Scritto da il Moralista 16 - mar - 2013 6 Commenti
Non è più il momento di scherzare. La Grecia vive una catastrofe umanitaria, la disoccupazione nei Paesi della fascia mediterranea si aggira intorno al 20% (con punte del 50% per i giovani), i suicidi sono diventati macabra routine e perfino alcuni colleghi giornalisti, invecchiati senza mai raggiungere l’agognata dignità retributiva, si arrendono al dolore chiudendo la partita con la vita con un colpo di pistola alla tempia (clicca per leggere). Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 13 - mar - 2013 1 Commento
Negli ultimi sette anni l’Italia è sprofondata in un clima di caos che non risparmia più nulla e nessuno. L’economia è in crisi, la disoccupazione galoppa, la politica è all’angolo, l’informazione avvertita come corrotta e servile mentre le istituzioni appaiono sempre meno credibili. Il declino rapido e drammatico del nostro Paese è coinciso con il settennato del Presidente Napolitano. Esiste un rapporto evidente di causa ed effetto che lega la Leggi tutto ...
Ieri si è svolto il Consiglio nazionale dell’Udc, un evento tragicomico preludio della definitiva archiviazione di un partito di cui nessuno, tranne gli stessi congiunti di Casini (in lista o meno), sentirà mai la mancanza. La fine violenta e traumatica della Dc, caduta sotto i colpi unidirezionali delle inchieste del pool di Mani Pulite, ha posto fine all’unità dei cattolici in politica. Nella confusione narcisistica che ha caratterizzato i partiti Leggi tutto ...
Invito i miei lettori a rileggere oggi un pezzo scritto da Il Moralista in data 28/02/2013 e titolato “Tornano a bomba?” (clicca per leggere). Già all’indomani del risultato elettorale, al netto delle manfrine e delle finte alla Garrincha buone per disorientare i polli, non era molto complicato immaginare la volontà dell’oligarchia schiavista sovrannazionale rispetto alla possibili soluzioni da suggerire (rectius: imporre) per comporre la crisi politica che paralizza l’Italia del Leggi tutto ...
L’atteggiamento di Bersani è squallido e patetico. Oggi in direzione ha presentato i suoi 8 punti di un ipotetico programma che dovrebbe reggersi sulla benevolenza una tantum dei grillini. Improvvisamente, dopo avere passato l’intera campagna elettorale a spiegare ai cittadini le meraviglie dell’austerità e la straordinaria convergenza programmatica tra il Pd e la Scelta Cinica di Mario Monti, Bersani ha cambiato disco. La responsabilità è solo un ricordo sbiadito. Ora, Leggi tutto ...
E’ stupefacente la velocità con la quale la classe dirigente italiana, imbevuta di neonazismo tecnocratico, abbia cambiato schema di gioco nell’arco di poche ore. Prima del voto, il ritornello corale che accumunava all’unisono giornali di destra e si sinistra, politicanti pidiellini e piddini, intellettuali della domenica ed economisti provvisti di laurea finta alla Giannino era il seguente: “I sacrifici sono indispensabili per il bene dell’Italia; il governo Monti ha salvato Leggi tutto ...
Finora Grillo non ha sbagliato un colpo ma, già ieri, ha pubblicato sul suo blog un post che significa molto di più di quello che apparentemente racconta (clicca per leggere). Grillo ci ha tenuto a manifestare pubblicamente la sua gratitudine nei confronti di Napolitano, riscopertosi finalmente difensore della dignità patria offesa dalle insinuazioni di un mediocre politicante tedesco come il candidato socialdemocratico Peer Steinbruck. E’ bastata una frase banale per Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 26 - feb - 2013 2 Commenti
Le urne hanno parlato un linguaggio chiaro. Chiarissimo, oserei dire. Venti milioni di italiani hanno votato contro l’agenda del rigore e le folli misure recessive imposte dall’Europa. L’hanno fatto scegliendo Berlusconi e Grillo, quelli che più abilmente, più proficuamente, ancorché da un versante populista, hanno saputo cogliere la portata del risentimento di larga parte della popolazione italiana nei confronti delle politiche di austerità che, nell’ultimo anno e mezzo, hanno messo Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 26 - feb - 2013 9 Commenti
Come Il Moralista aveva ampiamente anticipato, i sondaggi pre-elettorali erano chiaramente sciatti o manipolati (clicca per leggere). Purtroppo anche i migliori editorialisti che, in buona fede, si improvvisano politologi per l’occasione, spesso faticano a sentire il polso di quello che l’ammaccato D’Alema continuerebbe a definire il “Paese reale”. Esiste una nutrita schiera di uomini di livello, molti dei quali scrivono su testate (fino a ieri) prestigiose, abituati a ragionare di Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 25 - feb - 2013 2 Commenti
Gli amici di Drp, come immaginavo, si sono presi la briga di commentare criticamente il mio articolo dal titolo “Resistenza di popolo contro neonazismo tecnocratico, il nuovo bipolarismo italiano” (clicca per leggere). Lo hanno fatto, come piace anche a noi del Moralista, in termini maschi e chiari, mischiando puntualizzazioni erudite a sillogismi zoppicanti. In ogni caso, preliminarmente, prima cioè di commentare analiticamente ogni rilievo mossomi, ci tengo a dire agli Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 23 - feb - 2013 8 Commenti
Per alcuni le categorie di destra e sinistra non esistono più. Si tratta di una questione nominale e di lana caprina perché, aldilà delle etichette, bisogna prima intendersi sul significato autentico che intendiamo dare alle parole. Oggi, mentre le élite neoschiaviste impongono un nuovo ordine sociale che si fonda sulla menzogna, sul sopruso, sulla violenza e sullo sfruttamento, la difesa dei principi minimi che hanno contraddistinto la civiltà occidentale diventa Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 22 - feb - 2013 2 Commenti
Ci siamo quasi. Tra poche ore gli italiani potranno recarsi ai seggi per esprimere un voto che farà piazza pulita dei tanti sondaggi taroccati che girano da mesi sui giornali di regime. Monti sembra nel pallone più totale. “Salito” nell’arena elettorale con le stimmate del santo salvatore, adulato fino alla paranoia dai media, il professorino di Varese sembra avere rivisto gli originari obiettivi. E se qualche mese fa uno spavaldo Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - feb - 2013 9 Commenti
Leggo sempre con molta attenzione i contribuiti pubblicati sui siti di Grande Oriente Democratico (clicca per leggere) e Democrazia Radical Popolare (clicca per leggere). Grazie all’opera di informazione brillante e indefessa di un gruppo di intellettuali che esprime una leadership risoluta e illuminata come quella esercitata da Gioele Magaldi, molti italiani, me compreso, hanno ricevuto in dono le giuste chiavi interpretative indispensabili per demistificare gli orrori e le menzogne poste Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 15 - feb - 2013 5 Commenti
Non abbiamo fatto in tempo a goderci la prima relazione da autentico statista del rieletto presidente americano Barack Obama, che già ci siamo dovuti amaramente ricredere. Dopo un primo mandato presidenziale a dir poco scialbo, miope, incolore, incapace e inefficiente (clicca per leggere), il primo presidente nero della storia degli Stati Uniti d’America sembrava finalmente pronto per il grande salto. Durante un recente discorso tenuto di fronte al Congresso, Obama Leggi tutto ...
Non tutto mi convince della proposta politica di Beppe Grillo, ma devo riconoscere che il Movimento 5 stelle è oggi l’unica forza politica capace di riempire le piazze e toccare le corde dell’emozione. Un’emozione immatura, ingenua, infantile e virtuale quanto vi pare ma, contestualmente, tremendamente forte, visibile, carica e tempestosa. Grillo ha costruito il suo fenomeno politico attraverso la rete, bypassando cioè i normali canali mediatici abituati da tempo a Leggi tutto ...
Nel lontano 1994, sulla macerie della vecchia partitocrazia, Silvio Berlusconi fece il suo trionfale ingresso in campo promettendo di ridisegnare l’Italia all’insegna di una rapida rivoluzione liberale. In un clima politico ancora scosso dalla recente caduta del Muro, mentre i comunisti di Occhetto tentavano senza successo di trasfigurarsi da sovietici in socialdemocratici in un batter d’occhio, il “cavalier patonza” riusciva a far sognare gli italiani promettendo meno tasse, riconoscimento del Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 29 - gen - 2013 1 Commento
Il regime tecno-nazista in atto, non mi stancherò mai di denunciarlo, si regge sulla dittatura mediatica. Spesso, molte anime candide arricciano il naso se interpellate sull’argomento, convinte come sono di vivere in un sistema che garantisce la libertà di pensiero e l’effettivo pluralismo delle idee. In realtà, da molto tempo in Italia vige una sorta di pensiero unico neoliberista che condanna al rogo, con la grave accusa di eresia, chiunque Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 27 - gen - 2013 5 Commenti
Nel giorno della memoria, anziché affidarsi alla retorica, è bene ragionare in profondità per fare in modo che alcune tragedie del passato non ritornino. Mai come oggi, infatti, il pericolo di una recrudescenza nazista nel cuore dell’Europa è concreto e reale. Qualche giorno fa, correttamente, il vicedirettore del Financial Times, Wolfang Munchau, ha paragonato il nostro premier Mario Monti all’ultimo cancelliere della Repubblica di Weimar, Heinrich Bruning, apripista ottuso che Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 22 - gen - 2013 1 Commento
La campagna elettorale sta entrando nel vivo, ma, com’era facile prevedere, visti gli attori in campo, i temi veri, quelli che afferiscono al futuro del paese ed alla sua capacità di vincere le sfide che ha davanti, rimangono inspiegabilmente sullo sfondo. E tra i temi veri, vale la pena ricordarlo, c’è quello che riguarda i nostri impegni con l’Unione europea e le sue strutture tecnico-finanziarie. Insieme a quello, correlato, della Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - gen - 2013 2 Commenti
Ammetto di non provare molto simpatia né per Ingroia né, tantomeno, per Luigi de Magistris, vero ispiratore e leader del movimento Rivoluzione Civile. Il perché è presto detto: i magistrati raramente brillano in politica, spesso convinti che basti organizzare un fronte di presunti immacolati per governare adeguatamente il Paese. D’altronde, basta ascoltare le priorità individuate da Ingroia per superare la crisi al fine di cogliere fino in fondo tutti i Leggi tutto ...