Scritto da il Moralista 30 - dic - 2013 2 Commenti
Siamo stati selezionati per assistere alla prima del film “Il Trionfo della Volontà” che inaugura la mostra del cinema di Roma, evento centrale delle celebrazioni per il decimo anniversario della fondazione dell’Unione Federale Europea, di cui il Cantone Italiano è orgoglioso di far parte. Il lungometraggio è un documentario che descrive la nuova Società sorta sulle ceneri di quella spazzata via dalla grande crisi economica di inizio secolo e ha Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 14 - dic - 2013 0 Commenti
Mi scuso del disturbo. Vorrei fare una lunga premessa. Ma, come consiglia Proust, “la premessa è meglio saltarla”: e perciò sono costretto, obtorto collo, a ritornare sulla incresciosa vicenda che mi ha visto “protagonista” allorquando anni fa, per un articolo vergato per “Il Piave” (un periodico trevigiano), fui querelato per diffamazione “aggravata” a mezzo stampa (in solido con l’allora direttore di questa testata) da parte di un magistrato di sinistra Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 24 - nov - 2013 3 Commenti
Gli economisti dell’Ue si accorgono che l’austerity non funziona. Jan In’t Veld, economista della Commissione europea, ha misurato gli effetti dei tagli imposti a molti paesi dell’eurogruppo. Record negativo per la Grecia con una perdita di Pil -8,05. L’Italia avrebbe così perso 4,9 punti di crescita, tra il 2011 e il 2013 e la Francia – 4,8%. Le conseguenze negative anche sulla solida Germania con una perdita di crescita stimata al 2,61%. Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 16 - ott - 2013 0 Commenti
Gentili lettori, scrivere, per me, è un poco come camminare in circolo attorno alla tastiera del computer, fino a che non c’è più una via di fuga. Allora mi siedo e scrivo. Devo farlo, è una mia piacevole dannazione. Figuratevi uno stato di necessità. Proprio come stavolta. Ancora una volta. Le vite spezzate dalla crisi economica, “l’economia dei suicidi” come la chiama Giuseppe Bortolussi della Cgia di Mestre, i “caduti Leggi tutto ...
(…)Com’è noto, l’attuale legislazione in materia, che porta, insieme a quello di Gianfranco Fini, il nome del leader della Lega Umberto Bossi, prevede che il permesso di soggiorno si conceda solo allo straniero che abbia già un contratto di lavoro nel nostro paese. Con questa legge, dunque, si impedisce agli extracomunitari di venire in Italia per cercare un lavoro, come sarebbe logico e normale, ma potranno entrare nel nostro territorio Leggi tutto ...
Dopo avere nutrito il suo popolo con il sangue dei poveri greci, portoghesi, italiani e spagnoli, “Mutti” Merkel passa all’incasso. Le elezioni tedesche confermano lo strapotere elettorale della “culona” venuta dall’est, pronta ora a trasformare definitivamente l’Europa in un immenso lager a cielo aperto. Saranno contenti tutti gli ignavi che, tipo Fassina, aspettavano con ansia il voto in Germania nella speranza irrazionale che qualcosa finalmente cambiasse. Infatti qualcosa cambierà: in Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 14 - set - 2013 1 Commento
Tragedia sul lavoro a Lamezia: altre tre vite spezzate in un’esplosione, che si aggiungono alle 12 vittime di esplosioni, incendi ed ustioni rilevate nei primi otto mesi del 2013 dall’Osservatorio Vega Engineering di Mestre. Negli ultimi tre anni, dal 2010 al 2012, sono stati oltre 60 i lavoratori deceduti in incendi ed esplosioni, pari al 3,8 per cento del totale (1588 morti sul lavoro) Esplosioni ed incendi continuano ad uccidere i Leggi tutto ...
Oramai guardo molto di rado la televisione. Non per snobbismo, per carità, né perché, sull’esempio di Casaleggio, ritengo divenuto il piccolo schermo materia buona per gli appassionati di archeologia. Semplicemente la televisione, specie quella italiana, va considerata alla stregua di un territorio occupato militarmente e per intero dal nemico. Non solo le principali trasmissioni di approfondimento politico occultano fatti e circostanze decisive per provare a decriptare le sottigliezze del potere Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - lug - 2013 6 Commenti
Siamo tutti africani” non è solo uno slogan per manifestare la nostra solidarietà nei confronti del Ministro dell’Integrazione Cécile Kyenge vittima dell’ignobile attacco di Calderoli che l’ha paragonata ad un orango, ma è un dato di fatto, una verità scientifica. Il Professor Guido Barbujani, genetista e scrittore, già docente alla State University of New York, alle Università di Padova e Bologna, e dal 1996 ordinario di genetica all’Università di Ferrara, Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 23 - giu - 2013 3 Commenti
So bene che quello della “lettera aperta” è un genere letterario un po’ polveroso e passato di moda, ma credo di avere, questa volta, due ottime ragioni per farvi ricorso. La prima è che siamo alla vigilia del più micidiale attacco mai portato ai diritti dei lavoratori, e che nessuno sembra essersene accorto, perché il Governo Letta, che ne è l’autore, ed è espressione del Partito Democratico di cui sei Segretario, Leggi tutto ...
Meno austerità, più crescita. È quello che sentiamo ripetere incessantemente dal giorno dell’insediamento del governo Letta. Ora la domanda: stiamo parlando di una cosa seria o di spicciola retorica? La risposta è nei fatti, basta andarci a guardare dentro. Immediatamente dopo il voto di fiducia il neopremier, anziché iniziare a ragionare con la sua squadra di governo sulle misure da adottare per dare respiro al paese, è corso presso le Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 13 - apr - 2013 1 Commento
Di Warren Mosler Fonte http://moslereconomics.com/2013/04/10/my-story-of-the-thatcher-era/ Ecco come mi ricordo tutto. Non ho dimenticato nulla, grazie all’idea che i ricordi contano. “L’età dell’oro” cominciata dopo la seconda guerra mondiale, è stato detto sia terminata intorno al 1973. L’inflazione e l’occupazione sono ricordate come relativamente basse, un’alta produttività, e una fiorente classe media americana. Perché? Keynes aveva una sorta di seguito. Vengono alla mante i tagli fiscali di Kennedy. Ma anche una Leggi tutto ...
Da molto tempo l’informazione neonazista che punta con successo a disarticolare la civiltà occidentale diffonde falsità destinate ad essere credute per sfinimento. Chi di voi non ha mai sentito nel corso degli ultimi anni pontificare scienziati prezzolati, politici ignoranti e giornalisti a contratto circa le meraviglie della “flessibilità” che, rendendo più dinamico il mercato, favorirebbe il numero degli occupati? Come al solito i peggiori sono quelli del Pd che, grazie Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 27 - mar - 2013 3 Commenti
I politici possono rubare, votare che Ruby è la nipote di Mubarak, possedere case a loro insaputa, approfittare della propria carica per ottenere prebende per sé e per i propri famigliari, vendersi al migliore offerente, prostituirsi intellettualmente e fisicamente per fare carriera, però non possono dire le parolacce. L’assessore siciliano Franco Battiato, neofita della politica, non conoscendo questa regola, non scritta ma di primaria importanza, l’ha infranta suscitando un vespaio Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 22 - dic - 2012 1 Commento
Perché l’HSBC è ancora operativa? Lo stesso giorno, 10 dicembre 2012, in cui l’amministrazione Obama ha diffuso la notizia del patteggiamento di HSBC, il New York Times ha pubblicato un articolo traboccante di autoincensamento da parte dell’amministrazione Obama e del governo Cameron (Regno Unito) per “l’approccio collaborativo” che li aveva portati a usare la mano pesante contro gli istituti di credito pericolosi dal punto di vista sistemico. Questi ultimi sono Leggi tutto ...
Reggio Calabria 2 dicembre 2012. DIRETTA a partire dalle ore 11 Segnala presso:
Ogni tanto qualche amico, bonariamente, mi rimprovera: “Scrivi bene, per carità, ma i toni dei tuoi articoli sono spesso inutilmente apocalittici. Quando usi l’ironia risulti più incisivo”. Questo tipo di critica, non solo l’accetto molto volentieri ma la ritengo spesso azzeccata. Immagini forti tipo “neoschiavizzazione”, “nazismo tecnocratico” e “cinesizzazione di massa” potrebbero obiettivamente inquietare tanti imborghesiti lettori o, peggio, essere vissute come sterili e ridondanti iperbole da quella parte di Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 31 - ott - 2012 3 Commenti
“La semplificazione del processo produttivo rese possibile, soprattutto nell’industria tessile, il largo impiego di donne e bambini che furono sottoposti a livelli disumani di sfruttamento. La condizione operaia era caratterizzata dalla estrema precarietà del posto di lavoro (…). Gli operai erano costretti ad abitare in situazioni igieniche di sovraffollamento, in case fatiscenti e in pessime condizioni igieniche, potendo contare su una alimentazione povera in qualità e quantità. La formazione dei Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 29 - set - 2012 1 Commento
Ho dato un’occhiata al programma degli Stati generali del Nord, la convention della Lega che si terrà il 28 ed il 29 settembre al Lingotto di Torino. La prima uscita di un certo rilievo, si potrebbe dire, della Lega in doppiopetto guidata dal “delfino” Roberto Maroni. Cosa colpisce di primo acchito? In primo luogo la stridente contraddizione tra alcune parole d’ordine dell’iniziativa, peraltro le stesse che il Carroccio ha fin dall’inizio Leggi tutto ...