Scritto da il Moralista 20 - mag - 2013 0 Commenti
E’ confortante notare come nell’arco di pochissimi mesi la percezione generale sulla crisi in atto sia radicalmente mutata. Nel novembre del 2011 la massoneria reazionaria impose Monti a capo del governo italiano spacciando una operazione politica di riordino sociale sul modello hitleriano per inderogabile necessità tecnica dettata dalla oggettiva crisi in atto (“siamo sull’orlo del baratro!”). Una operazione ingegnosa e sottile che, sfruttando la sostanziale incapacità del nostro sistema mediatico Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 15 - mag - 2013 3 Commenti
I governanti posseggono, in estrema sintesi, solo due strumenti per esercitare il potere: il consenso o, in mancanza, la forza. In Italia si è creata una situazione oggettivamente pericolosa e paradossale. Le vecchie oligarchie politiche, protagoniste di una stagione buia e involuta, godono del meritato disprezzo presso il popolo votante e, per continuare a perpetuare la specie, hanno inteso forzare la prassi costituzionale rieleggendo sul Colle Giorgio Napolitano sulla scia Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 12 - mag - 2013 7 Commenti
Ricevo una mail di critica garbata e cortese a firma Claudio Salogni che, con riferimento all’attività politica del Movimento 5 stelle, mi invita a non farmi incantare dalle sirene denigratorie di una informazione di regime corrotta che mistifica le notizie a vantaggio del potere costituito. Per dare forza al concetto, Salogni mi segnala un link contenente l’intervento in aula dell’ottimo deputato cosentino in forza al Movimento 5 stelle Sebastiano Barbanti, Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 11 - mag - 2013 0 Commenti
Quando, all’indomani del risultato elettorale, scrissi che si sarebbe formato un governo delle larghe intese in pochi mi credettero (clicca per leggere). All’epoca Bersani giocava ancora a fare l’alternativo, proponeva otto punti programmatici uno più stupido dell’altro (clicca per leggere) e giurava che mai il Pd avrebbe riproposto una alleanza di governo con un uomo inaffidabile come Berlusconi per donare agli italiani una prospettiva di vero cambiamento. In quella fase, Leggi tutto ...
Sono fra quelli che hanno ritenuto salutare l’ottimo risultato elettorale conseguito dal movimento 5 stelle in febbraio. Grazie al governo Monti erano cadute le maschere e, finalmente, Pdl, Pd e Udc mostravano al popolo il loro vero volto. Soltanto gli sprovveduti non capivano che, al netto delle recite interessate, le forze politiche che avevano sostenuto il bocconiano al governo erano etero-dirette dallo stesso centro di potere. La massoneria reazionaria, che Leggi tutto ...
Ho trovato molto tristi alcuni commenti di gioia che hanno accompagnato la morte di Giulio Andreotti, indiscusso uomo simbolo dell’Italia della prima Repubblica. Il fallimento tragico della classe politica attuale, assolutamente mediocre e dannosa, riabilita quasi in automatico ciò che c’era prima. Ora che i morsi della fame si sono fatti più importanti, considerati i livelli di disoccupazione che opprimono il Paese, è forse possibile provare a ragionare all’interno di Leggi tutto ...
Meno austerità, più crescita. È quello che sentiamo ripetere incessantemente dal giorno dell’insediamento del governo Letta. Ora la domanda: stiamo parlando di una cosa seria o di spicciola retorica? La risposta è nei fatti, basta andarci a guardare dentro. Immediatamente dopo il voto di fiducia il neopremier, anziché iniziare a ragionare con la sua squadra di governo sulle misure da adottare per dare respiro al paese, è corso presso le Leggi tutto ...
Checché ne pensi quella specie di Masaniello da operetta che risponde al nome di Michele Santoro, il governo guidato da Enrico Letta-Letta rappresenta la perfetta continuità con il montismo. Come osservava giustamente Travaglio durante l’ultima puntata di Servizio Pubblico (ma oramai sarebbe meglio definirlo “pubico”) l’attuale governo è sostenuto dalle stesse forze che hanno dato vita alla parentesi dei tecnici al potere, esperimento disastroso in termini assoluti a livello mondiale. Leggi tutto ...
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’immobilismo più totale della politica del “tira a campare”. Tutte le riforme che gli Italiani attendono da decenni non sono state fatte e si è dato priorità ad interventi che non servono se non a peggiorare ulteriormente la situazione già assai grigia del paese. Per fare qualche esempio, giusto che è appena trascorsa la festa dei lavoratori, citiamo la riforma del mercato del lavoro del Leggi tutto ...
Siamo tornati al punto di partenza. Il premier italiano va in Europa a dire che ci vuole la crescita; l’Europa risponde che è d’accordo ma che non bisogna lasciare la strada del rigore perché rappresenta una precondizione indispensabile per ottenere una crescita duratura (sic!); a questo punto il nostro Letta-Letta torna in Italia tutto contento e comincia recitare la parte di quello che ha fatto capire agli amici che rappresentano Leggi tutto ...
Al nostro bravo chierichetto Enrico Letta non sembra vero di andare in giro per il mondo a scattare foto ricordo ora con Angela Merkel ora con Francois Hollande. Buona la mimica, scarsi i contenuti. Mentre l’Europa brucia, Merkel rimane ferma sulle posizioni di sempre: prima il rigore. A dispetto di qualsiasi evidenza empirica che dimostra i danni provocati dall’austerity tanto all’economia reale quanto ai bilanci pubblici (grazie ai sacrifici di Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 29 - apr - 2013 2 Commenti
La tensione sociale è destinata a crescere. Il governo Letta proseguirà sul solco tracciato da Monti al fine di completare un processo storico che intende restaurare una equilibrio sociale prebellico. Il Sistema non fa nulla a caso e utilizza con sapienza alcuni eventi, siano essi genuini o artefatti, per accelerare quel processo di destabilizzazione che ha pianificato da tempo. Gli architetti che sovraintendono la realizzazione di questo diabolico progetto, secondo Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 28 - apr - 2013 1 Commento
Come è stato possibile che alla fine si è giunti ad un governo Pdl -Pd? Per rispondere a questa domanda non c’è bisogno di analizzare il tortuoso percorso che ha portato alla rielezione di Napolitano, né di chiamare in causa il risultato elettorale del 24 febbraio scorso e la ritrosia di Grillo ad assecondare la nascita di un governo diverso. Basta ricordare che Pd e Pdl hanno già governato insieme, Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 27 - apr - 2013 0 Commenti
Noto con stupore che esiste ancora qualcuno che difende questo scempio di costruzione europea a dispetto di qualsiasi evidenza empirica. In Spagna il governo Rajoy galoppa verso la realizzazione di un modello sociale innovativo che persegue con successo l’obiettivo di materializzare un regime di piena dis-occupazione. I cittadini iberici, esasperati, hanno giorni fa dato vita ad una imponente manifestazione di protesta naturalmente ignorata dai nostri principali mezzi di informazione. Della Grecia Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 25 - apr - 2013 6 Commenti
Vi confesso che mai come quest’anno provo disagio nel pensare al 25 aprile, festa della liberazione. L’enfasi del ricordo stride con la realtà. L’Italia è di nuovo occupata, impoverita, violentata, illusa e raggirata. Le istituzioni repubblicane figlie della Resistenza sono formalmente morte. Non abbiamo più un Presidente della Repubblica custode della Costituzione ma veneriamo un monarca assoluto che impone il suo volere ad un Parlamento di nominati e ricattati; non Leggi tutto ...
Alla fine i poteri forti, quelli che hanno lavorato con astuzia per consentire l’avvio di un nuovo governo Monti senza Monti, hanno deciso di puntare su Enrico Letta. Per inquadrare il profilo del nipote del felpato e berlusconiano Gianni è possibile prendere a prestito le parole utilizzate da Winston Churchill per liquidare un avversario politico dei suoi tempi: “Davanti al numero 10 di Downing Street si è fermata una macchina Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 27 - dic - 2012 4 Commenti
Monti in campo è una buona notizia. No, fermi, non mi sono convertito al “montismo”, semplicemente apprezzo le scelte che aiutano a rendere il quadro più chiaro e lineare. E la decisione di Monti di metterci la faccia serve certamente a diradare alcune nubi. Che poi, una volta messa, la faccia di Monti vada inesorabilmente respinta a suon di ortaggi e pernacchie, beh, questo è un altro discorso. Monti è Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 27 - ott - 2012 3 Commenti
Sarà un caso, ma avvicinandosi le elezioni politiche, molti uomini pubblici subiscono le attenzioni di una magistratura improvvisamente attiva (dopo venti anni sonnecchianti). Nel ’92, al fine di aprire la strada ad una nuova classe dirigente composta da tecnocrati etero-diretti dalle oligarchie europee come Amato e Prodi (con la partecipazione speciale di Berlusconi, già aguzzino del suo protettore Craxi), “la vecchia politica” fu spazzata via cavalcando il segreto di Pulcinella Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 27 - ago - 2012 1 Commento
Le elezioni si avvicinano e gli animi si scaldano. Il 2013 sarà un anno importante. I cittadini saranno chiamati ad esercitare il diritto di voto, per poi tornare a non contare nulla fino alle successive elezioni del 2018. L’arrivo improvviso di Monti, imposto dalla massoneria reazionaria che soffoca l’Europa, ha reso evidente la subalternità delle nostre forze politiche rispetto ad alcuni centri di potere elitari ed inaccessibili che condizionano pesantemente Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 19 - ago - 2012 0 Commenti
“…Quegli uomini irsuti che, nei giorni cruciali del caos rivoluzionario, laceri, urlanti, feroci, col casse téte alzato, con la picca alta, si gettavano sulla vecchia Parigi sconvolta; che cosa volevano? Volevano la fine dell’oppressione, la fine della tirannia, la fine della spada, il lavoro per l’uomo, l’istruzione per il fanciullo, la dolcezza sociale per la donna, la libertà, l’uguaglianza, la fratellanza, il pane per tutti, le idee libere, l’edenizzazione del Leggi tutto ...