In un articolo pubblicato in data 1/12/2014, e titolato “A dieci giorni dall’uscita del libro Massoni nessuno fiata. Chissà come mai…” (clicca per leggere), notavo la strana cappa di omertà, paura e silenzio pateticamente predisposta dal sistema nella speranza di aggirare le tante questioni sollevate dal pregevole lavoro pubblicato da Gioele Magaldi per Chiarelettere editore. Ora che di giorni ne sono passati quasi venti, constatato l’indiscusso successo di vendite del Leggi tutto ...
Ho provato sgomento e orrore nell’assistere all’uccisione del povero Eric Garner da parte dell’agente Daniel Pantaleo (clicca per leggere). I neri uccisi dalla brutalità gratuita che alligna all’interno delle forze dell’ordine a stelle e strisce non si contano più. Sembra di essere tornati al tempo dell’apartheid, quando ai neri era proibito perfino di prendere il posto ai bianchi sui mezzi pubblici. Mi chiedo a cosa siano servite le battaglie di Leggi tutto ...
Barack Obama rischia di perdere le elezioni di midterm consegnando anche il Senato al partito Repubblicano. Al pari di altri finti progressisti alla Hollande, pure il primo presidente nero della storia degli Stati Uniti d’America è oramai inviso agli occhi dell’elettorato. E pensare che l’economia americana, a differenza di ciò che accade all’interno di una Europa oramai germanizzata, cresce di pari passo con il progressivo calo del numero dei disoccupati. Leggi tutto ...
La logica non appartiene al meraviglioso mondo di Matteo Renzi. Il nostro premier, con la scusa di cambiare tutto e attaccare interessi consolidati, vuole demolire quel che resta della dignità della classe lavoratrice, già piegata e raggirata da masnadieri servi della plutocrazia come Camusso, Bonanni e Angeletti. E fin qui nulla quaestio. Tutti sanno chi è Matteo Renzi (clicca per leggere), per quale motivo è stato imposto al potere (clicca Leggi tutto ...
Io non sono un Francese che odia – è non c’è “ma” a quella frase. Il Wall Street Journal, comunque, si impegna in critiche feroci alla Francia. Il WSJ ha anche, involontariamente e inconsapevolmente, suggerito che la Francia possa agire in modo tale da fornire una nuova risposta umoristica al vecchio gioco che comincia con: “ Cosa è la cazzimma ? “ Il contesto è che le autorità degli Stati Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 21 - mag - 2014 3 Commenti
Pubblico un interessantissimo articolo del Prof. Black volto ad approfondire la biografia di Timothy Geithner, recentemente divenuto famoso anche in Italia a causa delle rivelazioni sul “complotto anti-berlusconiano” del 2011. Se qualcuno volesse tradurre il pezzo a beneficio dei lettori italiani, farebbe cosa assai gradita. Il Moralista Timothy Geithner is usually smart enough to say as little as possible about his disastrous leadership of the Federal Reserve Bank of Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 13 - mag - 2014 6 Commenti
Non c’era bisogno di attendere le rivelazioni di Timothy Geithner (clicca per leggere) , segretario al Tesoro degli Stati Uniti d’America dal 2009 fino al 2013, per sapere quali forze favorirono nel corso del 2011 l’arrivo di Mario Monti al potere, tecnocrate etero-diretto dall’esterno in qualità di garante di interessi meschini e anti-italiani. I lettori assidui de Il Moralista conoscono da tempo trama, sceneggiatura e protagonisti dell’infame restaurazione neo-aristocratica ora Leggi tutto ...
Nel 2009 il tasso disoccupazione in Europa era al 9,8%, mentre in America si attestava al 9,5%. In entrambi i casi si parlava di record. In quell’anno l’Italia se la passava relativamente “meglio”, con una percentuale al di sotto della media europea, 7,4%. Nel frattempo la crisi ha fatto il suo corso, ed anche le diverse politiche di risposta alla crisi. E arriviamo ad oggi: negli Usa il tasso è calato Leggi tutto ...
Stimolati da un mio articolo sulla Russia e dintorni (clicca per leggere), i Fratelli di Grande Oriente Democratico hanno vergato un ottimo pezzo (clicca per leggere) volto ad arricchire il pubblico dibattito intorno a questioni destinate a condizionare il futuro prossimo dell’Europa e del mondo intero. Pochi sfuggono alle manovre depistanti del mainstream, abile nel costringere l’elettorato a dibattere di argomenti secondari o pacchiani come la casta, la burocrazia e Leggi tutto ...
La crisi ucraina diventa ogni giorno più complessa. Dopo avere annesso la Crimea, regione storicamente russa “regalata” all’Ucraina dall’ex presidente sovietico Krusciov, Putin continua ad esercitare una certa pressione sul fragile governo di Kiev nato sull’onda delle proteste (etero- dirette?) di piazza Maidan. La cacciata di Yanukovich, premier imbelle ma eletto con metodo democratico, ha destabilizzato l’intera regione, rinverdendo al contempo le ambizioni di una Russia mai del tutto rassegnatasi Leggi tutto ...
Coloro i quali, per formazione culturale o predispozione, non appartengono alla categoria degli economisti che primeggiano nei media generalisti, nelle università e nei consessi esclusivi – talvolta contemporaneamente – potranno rilevare la particolare natura dei progetti di Matteo Renzi e le sofisticate tecniche di comunicazione di massa con cui si stanno dispiegando. Non possedendo il completo ventaglio di elementi per una valutazione approfondita delle infinite variabili insite nelle politiche economiche Leggi tutto ...
La forza delle cosiddette democrazie occidentali deriva anche dalla indiscussa capacità delle élite di trasmettere al popolo l’impressione di contare qualcosa anche quando in realtà non conta nulla. Prendiamo il caso italiano. La maggioranza degli italiani è contraria alle politiche di ottusa austerità imposte dall’Europa con l’obiettivo non dichiarato di impoverirci. Si indicono le elezioni, tutti i partiti promettono crescita e piani di investimento per aumentare l’occupazione, salvo poi riscoprire Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 28 - feb - 2014 7 Commenti
(Carissima Alessandra, forse che fede, speranza e carità siano oppiacei per schiavi? “Solo per chi non ha più speranza ci è data la speranza.” Walter Benjamin1 ) Perché si esclude che l’Europa possa evolvere in senso democratico sulla base di un processo finalisticamente identico a quello che ha portato alla unità d’Italia. Internazionalismo: è necessario analizzare la dialettica con cui viene spacciato questo concetto che viene precompreso2 come un specie Leggi tutto ...
Pur con tutti i limiti e le ambiguità che contraddistinguono il Movimento 5 Stelle, specie in tema di politiche macroeconomiche, è encomiabile lo sforzo di alcuni deputati e senatori pentastellati nel tentativo di porre un argine all’arroganza di un sistema politico tradizionale nemico della verità e del bene pubblico nonché fondamentalmente assassino e illiberale. Mentre aumentano i suicidi volutamente indotti dalle misure affamanti approvate prima dal governo Monti e ora Leggi tutto ...
Il 21 dicembre del 2013 un gruppo di intellettuali, tra i quali Luciano Canfora, Stefano Rodotà e Guido Rossi, ha firmato un apprezzabile appello rivolto ad alcuni rappresentanti delle massime istituzioni italiane e comunitarie (clicca per leggere). Molto semplicemente, di fronte all’evidente aggravarsi di una crisi che oggettivamente […] “esaspera povertà e disuguaglianza. Moltiplica l’esercito dei senza-lavoro. Distrugge lo Stato sociale e smantella i diritti dei lavoratori. Compromette il futuro delle giovani generazioni. Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 31 - dic - 2013 7 Commenti
Dopo l’indiscusso successo dello scorso anno (clicca per leggere), ripropongo a furor di popolo la speciale classifica de “Il meglio e il peggio del 2013”. Buon divertimento! Giorgio Napolitano Voto 0. Qualcuno deve avere rotto uno specchio di proporzioni gigantesche. Finito il primo settennato, il Presidente-indispensabile (alla speculazione massonico-reazionaria globale) si è fatto rieleggere dopo avere giurato e spergiurato di reputare la riconferma “contraria allo spirito della Costituzione”. Per gli Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 12 - dic - 2013 7 Commenti
Pubblico un estratto de “I panni sporchi della sinistra. I segreti di Napolitano e gli affari del Pd” di Ferruccio Pinotti e Stefano Santachiara (edito da Chiarelettere). Gli autori affrontano il tema della mutazione antropologica della sinistra italiana attraverso un lavoro d’inchiesta e un’analisi rigorosa che non risparmia Matteo Renzi, da ieri segretario del Partito Democratico. Il primo dei pretesti del saggio recita: “Io sto dalla parte di Marchionne”. Matteo Leggi tutto ...
Ieri si è svolto il terzo V-Day voluto da Beppe Grillo. Un appuntamento importante, partecipato e ricco di piacevoli sorprese. Se non fosse per una certa tendenza al camaleontismo, vizio che ha contagiato anche la dirigenza penta-stellata, non avrei fatica nel definire “entusiasmante” la nuova piattaforma programmatica appena approvata in quel di Genova. Anni di faticoso lavoro informativo sul web per demistificare le tante menzogne diffuse dal mainstream non sono Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - nov - 2013 3 Commenti
Ricordate nove mesi fa quando Timothy Geithner ci ha assicurato (clicca per leggere) che sarebbe stato “estremamente improbabile” che lui avesse preso una posizione a Wall Street?! Il meme dei media quando Geithner ha annunciato che stava per lasciare come segretario del Tesoro per prendere una posizione come “senior fellow” al Council on Foreign Relation (CFR) era quello di quanto fosse superiore come essere umano per non prendere un posto Leggi tutto ...
Finalmente anche Beppe Grillo si è accorto che la Ue persegue finalità naziste (clicca per leggere). Fino a pochi mesi fa soltanto Il Moralista, circondato da un certo aristocratico scetticismo, denunciava l’evidente ritorno della croce uncinata sul trono d’Europa (clicca per leggere). Non ho primogeniture da rivendicare e, in ogni caso, sono contento che aumenti la consapevolezza generale circa le vere finalità nascoste perseguite dalle élite al riparo della demoniaca Leggi tutto ...