Scritto da il Moralista 27 - apr - 2017 7 Commenti
Cari amici de “Il Moralista”, Marx non sbagliava nel dire che “i filosofi hanno interpretato il mondo; si tratta di cambiarlo”. Con questo spirito ho deciso di candidarmi alla carica di sindaco nella città di Gioia Tauro, nella indomita speranza di fare attecchire nel profondo sud quella “Rivoluzione Culturale“ che tutti noi riteniamo indispensabile e indifferibile. So di poter contare sul sostegno, tacito o esplicito, di tante eccellenze che credono e si Leggi tutto ...
La drammatica situazione che paralizza il Mezzogiorno d’Italia, ben fotografata dal recente studio pubblicato dallo Svimez, è figlia dei ripetuti errori di una classe politica trasversale incapace di cogliere le vere cause di una crisi divenuta oramai tristemente cronica. I vecchi contenitori partitici, tanto quelli di sedicente centrodestra quanto quelli di sedicente centrosinistra, propongono soluzioni identiche, fingendo di litigare su questioni di contorno nella speranza di mascherare così facendo una Leggi tutto ...
Ricevo e volentieri pubblico Io sono “anti-montiano” ed ho pubblicato ben 8 post nel mio blog di critica severa contro di lui (questo è l’ottavo, in calce ad esso trovate gli altri sette: “Tre misfatti quasi sconosciuti del fu governo dei tecnici” http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2783861.html) cominciando quando era sulla cresta dell’onda, ma mi permetto di osservare che alcune affermazioni sulle pensioni o sull’impoverimento degli Italiani causato dal governo Monti, anche se ripetute Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 27 - gen - 2015 3 Commenti
Pur non condividendo interamente l’impianto del ragionamento, apprezzando comunque i colti riferimenti e le “sagaci provocazioni”, pubblico un brillante contributo inviatomi dall’amico Luigi Corvaglia (Il Moralista). 1. Voto Barabba. L’altro non mi convince Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio Bertold Brecht Alcuni personaggi storici sono condannati ad essere ricordati in eterno come esempi poco gratificanti, magari per presunti atti sconvenienti da loro commessi o per questioni assolutamente Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 28 - dic - 2014 4 Commenti
Il terrorista turco Ali Agca, così riporta la stampa italiana, si è recato ieri, Sabato 27 dicembre, presso la tomba di Papa Giovanni Paolo II al fine di “deporre due mazzi di rose bianche” (clicca per leggere). Come saprete Ali Agca, componente del gruppo di estrema destra denominato “lupi grigi”, attentò alla vita di Karol Woytila il 13 maggio del 1981 alle ore 17.17. In seguito il Papa polacco, rimasto Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 24 - ago - 2014 1 Commento
Una sala Fallara gremita di pubblico, mercoledì sera a Gioia Tauro, per assistere alla presentazione della costituenda associazione prepolitica intitolata ad Eleanor Roosevelt, la “First Lady of the World” che, nel dopoguerra, presiedette la commissione che delineò e approvò la Dichiarazione universale dei diritti umani. Esponenti della società civile, del mondo politico, culturale, imprenditoriale; rappresentanti delle Istituzioni locali, provinciali e regionali hanno risposto all’appello lanciato da un gruppo di volenterosi Leggi tutto ...
C’è una parabola che mi ha sempre molto colpito. E’ quella che riguarda il povero Lazzaro e il ricco Epulone così per come raccontata dall’evangelista Luca (16,19-31). Dopo una vita di bagordi e indifferenza verso il prossimo, il ricco Epulone finisce dritto dritto all’inferno. Nella speranza che perlomeno i suoi parenti si salvino, Epulone chiede ad Abramo di far tornare qualcuno sulla Terra dal regno dei morti al fine di Leggi tutto ...
Il 5 giugno scorso Mario Draghi ha annunciato il taglio di tre tipologie di tassi di interesse praticate dalla Banca Centrale Europea. Il tasso di rifinanziamento (refi rate) pagato dalle banche quando prendono in prestito del denaro dalla BCE è stato portato dallo 0,25% allo 0,15%. Il tasso marginal lending, utilizzato dalla BCE come strumento di emergenza per fornire liquidità a brevissimo termine in cambio di garanzie è stato portato Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 15 - lug - 2014 0 Commenti
E’ disponibile su Google Play e Amazon, dunque per il momento solo in versione e-book,il mio nuovo libro sul controllo sociale esercitato dal potere attraverso il calcio. Anticipo qui la sinossi: Il business dei contestati Mondiali in Brasile ingrassa la Fifa e i brand player, i manager e i procuratori, le tv e i grandi marchi per miliardi di tifosi-consumatori. Mentre tutti giocano a fare i Re Mida, le società di Leggi tutto ...
Ricevo e volentieri pubblico Continua a tenere banco il caso Francioni. La notizia che arriva dal tribunale di Macerata dove è in corso il processo che vede Gianluca Francioni campione di getto del peso chiamare in causa il gestore dello stadio “Martini” di Corridonia (Macerata) per un incidente sportivo capitato in quella struttura nel 2010 ha dell’incredibile: lo stadio “Martini” non è a norma !!. Alla luce di quello che Leggi tutto ...
Nel 2009 il tasso disoccupazione in Europa era al 9,8%, mentre in America si attestava al 9,5%. In entrambi i casi si parlava di record. In quell’anno l’Italia se la passava relativamente “meglio”, con una percentuale al di sotto della media europea, 7,4%. Nel frattempo la crisi ha fatto il suo corso, ed anche le diverse politiche di risposta alla crisi. E arriviamo ad oggi: negli Usa il tasso è calato Leggi tutto ...
La disoccupazione dilaga, le famiglie senza reddito alcuno si moltiplicano, mentre quel farabutto di Renzi fa finta di occuparsi della povera gente varando un provvedimento inutile e deleterio come il Jobs Act. Al di là delle finte minacce del vice-Dudù Angelino Alfano, patetico nell’alzare la voce nella speranza che qualcuno si accorga della sua esistenza, le idee del governo in tema di lavoro sono letteralmente assurde, antistoriche e ipocrite. Da Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 30 - mar - 2014 2 Commenti
La recente liberalizzazione, in Uruguay e in Colorado, della coltivazione e vendita della “droga leggera” per eccellenza, la marijuana, inevitabilmente riapre la discussione, in tutto il mondo, sulle politiche proibizioniste. Riflettendo su questa notizia viene in mente la favola di Andersen in cui un bambino, scevro da condizionamenti politici, etici o religiosi osa dire quello che è davanti agli occhi di tutti:” Il re è Nudo!”. Parlare di legalizzare in modo controllato Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 11 - mar - 2014 4 Commenti
La Boldrini è francamente insopportabile. Al confronto pure Irene Pivetti era un gigante. Ma è mai possibile affidare la guida della Camera ad una figura tanto inadeguata, mediocre e petulante? Cosa c’entra la Boldrini con l’emancipazione delle donne? E’ progressista starnazzare in continuazione contro il pericolo “sessismo”, evocato ogni due per tre fino a svuotarne completamente il senso e il significato? La Boldrini incarna la fine della politica. Il trionfo Leggi tutto ...
Coloro i quali, per formazione culturale o predispozione, non appartengono alla categoria degli economisti che primeggiano nei media generalisti, nelle università e nei consessi esclusivi – talvolta contemporaneamente – potranno rilevare la particolare natura dei progetti di Matteo Renzi e le sofisticate tecniche di comunicazione di massa con cui si stanno dispiegando. Non possedendo il completo ventaglio di elementi per una valutazione approfondita delle infinite variabili insite nelle politiche economiche Leggi tutto ...
Circa un anno fa ho scritto un pezzo, molto contestato, dal titolo “Resistenza di popolo contro neonazismo tecnocratico, il nuovo bipolarismo italiano“ (clicca per leggere). Invito i miei lettori a rileggere l’analisi di allora divenuta, nel frattempo, ancora più attuale. Andiamo con ordine. In questi ultimi giorni ho pubblicato un paio di articoli, uno mio l’altro a firma Pandolfi, volti ad approfondire “il fenomeno a 5 stelle“. Ne è scaturito Leggi tutto ...
Nell’articolo precedente (clicca per leggere) abbiamo confutato alcuni falsi miti riguardanti l’inflazione, tra cui il fatto che essa dipenda dalla quantità di moneta in circolazione e che costituisca sempre una gravosa tassa, in grado di erodere il potere d’acquisto dei cittadini. In questa sezione andremo invece a definire che cos’è l’inflazione e ad analizzare le sue implicazioni sociali e politiche. Che cos’è l’inflazione Come sostiene l’economista William Mitchell, “l’inflazione è il Leggi tutto ...
Finito il 2013 con un bel discorsetto intriso di vuota retorica uscito dalle austere labbra di Re Giorgio Napolitano in versione Maria De Filippi e la Posta del Cuore, possiamo serenamente rituffarci nelle solite polemiche politiche buone per ammaliare i tonti. Il nuovo fenomeno indiscusso che primeggia nell’arte di azzerare le capacità critiche del popolo bue, raggirato, impoverito e bastonato, si chiama Matteuccio Renzi da Firenze. Il neosegretario del Pd Leggi tutto ...