Responsabile Area Cultura: Domenico Latino
Nato a Palmi (RC) il 29 luglio 1979, consegue la maturità classica al Liceo “N. Pizi”. Iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza, frequenta gli Atenei di Messina e Siena. Nel novembre del 2002 interrompe gli studi per arruolarsi come volontario nell’Arma dei Carabinieri. Conclusa la parentesi nelle Forze armate, inizia la sua prima esperienza giornalistica nel 2004 partecipando al recupero de “Il Popolo Veneto”, giornale soppresso dal fascismo nel 1925 che ha ricominciato a essere pubblicato su internet come periodico indipendente. Nel 2005 si occupa di giornalismo enogastronomico: viene nominato delegato per il sud Italia dall’associazione “Le terre del gusto”. Intraprende, quindi, un’intensa attività di valorizzazione e diffusione del patrimonio enogastronomico calabrese, di segnalazione e marketing partecipando ad eventi in Veneto, Piemonte e Valle d’Aosta al fianco di noti giornalisti come Bruno Sganga, per lunghi anni coordinatore di tutte le attività editoriali del famoso scrittore Luigi Veronelli. In questo periodo collabora anche con il mensile nazionale “Degusta” e avvia “Diario Italiano”, inserto de “Il Popolo Veneto” dedicato agli italiani nel mondo. Nel marzo del 2006 nasce il quotidiano regionale “Calabria Ora” e ne diventa da subito corrispondente occupandosi di cronaca e politica, fino all’estate del 2008. Nell’ottobre del 2006, a un anno dall’omicidio Fortugno, è tra gli organizzatori di un’importante conferenza sul fenomeno “ ’ndrangheta” tenutasi all’Università di Pisa, presso il Palazzo della Sapienza (facoltà di Giurisprudenza). All’iniziativa, promossa dalla lista universitaria “Sinistra per…” parteciparono, tra gli altri, Paride Leporace (allora direttore di “Calabria Ora”), Aldo Pecora (portavoce del Movimento “Ammazzateci tutti”) e John Hooper (corrispondente di “The Economist” e “The Guardian”). Iscritto all’Ordine dei giornalisti della Calabria, Albo pubblicisti da maggio del 2008, dal 2011 è curatore della pagina internet “Diario Italiano”, spazio web che ha ospitato gli articoli di Attilio Folliero, politologo italiano e docente di “Scienze delle comunicazioni” presso l’UCV, l’Università centrale di Caracas e di Cecilia Laya, venezuelana e analista di temi economici, funzionaria dell’Università “Simon Bolivar”. Partecipa a diversi siti e blog con articoli di attualità e cultura. Nel maggio del 2011 l’ITIS “Aristide Merloni” di Fabriano (AN) ha presentato un progetto di trasmissione radiofonica, “Le memorie del Generale”, tratto da un suo testo con interpretazione recitata in audio. A ottobre del 2012, in occasione del 50esimo anniversario dalla scomparsa dell’ingegner Enrico Mattei, le Istituzioni e le associazioni culturali della zona di Fabriano (AN) e Matelica (MC) hanno voluto ricordarne la figura con un suo articolo. Coltiva l’hobby del teatro e della musica. Per “Il Moralista” gestisce la pagina della cultura. Dall’Agosto del 2013 è corrispondente di Gazzetta del Sud.