti agli occhi, è fallita. Ma i suoi ultimi colpi di coda stanno infliggendo danni incalcolabili ai popoli che vi risiedono. Il combinato disposto di crisi ed austerità ha mandato in malora quasi tutte le economie nazionali, con l’eccezione della Germania, che, nondimeno, potrebbe ben presto ritrovarsi vittima della sua stessa scelleratezza in tema di rigore finanziario e di rapporti con gli altri partner del Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 25 - ott - 2013 7 Commenti
Autunno di lotta in Europa. Nello stesso giorno della grande manifestazione di Roma per il reddito e la casa, il 19 ottobre, in Portogallo decine di migliaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine delle politiche di austerità che stanno stremando il paese. La mobilitazione, promossa dal sindacato CGTP, arriva dopo il varo da parte del governo di Lisbona della nuova legge di bilancio per il 2014, Leggi tutto ...
Oggi apriamo con una notizia veramente sconvolgente. Ma lo sapete che gli spioni spiano? Ma non è incredibile? Chi avrebbe mai potuto sospettare che alcune agenzie nate per esercitare una attività di spionaggio su scale globale alla fine spiassero per davvero? E’ semplicemente inaudito. Un fatto impensabile e di una gravità assoluta. Una vicenda surreale che, come giustamente evidenziato dalla gran parte della limpida stampa italiana ed europea, va al Leggi tutto ...
Lentamente, tra mille cautele e distinguo, alcuni intellettuali spesso ospitati sulle pagine dei nostri “grandi giornali” cominciano a porsi domande sulle bontà di questa costruzione europea. Non sarà che alcune procedure riservate che preludono l’elaborazione di trattati europei, da fare poi approvare a scatola chiusa ai singoli parlamenti nazionali come nel caso del Fiscal Compact, si chiede pensosa Barbara Spinelli, finiscano con lo svuotare in nuce quella sovranità che la Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - ott - 2013 0 Commenti
Cambiare i trattati europei. Chi lo chiede? Angela Merkel in persona. Ma attenzione: non per allentare la morsa dei vincoli di bilancio oggi in vigore, piuttosto per renderli ancora più rigidi. Secondo alcune indiscrezioni, rilanciate da Der Spiegel, la Cancelliera si appresterebbe a mettere sul tavolo di un prossimo vertice europeo la richiesta di modifica degli attuali trattati al fine di accentuare il controllo ed il potere sanzionatorio di Bruxelles Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 13 - ott - 2013 6 Commenti
Pubblico un importante articolo del prof. Black. Se qualcuno volesse tradurlo a beneficio del pubblico italiano farebbe cosa buona e giusta The media have framed President Barack Obama’s nomination of Janet Yellen to head the Federal Reserve as a gender story. But Obama nominated her to succeed outgoing Fed chairman Ben Bernanke despite her gender, not because of it. The president turned to Yellen only after floating the idea of nominating Larry Leggi tutto ...